
Micorrize: la loro importanza in agricoltura
L’agricoltura comprende molto di più dell’uso di fertilizzanti e della fornitura di acqua a qualsiasi pianta. La connessione tra il suolo, i microrganismi come le micorrize e le radici delle piante è così complessa che ancora oggi ci mancano le conoscenze per capirla.
All’interno di questa connessione si raggruppano le micorrize, funghi capaci di creare simbiosi con le radici per ottenere effetti positivi per il loro sviluppo.
Parleremo delle principali problematiche dei funghi micorrizici, del loro utilizzo e dei vantaggi che possiamo ottenere nelle diverse colture.
Importanza delle micorrize in agricoltura
Cosa sono le micorrize
Micorriza è il termine che designa la connessione tra un fungo ( mycos) e la radice di una pianta ( rhizos) per ottenere un vantaggio per entrambi gli organismi. Questa relazione simbiotica fornisce ai funghi zuccheri e fotoassimilati interessanti per la loro sopravvivenza, e il fungo fornisce alla pianta la trasformazione dei nutrienti e dell’acqua necessari per la sua crescita.
La simbiosi fungo-pianta è abbastanza comune in natura e si stima che oltre il 90% di tutte le piante a crescita naturale presentino la presenza di diversi ceppi di micorrize.
Funzione micorrizica
L’apparato radicale delle piante svolge un continuo scambio di nutrienti e acqua con il terreno. Per fare questo, sono necessari tutti i nutrienti da solubilizzare e miscelare con l’acqua, ma non è sempre così.
La rizodeposizione delle piante è il processo inverso mediante il quale le radici sono in grado di emettere nel terreno sostanze zuccherine (aminoacidi, vitamine, polisaccaridi, ecc.), che producono attraverso la fotosintesi.
La quantità emessa nel terreno è piuttosto importante, e ancor di più quando il mezzo non è del tutto benefico per il suo sviluppo.
Ciò è dovuto alle seguenti caratteristiche del suolo:
- Terreni salini.
- Basso sviluppo microbiologico
- Intervallo di pH al di fuori del comfort delle radici.
- Nutrienti insolubili o scarsa disponibilità.
- Bassa quantità di ossigeno nel terreno.
Per cercare di correggere questa situazione, la rizodeposizione della pianta emette essudati ricchi di zuccheri, cercando che, con l’attrazione della microbiologia, e soprattutto delle micorrize, si abbia un miglioramento dell’ambiente e con tale investimento si possa ottenere un beneficio futuro.
Come abbiamo accennato, quando un micorrizico colonizza la radice di una coltura, il fungo fornisce alla pianta acqua e sostanze nutritive e la pianta offre fotoassimilati a base di carbonio, zuccheri e vitamine.
Si ottengono quindi i seguenti vantaggi:
- Maggiore resistenza alla siccità
- Favorisce l’incremento della microbiologia del suolo
- Aumento della produzione grazie al maggiore assorbimento di acqua e sostanze nutritive.
- Minore incidenza di malattie delle radici
Quando le colture dovrebbero essere inoculate
Sebbene l’inoculazione sia un processo naturale che si verifica senza l’azione umana nel terreno, per i prodotti commerciali applicati nell’agricoltura intensiva, esiste un periodo di tempo consigliato per un tasso di successo più elevato.
colture orticole
L’applicazione dei prodotti micorrizici si effettua dalla prima settimana di trapianto, tra 7 e 10 giorni, sia per colture in serra o all’aperto, in coltura in terra o in idroponica (substrato).
Nella coltivazione delle fragole, la raccomandazione è di aspettare un po’ di più e applicare a partire dalla 3a settimana dalla data del trapianto.
colture legnose
Per le piantagioni di frutta, mandorlo, agrumi e altre varietà, l’applicazione viene effettuata diverse settimane dopo il movimento delle radici, che di solito coincide con la formazione di nuove foglie, steli e gemme.
Cosa sono gli alberi micorrizici?
All’interno della silvicoltura e della micobiologia (soprattutto la tartufaia) sono ben consolidate le conoscenze e l’importanza della micorrizzazione degli alberi.
In molti casi da essi si ricavano favolosi pezzi di tartufo e altri funghi per il consumo in gastronomia, con prezzi che possono essere astronomici.
I casi più noti di micorrize negli alberi sono quelli del tartufo, del porcino o del níscalo ( lactarius deliciosus) nei pini, nei castagneti e nei grandi alberi.
Alcuni casi di funghi micorrizici nella coltivazione del castagno (dove è stato dimostrato che può ridurre malattie come l’ inchiostro) sono Boletus edulis, Boletus erythropus, Boletus pinophilus, Russula cyanoxantha e Russula virescens.
Attualmente è molto comune vedere aziende vivaistiche che si dedicano alla commercializzazione di alberi già micorrizzati. Questo offre un aumento della produzione, resistenza a malattie e altri tipi di stress rispetto agli alberi senza questo tipo di fungo.
Tipi di micorrize
Il modo in cui questo tipo di fungo inocula e colonizza una radice ne definisce il nome. Ci sono 3 gruppi ben differenziati:
ectomicorrize
Il micelio dei funghi formati non entra all’interno della cellula una volta che ha invaso le radici.
In questo gruppo troviamo la maggior parte delle micorrize per la produzione di funghi e funghi come Boletus, Amanita e Lacaria.
L’associazione ectomicorrize-pianta è più comune nelle colture arboree e legnose, rispetto alle colture orticole, e dipende dalla caratterizzazione della radice. Le principali famiglie di piante micorriziche sono Pinaceae, Araucariaceae, Nyctaginaceae, Cupressaceae, Malvales Gnetaceae, Polygonaceae, Salicaceae, Fabaceae e Myrtaceae.
endomicorrize
Quando si verifica la colonizzazione e l’invasione delle radici, il micelio è in grado di penetrare all’interno delle cellule, formando vescicole e arbuscoli. Le endomicorrize sono le più famose e diffuse all’interno di questo tipo di associazione, appartenenti al gruppo dei glomali (Glomeromycota).
Le endomicorrize sono comuni nelle piante orticole, nei cereali, negli alberi da frutto e nelle piante erbacee.
Micorrize nel mais
Diversi studi hanno analizzato le principali micorrize ospiti nella radice del mais, concludendo che il genere Glomus è quello che interagisce di più, seguito da Acaulospora e Gigaspora.
Glomus è quello che genera il maggior numero di morfotipi, con un massimo di 12 ceppi diversi che coesistono in dette radici.
Le sue condizioni di adattamento sono superiori a quelle di altre specie micorriziche, il che lo rende uno dei migliori funghi in terreni con maggiore salinità, minore presenza di sostanza organica e metalli più pesanti.
L’inoculazione con micorrize nella coltura di mais mostra un notevole aumento della produzione, con valori compresi tra il 9 e il 15% in diverse prove agronomiche effettuate in diversi paesi.
Micorrize da uliveto
Esistono diverse specie e miscele commerciali di micorrize con applicazione per oliveti. I maggiori successi produttivi e di sviluppo di questa coltura si sono riscontrati quando l’inoculazione avviene nelle prime fasi dello sviluppo, quando è appena piantata.
L’oliveto, di per sé, è una pianta molto micotrofica. Ciò significa che l’architettura della radice e la sua disposizione nel terreno la rendono molto adatta ad essere colonizzata da queste specie di funghi.
- Vantaggi dell’inoculazione delle micorrize nelle radici dell’oliveto:
- Aumento del tasso di successo del trapianto
- Resistenza alle condizioni saline e allo stress da siccità
- Migliore tolleranza alle malattie del suolo e presenza di nematodi
- Maggiore produzione e precocità (aumento dell’assorbimento dei nutrienti)
Uno dei maggiori vantaggi riscontrabili con le micorrize negli uliveti è la resistenza agli ambienti siccitosi. Nelle zone dove le precipitazioni sono scarse o la fornitura di acqua per l’irrigazione è molto bassa, è interessante utilizzare questo tipo di organismo per inoculare le giovani piantine di oliveto. [ STUDIO]
Dove acquistare le micorrize
Sebbene sia possibile riprodurre le micorrize in diverse colture, data la facilità di installazione e il fatto che oltre il 90% degli alberi e delle piante del mondo ha qualche associazione con le micorrize, esistono specie commerciali testate che possono essere acquistate da diversi case commerciali.
La riproduzione delle micorrize viene effettuata utilizzando radici già colonizzate di specie arbuscolari e reintroducendo le loro spore in altri substrati.
Dove acquistare in Spagna
In Spagna ci sono diverse case dedicate alla distribuzione e commercializzazione di diverse specie di micorrize e tricodermi.
Molte volte viene incluso un mix con diverse specie di funghi e batteri per migliorare la microbiologia generale di un terreno, quando è affaticato.
Le principali aziende commerciali che lavorano con questi funghi in Spagna sono Atens, Symborg, Mycosim, Kimitec (Agrocode), ecc.
Puoi consultare i punti di distribuzione per scoprire quello più vicino a dove vivi.
Ad un livello particolare, le micorrize possono essere acquistate in piccole quantità da applicare a vasi e piante da giardino.
Le specie più conosciute e utilizzate sono le seguenti:
- Rizoglomo irregolare
- Funneliformis mosseae
- Glomus iranicum var tenuihypharum
- Rizofago irregolare
La specie micorrizica Glomus iranicum var tenuihypharum è stata isolata da suoli complicati, con elevate conducibilità, bassa presenza di acqua e metalli pesanti, per i quali offre elevata resistenza in questo tipo di terreno e permette di essere miscelato con fertilizzanti. Ha una dose di 2 kg/ha per le giovani piantine e 3 kg/ha per le piantine adulte.
Prodotti correlati: