Suggerimenti

Strumenti professionali più utilizzati nel giardinaggio

Che lavoriate nel settore del giardinaggio o possiedi un grande giardino, quando vogliamo fare un salto di qualità nella nostra attività, risparmiare fatica e ottenere risultati ottimali, dobbiamo selezionare strumenti professionali.

E non sempre quando introduciamo la parola “professionista” deve avere un prezzo che ci sfugge di tasca. Nel settore del giardinaggio possiamo trovare strumenti professionali dedicati alla potatura, alla raccolta dei detriti vegetali, al taglio della legna o quant’altro ci venga in mente ad un prezzo accettabile.

E in questo termine, ovviamente, ci sono marchi che forniscono qualità in tutti i materiali che producono. Un chiaro esempio è Bosch tools, noto marchio tedesco nel settore degli elettrodomestici e, ancor di più, nel settore degli utensili professionali.

In questo articolo analizziamo quali sono gli strumenti più utilizzati dai professionisti del settore del giardinaggio e perché.

Principali attrezzi per il giardinaggio professionale

forbici elettriche da potatura

Un attrezzo che fa parte del kit universale di uno specialista della potatura sono le forbici elettriche da potatura. Quando trascorriamo più di 6 ore a potare rami di legno duro, come la maggior parte degli alberi da frutto, l’energia elettrica (generalmente una batteria portatile) riduce notevolmente il nostro sforzo, evitando disagi e lesioni al polso e alle dita dovute allo sforzo eccessivo.

Sono generalmente divisi per la capacità di taglio, a seconda del legno che generalmente andremo a tagliare. Questa capacità di taglio è misurata in mm (millimetri):

  • Forbici da potatura fino a 8 mm
  • Forbici da potatura fino a 25 mm
  • Forbici da potatura fino a 60 mm

La misura standard è di 25 mm e circa 1 ora di autonomia. Si parla generalmente di tra 450 e 500 tagli per batteria. Per diametri maggiori, andremmo a una sega a mano elettrica.

decespugliatori

Qualsiasi area di medie o grandi dimensioni di specie da prato o tappezzante necessita di attrezzi motorizzati per rendere le cose più facili, e i decespugliatori o, in mancanza, i tosaerba, sono lo strumento ideale per questo compito.

Per superfici non così grandi o impegnative, così come per gli utenti che non maneggiano questo utensile più di 6 volte l’anno, si consiglia un decespugliatore elettrico. Tuttavia, per superfici professionali come campi da golf, campi sportivi o parchi e giardini urbani, di solito sono consigliate quelle a benzina, più costose ma con prestazioni decisamente migliori per i lavori più lunghi.

Un consiglio di base nella scelta tra l’uno e l’altro è in base alla superficie da lavorare:

  • Fino a 250 mq di superficie:  decespugliatore elettrico
  • Fino a 800 m2 di superficie: decespugliatore a benzina (da 35 a 45 cc)
  • Superfici superiori a 800 m2: decespugliatore a benzina (> 45 cc)

Sega elettrica o a benzina

Quando si parla di attività di giardinaggio professionale incentrata sul disboscamento, sulla potatura di maggiore entità o sul taglio della legna da ardere per la commercializzazione, il seghetto elettrico è un elemento imprescindibile.

Infatti, anche per i giardinieri di media attività, il seghetto elettrico diventa uno strumento indispensabile.

Come nel caso precedente, li classifichiamo nuovamente per sega elettrica o sega a benzina. I più comuni per il giardinaggio domestico sono quelli elettrici. Tuttavia, per i professionisti, il fatto che puoi equipaggiare la tua motosega e lavorare senza accesso all’elettricità è ciò che lo rende il modello preferito.

A questo punto non c’è molto da dire, poiché a seconda dello spessore del taglio e della durezza del legno (il cipresso non è uguale a quello del piano), avremo bisogno di più o meno potenza, oltre a un lunghezza della sega maggiore o inferiore.

tagliasiepi

Qualcosa di molto comune nei parchi e nei giardini urbani è usare il tagliasiepi per ripassare i cespugli distribuiti in quasi tutte le città del mondo. La maggior parte di esse necessita di potature annuali per evitare il «caos vegetativo», poiché le specie normalmente utilizzate sono molto resistenti e vigorose, emettendo molti germogli all’inizio della primavera.

Oggi abbiamo 3 opzioni di tagliasiepi a seconda del fornitore di energia:

  • Tagliasiepi a scoppio: offre il vantaggio di una maggiore potenza e autonomia di lavoro, ma per il suo costo è consigliato solo per un uso regolare o per grandi superfici di lavoro.
  • Tagliasiepi elettrico:  prestazioni inferiori ma maggiore comfort di utilizzo. Emette meno rumore ma offre prestazioni di lavoro inferiori. Naturalmente, dover dipendere dall’elettricità e tirare un cavo può offrire molti inconvenienti ai giardinieri professionisti.
  • Tagliasiepi a batteria:  per lavori di piccola e media fatica senza cavi. Tuttavia, con autonomia limitata e minore potenza di lavoro. Perfetto per il giardinaggio domestico.

idropulitrici

In genere, l’ uso dell’idropulitrice è più associato al proprietario di un giardino o di un patio che ha bisogno di pulirlo di tanto in tanto, mentre ne approfitta per pulire altre superfici, come l’auto, la bicicletta o qualsiasi altra cosa che valga la pena..

Come attività professionale, le idropulitrici vengono utilizzate nelle urbanizzazioni con piscine e per la pulizia delle strade, anche se in questo senso faremmo un salto di qualità molto maggiore, con serbatoi grandi e potenza di lavoro.

Per quanto riguarda il giardinaggio, il modo per classificare un’idropulitrice è in base alla sua pressione di esercizio, poiché la maggior parte di esse, ad oggi, funziona con l’elettricità. Se andiamo a quelli a benzina è perché cerchiamo una forza di lavoro enorme (pulizia delle strade).

Le idropulitrici hanno una potenza che va da 1.300 a 3.000 w, anche se il modo migliore per differenziarle è la pressione di esercizio:

  • Uso saltuario (100-110 bar): biciclette, mobili da giardino, piccole superfici del pavimento.
  • Uso medio (110-120 bar): pulizia auto, pareti e pavimenti esterni fino a 30 mq.
  • Uso normale (120-140 bar): pulizia di facciate, piscine, tetti e pavimenti esterni fino a 40 m2.
  • Uso frequente (140-180 bar): facciate, piscine, tetti e pavimenti esterni fino a 60 m2.

soffiatore per foglie

Il soffiafoglie è uno strumento professionale molto utilizzato quando si vuole spostare tutti i detriti vegetali in un punto preciso per facilitarne la raccolta. Parliamo principalmente di foglie, dove altrimenti sarebbe molto più scomodo, sia con le scope che con le spazzatrici meccaniche.

In questo caso possiamo utilizzare soffiafoglie elettrici (un po’ scomodi per la mobilità ridotta dal cavo) o a benzina.

In realtà, se vogliamo un soffiafoglie, è perché la superficie da pulire è ampia, quindi praticamente penseremmo a quelli a benzina, con maggiore potenza e che offrono una maggiore mobilità non dovendo tirare i cavi elettrici.

I ventilatori hanno solitamente una potenza media compresa tra 2.500 W e 3.000 W per l’energia elettrica e tra 1 e 4 CV per i ventilatori a benzina.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *