
Cura del rododendro
Il rododendro è un arbusto che, sebbene meno noto al grande pubblico, è una star tra gli appassionati di giardinaggio. Le chiavi della sua popolarità sono la sua bella fioritura e la sua grande resistenza, risultando un ottimo alleato per qualsiasi giardino o spazio verde, che richiede anche poche cure.
Se vuoi imparare a coltivare i rododendri e farli crescere il più belli possibile, non andare via e continua a leggerci in questo articolo e nella guida completa di EcologíaVerde dove ti diciamo tutto sulla cura del rododendro.
Caratteristiche del rododendro
Si tratta del rododendro, azalea o rododendro, un arbusto sempreverde originario dell’estremo oriente. La pianta divenne così popolare tra hobbisti e professionisti durante il 19° secolo che la sua coltivazione si diffuse in tutta Europa, raggiungendo infine anche gli Stati Uniti.
In realtà è un intero genere di piante che conta più di 1.000 specie diverse. Si va da piccoli cespugli e piante alte circa 20 cm, a grandi alberi che arrivano fino a 30 metri, essendo così uno dei fiori più diffusi al mondo.
Nel giardinaggio e nella decorazione, la più comune è lavorare con varietà di medie dimensioni, essendo arbusti a crescita controllata. Come abbiamo accennato, una delle sue caratteristiche più apprezzate è la sua spettacolare fioritura, con infiorescenze raggruppate dai toni rosa brillante, rosso o bianco, che la pianta produce in grandi quantità nei mesi caldi, ricoprendola quasi interamente.
I suoi fiori sono molto efficaci nell’attirare gli impollinatori, quindi i rododendri in crescita andranno a beneficio dell’intero giardino. È anche importante ricordare che si tratta di piante velenose, quindi devi stare molto attento se hai animali domestici o bambini piccoli nello stesso spazio, non mettendoli alla loro portata.
In questi altri articoli che ti consigliamo puoi consultare le Tipi di alberi sempreverdi o Quali sono le piante più velenose al mondo
Posizione e clima per il rododendro
Il rododendro può essere coltivato sia direttamente nel terriccio del giardino che in vaso, anche se in quest’ultimo caso è conveniente essere consapevoli di quale specifica specie di rododendro disponiamo per anticiparne al meglio il potenziale di crescita. In ogni caso, anche una specie di grandi dimensioni crescerà molto meno in vaso, come tutte le piante.
L’ideale è posizionare la pianta in pieno sole, cercando l’incidenza diretta durante tutte le ore possibili. Sebbene sia possibile coltivarla anche indoor in vaso, è importante trovare un luogo il più illuminato possibile, vicino a finestre ad alta incidenza per almeno 4 ore al giorno.
Dal punto di vista climatico, questa pianta rustica può adattarsi a un’ampia varietà di climi. In effetti, è uno dei motivi della sua rapida espansione in tutto il mondo. Il suo unico punto debole in questo aspetto sono le temperature molto basse, poiché non sopporta il gelo e può essere fatale per la pianta, soprattutto nei suoi primi mesi di vita. Se vivi in una zona fredda, pianta il tuo rododendro dopo l’inverno in modo che abbia il tempo di crescere e acquisire forza prima che arrivi il freddo.
Scopri altre piante e fiori perfetti per giardini molto soleggiati, qui.
terreno per rododendro
Se la luce è il punto più importante nella cura del rododendro, il suolo è il secondo. È una pianta acidofila, che predilige e necessita, in una certa misura, di terreni con pH basso. È necessario fornire un terreno acido, o acidificarlo espressamente. Per questo consigliamo di utilizzare sempre metodi ecologici e naturali, come l’uso di aceto o succo di limone, che non danneggiano il pavimento.
È anche fondamentale che il terreno o il substrato del rododendro offra un buon drenaggio. Le radici della pianta sono sensibili alla decomposizione a causa del ristagno d’acqua e l’eccesso di umidità attirerà parassiti e malattie molto dannose per la pianta.
Per maggiori informazioni sulle piante acidofile: cosa sono, esempi e cure, non esitare a leggere questo articolo di EcologíaVerde che ti consigliamo.
Irrigazione del rododendro
In estate è meglio annaffiare più frequentemente e con parsimonia per evitare che si allaga. Se vivi in una zona molto calda, puoi annaffiare la pianta due volte al giorno, all’alba e al tramonto. Non annaffiare nei giorni di pioggia, e ridurre notevolmente la frequenza e la quantità nei mesi freddi.
È inoltre importante non irrigare con acqua corrente se ha un alto contenuto di calcare, in quanto questo può rendere il terreno alcalino e inadatto allo sviluppo delle piante, causando clorosi ferrica. Se vedi che il tuo rododendro mostra foglie ingiallite, in cui solo il nervo rimane verde, aggiungi il succo di limone all’acqua di irrigazione o aumenta il pH del terreno con l’aceto. Dovresti anche lasciare riposare l’acqua con cui andrai ad irrigare per 24 ore in modo che la calce si depositi, senza far precipitare il fondo del contenitore.
Se vuoi saperne di più sulla Clorosi nelle piante: cos’è e come eliminarla, leggi questo post che ti suggeriamo.
Fertilizzante e altre cure del rododendro
Si consiglia di aggiungere del fertilizzante organico al rododendro durante i mesi caldi per rafforzarne la fioritura. Sarà sufficiente aggiungere ogni due settimane al terreno o al substrato getti di lombrichi o compost, oppure utilizzare un fertilizzante specifico per piante amanti dell’acido.
Per quanto riguarda la potatura, è sufficiente mantenere la pianta pulita da foglie e rami in cattive condizioni. È importante essere consapevoli dei parassiti, poiché i bruchi sono uno dei maggiori pericoli per i rododendri. Controlla la pianta e rimuovi tutti i bruchi che vedi, oppure usa un insetticida biologico fatto in casa se diventa necessario.
Non esitate a leggere questi post su Come fare hummus di vermi o Tipi di compost che esistono in EcologíaVerde.
Se desideri leggere altri articoli simili a Cura del rododendro, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Suggerimenti.