Suggerimenti

Cura dell’anemone coronarico

Quando arriva la primavera, ci sono molte piante che diventano molto popolari nei nostri giardini e nelle nostre case per la vistosità dei loro fiori. Uno dei più apprezzati in questo senso è l’anemone coronaria, meglio conosciuto come anemone o anemone macinato, che, oltre ad avere dei bei fiori, è poco impegnativo da curare e non occupa molto spazio, oltre ad essere facile moltiplicare.

Se vuoi imparare a prenderti cura dell’anemone coronarico per goderti i suoi fiori sorprendenti nella tua casa, unisciti a noi in questo articolo di EcologíaVerde in cui puoi consultare la nostra guida alla cura dell’anemone coronarico.

Caratteristiche dell’anemone coronarico

Queste sono le caratteristiche principali dell’anemone coronaria:

  • Gli Anemoni sono un intero genere di piante con circa 120 specie, originarie del bacino del Mediterraneo. Si tratta di piante molto apprezzate ornamentalmente per i loro fiori, di una grande varietà di colori e con una fioritura che va dall’inizio della primavera alla fine dell’estate. Qui puoi incontrare 22 fiori primaverili, tra cui questo.
  • Queste piante si dividono principalmente in tre grandi gruppi, le bulbose, che fioriscono in primavera, le perenni, che fioriscono verso l’autunno, e quelle per fioristi. L’anemone coronarico fa parte di quest’ultimo gruppo, che è ciò su cui ci concentreremo questa volta.
  • Il fiore dell’anemone coronaria è viola o lilla, molto simile nella forma a quello del papavero e fino a quasi 10 cm di diametro. Sono fiori solitari, che crescono su piante che raramente superano i 40 cm di altezza.
  • I bulbi di anemone sono, in questo caso, un semplice rizoma irregolare, che tende a essere piantato in autunno o all’inizio della primavera a seconda del clima della zona, essendo preferibile l’opzione autunnale, come spesso accade con piante di questo tipo.
  • Numerose sono le cultivar delle specie ottenute a scopo ornamentale, alcune delle più note sono Santa Brígida e De Caén.

Clima e posizione per l’Anemone Coronarico

Questa pianta è originaria dell’area mediterranea, quindi si adatta a un clima caldo con inverni miti. Resiste a gelate miti o puntuali, anche se gelate prolungate o intense nei climi freddi possono uccidere la pianta.

Per quanto riguarda il sole, nei climi miti e temperati possiamo piantarla in pieno sole, ma in generale questa pianta si svilupperà molto meglio in ambienti ombreggiati o semiombreggiati, con una certa umidità. Per questo motivo è frequente trovarlo accanto a stagni o zone di passaggio dell’acqua, sulle sue sponde.

Irrigazione con anemone coronarico

A seconda del clima, l’anemone avrà bisogno di annaffiare 2 o 3 volte a settimana nei mesi caldi. Le innaffiature devono essere frequenti ma non troppo abbondanti, in modo da fornire un po’ di umidità al terreno o al substrato, sempre senza allagamenti. Più il clima è caldo e secco, più dovrebbero essere frequenti. Nei mesi freddi è consuetudine smettere di annaffiare i rizomi una volta che la parte aerea della pianta si è asciugata, e si può anche rimuoverli dal terreno per conservarli e seppellirli nuovamente quando arriva il momento di metà autunno.

Ti consigliamo di dare un’occhiata a questo altro post su Quando innaffiare le piante.

terra per l’anemone

Se pianti il ​​tuo anemone all’aperto, avrai bisogno di un terreno fertile e ben drenante. Si può utilizzare un comune terriccio da giardino preventivamente ben mescolato e aerato in modo che sia sciolto, a cui si aggiungerà una parte di pacciame e un’altra di sabbia, oltre all’humus di lombrico se si tratta di un terreno poco ricco di sostanze nutritive. Mescola bene il composto per uniformarlo e i tuoi anemoni non avranno problemi.

In una pentola si prepara un buon mix di substrato con un terzo di torba nera, un terzo di fibra di cocco e un terzo di humus di lombrico, a cui aggiungeremo una manciata di perlite e vermiculite. Questo substrato è universale per tutti i tipi di piante e fornisce un terreno molto ricco di sostanze nutritive, con un ottimo drenaggio, molto leggero e con un gran numero di microrganismi benefici grazie all’humus di lombrico, un ottimo concime organico.

fertilizzante anemone

Questa pianta, come molte piante da fiore, apprezzerà un apporto di concime ogni 15 giorni oppure una volta al mese nei mesi caldi. Puoi utilizzare un fertilizzante liquido specifico e incorporarlo nell’irrigazione, oppure utilizzare compost o humus di lombrichi da aggiungere al terreno per fornirgli quel nutriente extra in modo ecologico.

In queste altre guide puoi imparare come fare l’humus di lombrichi e come fare il compost fatto in casa.

Moltiplicazione dell’anemone

La moltiplicazione di questa pianta è davvero semplice, dato che possiamo limitarci a separare accuratamente i polloni che solitamente compaiono sul rizoma. Questi possono essere piantati immediatamente in qualsiasi altro contenitore o area come se fosse un qualsiasi altro esemplare della pianta, prestando particolare attenzione durante i primi giorni a fornire acqua a sufficienza e proteggerli dall’intensa luce solare diretta.

È anche possibile moltiplicarlo per semi in modo normale, anche se la moltiplicazione per rizomi sarà sempre più veloce e facile, oltre a garantire un individuo esattamente uguale alla pianta madre.

Se desideri leggere altri articoli simili a Cura dell’anemone coronarico, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Suggerimenti.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *