Suggerimenti

Potare gli alberi di mele: [Importanza, tempo, strumenti, considerazioni e passaggi]

Se c’è qualcosa che ti riempie di gioia, è avere un buon melo nel tuo giardino di casa che offre ogni anno una produzione deliziosa.

Per raggiungere questo obiettivo è fondamentale applicare le cure consigliate, dove la potatura è una delle principali.

Credi che tagliando i rami gli fai male e ne hai paura? Stai calmo perché anche se potrebbe non sembrare, questa è un’azione d’amore. E affinché tu sia sicuro di eseguirlo come dovrebbe essere, qui ti daremo tutte le informazioni.

Perché potare i meli?

La potatura dei meli ha una principale funzione di equilibrio , poiché essendo un organismo vegetale cresce quotidianamente. Quindi, se non si esegue la potatura, ciò che si può ottenere è che la chioma si disorganizza e il suo peso aumenta molto, mettendo a rischio i frutti.

La potatura, invece, è un’azione frequente negli alberi da frutto e nelle piante da fiore perché motiva il rinnovamento di tutte le parti della pianta . Questo aiuta le produzioni ad essere più abbondanti, oltre che di migliore qualità.

Quando è meglio eseguire la potatura dei meli?

La potatura dei meli va effettuata durante le giornate invernali perché la perdita delle foglie facilita notevolmente la visualizzazione della struttura.

Inoltre, il letargo invernale impedisce la perdita di molta linfa a causa delle ferite, che è decisiva per la salute dell’esemplare.

I giorni esatti che definiranno la potatura vi verranno dati dall’albero stesso . Dovrai osservarlo e quando vedrai che i boccioli si gonfiano sarà il momento opportuno.

Quali strumenti dovremmo usare quando potiamo i meli?

La potatura del melo dovrà essere effettuata con l’ausilio di forbici da giardinaggio che siano robuste per applicare i tagli. Questi dovrebbero essere disinfettati e abbastanza affilati per pulire i tagli.

Sebbene il melo di solito si riprenda bene, non dobbiamo perdere di vista che è un compito che provoca un certo impatto su di esso, quindi è meglio aiutarli a guarire con la pasta cicatriziale. 

Come meccanismi per la tua protezione personale, usa guanti e occhiali da giardinaggio .

Quali considerazioni dobbiamo tenere in considerazione quando si potano i meli?

La potatura dei meli potrebbe essere considerata una delle più particolari nel mondo degli alberi da frutto perché bisogna pensare bene a cosa si farà. Bisogna quindi prendersi il tempo per studiare a fondo la struttura dei rami per accertarsi di quali siano realmente necessari da tagliare .

Se sei un principiante, si consiglia di applicare la potatura progressivamente per verificare il comportamento dell’albero dopo ciascuna. Dovrai anche definire il tipo di potatura che effettuerai in quanto ne esistono di tre tipologie: addestramento, mantenimento e rinnovo.

Come potare i meli senza danneggiare l’albero?

La potatura dei meli deve essere effettuata in base alle caratteristiche dell’albero e alla sua età. Il primo tipo di potatura è l’addestramento che viene effettuato durante i primi 4 anni di vita ed è quello che gli permette di dargli la struttura che avrà in futuro.

Nel caso della potatura di rinnovo, si applica agli alberi più vecchi che hanno drasticamente ridotto la loro produzione. È una potatura drastica che devi applicare con molta cura perché potrebbe causare la morte dell’albero.

Questo risultato si verificherà se non sei in salute ottimale perché ti costerà recuperare. La potatura di manutenzione è ciò che eseguirai ogni anno per aiutare l’albero a essere in condizioni ottimali. I passaggi che devi seguire sono:

  1. Per prima cosa taglia tutti i rami che hanno qualche danno alla loro struttura perché non serviranno a scopi produttivi e questa azione ti aiuterà a cancellare ancora di più la visualizzazione interna della chioma. Questi includono quelli che sono deboli, fragili e secchi.
  2. Identificare e potare i rami che crescono in cattive posizioni , sia che entrino in collisione con altri rami sia che abbiano un orientamento verso l’interno della chioma.
  3. Tagliare i rami che hanno i boccioli orientati verso l’esterno della chioma e che la loro trama sia di legno . L’idea non è di eliminarli completamente ma di ridurne in una certa misura le dimensioni per favorire il rinnovamento della loro struttura e sono più vigorosi per produrre frutti.
  4. Sigillare le ferite con pasta cicatrizzante , soprattutto quelle più spesse e che quindi impiegano più tempo a riprendersi.

Con questi passaggi, la potatura dei tuoi meli sarà completata e avrai la possibilità di godere di un ottimo raccolto nel prossimo periodo. Ricorda sempre di pagare non appena è il momento giusto per assisterti ulteriormente durante questo processo di recupero.

Forse ti interessano anche:
  • 11 tipi e varietà delle mele più famose e deliziose
  • Come fertilizzare il melo: [Date e modi per farlo]
  • Come potare un albero di mele: [Guida completa]
  • Malattie e parassiti del melo: [Identificazione e trattamento]
  • Talee di mele: [Innesto, Stagione, Radicazione e Semina]

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *