
Cura della pianta Phlomis lanata o Matagallo
Il genere Phlomis appartiene alla famiglia delle Lamiaceae (Labiadas) e comprende circa 100 specie di arbusti e piante erbacee dalla vasta area che va dal bacino del Mediterraneo alla Cina. Alcune specie sono : Phlomis lanata, Phlomis fruticosa, Phlomis italica, Phlomis russeliana, Phlomis lycia, Phlomis samia, Phlomis chrysophylla, Phlomis lychnitis, Phlomis maroccana, Phlomis purpurea, Phlomis cypria, Phlomis viscosa.
È conosciuto anche con i nomi comuni di Matagallo, Melera o il Saggio Nano di Gerusalemme. È una specie originaria dell’isola di Creta.
Sono arbusti a crescita abbastanza rapida con un portamento di crescita compatto e fusti e fogliame peloso che può raggiungere i 60 cm di altezza e larghezza. Le foglie pelose sono opposte, arrotondate o ellittiche, di colore verde scuro sulla faccia e verde grigiastro chiaro sul lato inferiore. Gli attraenti fiori gialli contrastano con il fogliame e fioriscono in primavera.
Sono ideali per l’utilizzo in giardini costieri mediterranei, su affioramenti rocciosi, pendii secchi, cespugli, bordure o come esemplari singoli.
Il Matagallo ha bisogno di essere esposto alla luce diretta del sole e ad un clima caldo e secco. Potrebbero resistere a un leggero gelo, ma è meglio che in inverno la temperatura non scenda sotto i 3 ºC.
Preferiscono terreni calcarei, ben drenati e poveri di materia organica. La semina può essere effettuata a fine inverno o all’inizio della primavera ad un ritmo di circa 3 o 4 esemplari per metro quadrato.
La sua resistenza alla siccità è molto elevata, quindi sarà annaffiata solo sporadicamente in estate. Il resto dell’anno può essere mantenuto con le piogge.
Non è richiesto alcun abbonamento speciale .
Si consiglia di dare loro una potatura di formazione dopo la fioritura per mantenere un aspetto compatto.
Sono arbusti resistenti che non hanno problemi di parassiti e malattie.
Possono essere moltiplicati dai semi seminati in primavera.




![Photo of Fiori gialli: [specie, cura, caratteristiche e significato]](https://www.ilgiardinocommestibile.it/wp-content/uploads/2021/06/gazanias_amarillas_1591188660-300x200-1.jpg)
![Photo of Abelia Floribunda: [Coltivazione, substrato, cura, irrigazione e caratteristiche]](https://www.ilgiardinocommestibile.it/wp-content/uploads/2021/06/Sembrar-abelia-floribunda-300x225-1-300x220.jpg)
![Photo of Melonares Vacanita (Epilachna chrysomelina): [Caratteristiche, rilevamento, effetti e trattamento]](https://www.ilgiardinocommestibile.it/wp-content/uploads/2021/06/Que-es-la-vacanita-de-los-melonares-300x287-1-300x220.jpg)



