Suggerimenti

Ippocastano: rimedio naturale per la circolazione sanguigna ad azione venotonica, antinfiammatoria e antiedematosa

Cos’è l’ippocastano?La parola castagna ci fa pensare all’autunno, ma soprattutto è necessario chiarire che qui non parleremo di castagne , poiché il frutto dell’ippocastano ( Aesculus hippocastanum ) non è commestibile.

Questo albero e quello del castagno comune ( Castanea sativa ) presentano grandi differenze, sia nelle dimensioni che nei frutti. Il frutto dell’ippocastano è più tondo ed è ricoperto da un riccio con meno pelo e più duro.

L’ippocastano ( Aesculus hippocastanum ) è un albero ornamentale e medicinale originario dell’Asia settentrionale.

Nella medicina tradizionale viene utilizzato per la cura di disturbi come dissenteria batterica, febbri, ipertrofia prostatica benigna, alterazioni dell’apparato circolatorio, respiratorio e urinario .

Nella medicina tradizionale turca, il tè preparato dai semi veniva usato per curare i calcoli renali e il mal di stomaco , mentre una frazione del seme veniva ingerita per migliorare i sintomi delle emorroidi .

Al momento, l’indicazione terapeutica approvata dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMEA) è il trattamento orale dell’insufficienza venosa .

Vuoi l’ippocastano biologico? Entra nel negozio online ECOAgricultor .

Componenti bioattivi e azione terapeutica

La parte della pianta con attività terapeutica si trova nei semi essiccati, contenenti non meno del 3% di triterpeni glicosilati espressi come Escina o Escina.

Esso contiene anche Di flavonoidi e triglycosides di quercetina e Kaempferol, aninos Proanthocyanidin e carboidrati, amido principalmente e oligosaccaridi, pectina, sali minerali, vitamina P e tannini .

Le principali proprietà farmacologiche dell’ippocastano sono attribuite alla beta-escina, ad azione venotonica, antinfiammatoria, astringente e antiedematosa . Prevenendo la ritenzione di liquidi, servono a prevenire la formazione di edemi e a fortificare i vasi sanguigni.

Vantaggi dell’utilizzo dell’ippocastano

Come abbiamo commentato in precedenza, nella medicina tradizionale l’ippocastano viene utilizzato per i disturbi dell’apparato prostatico, urinario, respiratorio e circolatorio .

Grazie ai suoi componenti bioattivi, in particolare l’escina e l’azione della vitamina P, favorisce l’aumento di resina nei capillari e tonifica e rinforza le vene .

Ha un effetto antinfiammatorio e vasodilatatore .

L’ippocastano è molto utile per curare e prevenire la ritenzione di liquidi, nonché per prevenire la formazione di edemi e fortificare i vasi sanguigni.

È uno dei migliori rimedi naturali per affrontare tutti i tipi di congestione venosa come vene varicose, flebiti ed emorroidi .

L’ippocastano può essere utile anche come regolatore del ciclo mestruale .

La presenza di flavonoidi allevia la sensazione di gambe pesanti. Ecco perché l’ippocastano è l’ingrediente principale di questa crema per le gambe stanche che ci dà sollievo.

Di solito è incorporato come componente della protezione solare , poiché respinge le radiazioni, e i componenti sono studiati per la loro incorporazione nel trattamento della leucemia.

L’ azione astringente dell’ippocastano aiuta a fermare le emorragie ea cicatrizzare le ferite, tuttavia non si usa direttamente su ferite o irritazioni, ma sotto stretto controllo del preparato.

Come usare l’ippocastano

L’unico uso consolidato è nel trattamento sintomatico orale dell’insufficienza venosa cronica, caratterizzata da gonfiore alle gambe , vene varicose, sensazione di pesantezza, dolore, affaticamento, prurito, tensione e crampi al polpaccio . Potete preparare l’ infuso di ippocastano a casa.

Esistono anche, per uso cutaneo, forme semisolide riconosciute dall’HMPC (Herbal Medicines Committee ) dell’Agenzia Europea dei Medicinali.

Questi gel sono indicati per il trattamento delle gambe pesanti causate da piccoli problemi circolatori o per il sollievo di distorsioni come edemi o ematomi.

Il dosaggio del gel consiste nell’applicare uno strato sottile da 1 a 3 volte al giorno sulla zona interessata e il suo utilizzo può essere prolungato a meno che non si verifichino reazioni di ipersensibilità o infezione.

.

Controindicazioni dell’ippocastano

Come sempre, raccomandiamo che le piante medicinali siano sempre utilizzate sotto la supervisione di un professionista della salute che ci dice quale trattamento dovremmo seguire.

Il suo uso non è raccomandato nelle persone con ipersensibilità al principio attivo o alle piante della famiglia delle ippocastane , così come nelle donne in gravidanza e durante l’allattamento. Ne è escluso anche l’uso nei bambini e negli adolescenti, per l’assenza di studi che ne certifichino la sicurezza.

L’uso concomitante dell’escina con altri farmaci nefrotossici, coagulanti o anticoagulanti non è raccomandato. Alcuni autori sottolineano anche che la tossicità dell’escina potrebbe essere potenziata da antibiotici beta-lattamici come penicilline e cefalosporine.

Sebbene l’assorbimento sia maggiore in assenza di cibo, c’è anche il rischio di danni gastrici, quindi è preferibile assumerlo dopo i pasti.

Il trattamento deve essere interrotto e deve essere consultato un medico in caso di infiammazione della pelle, tromboflebite o indurimento della pelle, gonfiore improvviso delle gambe, insufficienza renale, epatica o cardiaca.

A causa della presenza di esculina, un componente tossico ( LD50 dell’ordine di 1000mg/kg ), consumato in quantità significative può causare vomito, spasmi e problemi renali, tra gli altri.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *