Suggerimenti

Le 5 piante di Natale più famose

In inverno, quando le temperature si abbassano e le giornate si accorciano notevolmente, ci rifugiamo nelle piccole cose. Le piante di Natale hanno la missione di aggiungere un tocco di colore alla nostra casa e abbiamo un buon elenco di specie da coltivare in casa come piante da interno che rappresentano, in qualche modo, il Natale.

In questo articolo vogliamo mostrarvi alcune di queste piante. Sebbene possiamo coltivarli oltre questo periodo festivo, li associamo inconfondibilmente a dicembre, feste, regali e Capodanno.

Curiosamente, quando cerchiamo fotografie relative alle piante di Natale, scopriamo che la maggior parte di esse ha il colore rosso ad esse associato. Ed è che questa tonalità è stata in qualche modo associata negli ultimi anni al Natale, grazie a massicce campagne pubblicitarie in cui la Coca Cola, bevanda che si beve fredda, si è unita al Natale e gli ha conferito il caratteristico colore rosso.

Haddon Sundblom, di origine svedese e residente negli Stati Uniti, è stato il pittore che ha svelato l’immagine di Babbo Natale commissionata dall’azienda Coca-Cola.

Elenco delle piante di Natale da coltivare indoor

1. Poinsettia

La stella di Natale è una delle specie tipiche che possiamo acquistare a Natale e che ci rende molto entusiasti di prendersene cura o regalarla. Questa specie, che può essere coltivata tutto l’anno in condizioni domestiche, è particolarmente importante a Natale.

Tuttavia, è difficile per più di 1 tenerlo oltre le vacanze, poiché in molti casi inizia a perdere le foglie o diventa brutto, il più delle volte a causa di cure eccessive. Sì, è così.

  • Temperatura: intervallo approssimativo da 16 a 25 ºC, con 10 ºC come limite di tolleranza al freddo.
  • Illuminazione: supporta bene l’esposizione purché indiretta.
  • Substrato: substrato universale, applicando fertilizzanti una volta ogni 15 giorni.
  • Irrigazione: moderata frequenza. Lascia asciugare il substrato e annaffia 1/6 del volume del vaso.

2. Cactus di Natale

Il Natale è associato al freddo e alla neve (tranne in alcuni paesi dove coincide con l’estate). Pertanto, è curioso che una specie succulenta simile a un cactus, abituata alle temperature calde, sia associata a questo periodo.

Tuttavia, il cactus di Natale onora queste feste, essendo una pianta da interno molto semplice da coltivare e con una fioritura spettacolare.

  • Temperatura: tra 18º C e 25 ºC.
  • Illuminazione: zone ben illuminate ma preferibilmente senza sole diretto.
  • Substrato:  mescolare parti uguali di substrato universale e fibra di cocco per migliorare il drenaggio.
  • Irrigazione:  scarsa (una volta a settimana in estate e ogni 15 giorni in inverno).

3. Vischio

Il vischio è una specie anch’essa strettamente legata al Natale, ma da non curare all’interno della casa. Da questo cespuglio di notevoli dimensioni è comune selezionare degli steli per appenderlo alla porta.

Il suo nome scientifico è Viscum album, ed è una pianta semiparassitaria appartenente alla famiglia delle Santalaceae. È ricco di curiosità, come attribuzioni di proprietà magiche e tradizioni celtiche legate alla fertilità e all’amore. Si è infatti conservata la tradizione del bacio quando ci si incontra sotto un ramo di vischio.

  • Temperatura: ampia gamma di temperature.
  • Illuminazione: le zone fredde possono essere coltivate in pieno sole e le zone molto calde, in semiombra.
  • Substrato: suoli profondi, ricchi di humus e ben drenati.
  • Irrigazione: irrigazione moderata con una frequenza di almeno due volte durante la settimana.

4. Nandine

Non sorprende che il rosso sia associato al Natale (grazie, Coca Cola), quindi è probabile che molte piante con fiori rosa o rossi siano in commercio in questo periodo dell’anno. È il caso della Nandina, un arbusto che viene solitamente coltivato intorno alle case come pianta rampicante.

Il suo nome scientifico è Nandina domestica ed è comunemente noto come bambù sacro.

  • Temperatura: preferisce gli ambienti freddi (anche a temperature gelide) rispetto alle aree ad alta temperatura.
  • Illuminazione: esposizione al sole e in ambienti caldi, meglio in zona ombreggiata o semiombreggiata.
  • Substrato:  suoli acidi, sciolti e di buona fertilità.
  • Irrigazione: frequente, ogni 3 o 4 giorni in estate.

5. Agrifoglio di Natale

L’agrifoglio è un’altra delle tipiche piante natalizie che ci manca se non la vediamo decorare parchi e giardini, anche attraverso i suoi rami. Ed è che le bacche che produce in questo periodo dell’anno sono completamente rosse, luminose e attraenti.

L’agrifoglio è una pianta che fa parte della decorazione abituale di questi datteri quasi quanto l’abete di Natale (albero di Natale). Ed è che, oltre a decorare qualsiasi casa, la leggenda dice che averla in casa favorisce la fortuna.

Sebbene sia un arbusto da esterno, viene spesso curato come pianta d’appartamento in vaso nei suoi primi anni di vita.

  • Temperatura: zone fredde e umide.
  • Illuminazione: posizione ombreggiata o semi-ombreggiata.
  • Substrato:  terreni con buon drenaggio e ricchi di sostanza organica (fertile).
  • Irrigazione:  moderata. Ogni 3 o 4 giorni in estate e 1 irrigazione settimanale in inverno.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *