Orti di cura generale

Il processo di produzione del tè

La lavorazione delle foglie di tè raccolte che avete coltivato determinerà l’intensità del sapore del vostro tè, sia che si tratti di un tè verde delicato o di un infuso corposo. La produzione del tè verde comporta il processo più semplice, ovvero quanto sono brave le persone a produrre il tè verde.


Processo di produzione del tè verde

Fase 1 – Raccolta

Per prima cosa le foglie devono essere selezionate per la raccolta. In primavera e in estate si dovrebbe notare un fresco «blush» (un raccolto in termini di tè è un blush) delle giovani foglie. Queste sono le foglie perfette per la preparazione del tè e le più apprezzate dai produttori di tè. Scegliete le due foglie più giovani e il germoglio da ogni ramo per ottenere un piccolo mucchietto di foglie fresche e tenere da lavorare.

Fase 2 – Vapore

Il passo successivo è quello di cuocere le foglie al vapore. Un vaporizzatore funziona al meglio, oppure si può usare un colapasta sopra una pentola di acqua bollente per cuocerli al vapore per 1 o 2 minuti. Vuoi che le foglie comincino ad appassire e a diventare verdi come l’ulivo. Quando si cuoce a vapore, fare attenzione a non cuocere le foglie e, per farlo, osservare il loro colore, ma anche «schiacciare» le foglie nel loro tessuto. La temperatura delle confezioni non dovrebbe mai essere così alta da non poterle maneggiare con cura e quando le sentite indebolirsi, sapete che sono pronte per il passo successivo.

Fase 3 – Modellamento

Così ora si vede una palla di foglie verde oliva, calda al tatto ma abbastanza fresca da poter essere impastata, un po’ come il pane. Se non vi piace impastare la foglia, l’uso di un tappetino da sushi funziona bene per l’uniformità, ma potete anche arrotolarli nel palmo delle mani – lavorando in forme tubolari strette e facendo questo si rompe la chimica all’interno della foglia che darà al vostro tè il suo sapore.

NOTA: Gli enzimi reagenti si combinano a loro volta con la superficie esterna cerosa per produrre caffeina. Se volete fare un tè senza caffeina, togliete la cera dalla foglia prima di cuocere a vapore.

Ossidazione

L’ossidazione è il processo chimico più semplice da osservare quando si osserva il colore di un alzavola essiccata. Più verde è la foglia, meno è ossidata. Come una banana tagliata che diventa marrone, la foglia di tè diventa marrone quando si ossida.

I tè bianchi e verdi sono i meno ossidati (come dimostra il colore verde chiaro della foglia e dell’infusione). I tè neri sono i più ossidati (come si può vedere nel colore scuro della foglia e nel colore viola intenso dell’infuso).

Fase 4 – Asciugatura

Questa parte del processo di produzione del tè può essere realizzata in due modi diversi, friggendo o cucinando.

Asciugatura in padella

Asciugare le foglie in una casseruola, mescolandole continuamente e controllando che non si brucino con le mani. Tuttavia, un forno caldo sarebbe probabilmente adatto a chiunque non sia esperto in questo tipo di cucina «pratica».

Cottura a secco

Se si usa il forno, mettere le sfoglie arrotolate su una teglia in un forno preriscaldato a 100C per 10-12 minuti e girarle a metà. Anche in questo caso, fate attenzione a non bruciarli, poi lasciateli raffreddare e asciugarli un po’ di più.

Fase 5 – Godetevi la vostra tazza di tè fatto in casa

Il processo di produzione del tè è completo. Hai fatto il tè verde! Mettete su il bollitore e aspettate la prima tazza di tè fatto in casa. Il tè verde non deve essere necessariamente caldo, quindi lasciate raffreddare l’acqua per 3 o 4 minuti prima di prepararlo.

Fase 6 Conservazione delle foglie di tè in eccesso

Le foglie rimanenti possono essere conservate per il futuro e il loro sapore si svilupperà nel corso della prossima settimana o due. Mettete il tè finito in un armadio ventilato per un giorno o due fino a quando non sarà croccante, poi conservatelo in un contenitore a tenuta d’aria e conservatelo in un luogo che non lasci entrare la luce.

Come fare il tè Oolong

Per preparare il tè Oolong, basta mettere le foglie e i germogli appena colti su un vassoio al sole per 24 ore, permettendo loro di appassire, o «appassire», prima di seguire le istruzioni per la produzione del tè verde.

Come fare il tè nero

Per il tè nero, arrotolate le foglie appena spennate, poi lasciatele asciugare al sole per un massimo di 3 giorni. Poi seguire le stesse istruzioni per la produzione del tè verde. L’ossidazione che si verifica quando le foglie vengono deposte creerà un sapore più forte e un colore più scuro per l’infusione finale.

Grazie alla sua profonda conoscenza del tè e alle foto del processo di produzione del tè verde.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *