
Cura della pianta Lunaria annua o monete d’argento
Il genere Lunaria appartiene alla famiglia delle Crucifere ed è costituito da 2 specie di piante, una annuale (Lunaria annua) e una perenne (Lunaria rediviva). Ci sono varietà di foglie variegate.
È conosciuta con i nomi volgari di Monete d’argento, Onestà, Fiori di seta, Monete di Giuda, Erba d’argento, Medaglia, Moneta del Papa o Erba Madreperla.
Sono piante che raggiungono quasi un metro di altezza, con un tronco ramificato e una forma piramidale. Le sue foglie sono dentate e semplici e i suoi fiori rosa porpora o bianchi hanno 4 petali, si presentano in mazzi terminali e sono larghi 1,5 cm. Ma i più interessanti sono i loro curiosi frutti piatti, ovali e argentei .
Sono utilizzati in zone ombreggiate del giardino o in vasi a terrazza in luoghi ombreggiati. I suoi frutti sono utilizzati come fiori recisi dai quali è interessante rimuovere le membrane esterne per ottenere un adeguato effetto decorativo.
Le monete d’argento richiedono un’esposizione all’ombra o all’ombra media e temperature medie annuali di circa 15-25ºC.
Non è esigente con terreno anche se preferisce un po’ di materia organica e di media consistenza.
Dobbiamo annaffiare moderatamente durante tutto l’anno, ma senza far asciugare completamente il terreno.
Basta con il fertilizzante che produciamo ogni anno in giardino.
Questa pianta è resistente ai parassiti e alle malattie, basta evitare che soffra di siccità e di umidità elevata.
Essi si moltiplicano da semi seminati nel luogo finale in primavera ad un ritmo di circa 3 semi insieme, a mezzo metro di distanza l’uno dall’altro.
 
				
![Photo of Retama Sphaerocarpa: [Coltivazione, Irrigazione, Associazioni, Parassiti e Malattie]](https://www.ilgiardinocommestibile.it/wp-content/uploads/2021/06/Retama-sphaerocarpa-scaled-225x300-1-225x220.jpg)



![Photo of Agrifoglio: [coltivazione, irrigazione, cura, parassiti e malattie]](https://www.ilgiardinocommestibile.it/wp-content/uploads/2021/06/Ilex_aquifolium_1619563935-300x200-1.jpg)
![Photo of L’albero più grande del mondo: [altezza, posizione e caratteristiche]](https://www.ilgiardinocommestibile.it/wp-content/uploads/2021/06/el-arbol-mas-grande-del-mundo-390x220.jpg)




