Suggerimenti

Biancospino, la pianta del cuore

Il biancospino è conosciuto come il terreno del cuore, ma è solo una delle sue caratteristiche più studiate, ma non l’unica.

Come in ECOagricultor amiamo le piante medicinali , in questo articolo vogliamo scoprire le ottime proprietà del biancospino, i suoi usi e le possibili controindicazioni.

Cos’è il biancospino?

Il Crataegus monogyna è un arbusto con fiori bianchi o rosa dall’aroma intenso e bacche rosse ovoidali, noto anche come biancospino, biancospino , biancospino o biancospino (in inglese).

Ci sono circa 280 specie di biancospino, con Crataegus monogyna e Crataegus oxycantha che è il più utilizzato commercialmente.

È un piccolo albero che cresce principalmente nelle radure di boschi, anfratti, rovi e boschi spinosi dove il suolo è profondo e fresco, distribuito in tutta Europa, Africa nord-occidentale e Asia .

I germogli, gli steli e le foglie giovani vengono utilizzati in alcune regioni come ortaggio, mentre i frutti sono stati consumati nei periodi di scarsità come se fossero dolci o per fare marmellate , oltre che per preparare liquori o distillati .

Le sue foglie ei suoi fiori sono ampiamente conosciuti e tradizionalmente utilizzati per la preparazione di infusi dalle proprietà naturali per la cura della pressione sanguigna, come cardiotonico, tranquillante e per migliorare la circolazione sanguigna.

Riferimenti storici e reperti archeologici attestano l’uso dei semi fin dalla preistoria. Anticamente si chiamava Oxyákantha, le cui foglie servivano per fermare la diarrea, curare la febbre associata a gastroenterite e dolori mestruali.

Azione medicinale e proprietà del biancospino

La composizione e la bioattività di fiori, foglie e frutti del biancospino presentano principalmente O-eterosidi flavonici e terpenici.

Il biancospino o biancospino ha proprietà antiossidanti, antiaggreganti e antinfiammatorie , oltre che vasodilatatrici, ipotensive , antibatteriche e gastroprotettive , dovute ai composti polifenolici della pianta. .

Nel suo uso tradizionale, il biancospino può essere applicato su:

  • Sistema circolatorio : regolazione della pressione sanguigna, tonico cardiaco per rafforzare il cuore e trattamento dei disturbi circolatori, poiché aiuta a pulire o fluidificare il sangue.
  • Apparato digerente : antidiarroico, digestivo, protettore del fegato, trattamento di spasmi gastrointestinali e disturbi di stomaco, soprattutto di origine nervosa, regolatore del ritmo intestinale e per curare le coliche.
  • Apparato respiratorio : antitosse, anticatarrale, antisettico orofaringeo e antinfiammatorio faringeo, trattamento delle condizioni respiratorie, tosse e bronchite.
  • Sistema endocrino-metabolico : regolatore del colesterolo, dell’acido urico e della glicemia.
  • Sistema nervoso : sedativo, ansiolitico, tranquillante, antidepressivo, trattamento dell’emicrania e del mal di testa o del dolore al collo.
  • Apparato muscoloscheletrico : antinfiammatorio, trattamento di tendiniti, dolori alle gambe e antireumatici.

In molti casi si utilizzano foglie e fiori essiccati, talvolta anche steli e frutti, oltre che abbinati ad altri medicinali naturali.

.

Benefici del biancospino

Gli studi sull’utilizzo degli estratti di biancospino si concentrano principalmente su due azioni volte a curare lo scompenso cardiaco : azione inotropa positiva (aumento della forza miocardica), e riduzione della resistenza alla circolazione sanguigna.

La prima azione inotropa positiva è dovuta all’azione inibitoria della fosfodiesterasi-3, che aumenta la forza di contrazione del miocardio grazie all’utilizzo del calcio fisiologico.

Dal canto suo, la riduzione della resistenza alla circolazione sanguigna è dovuta alla natura ipotensiva, vasodilatatrice e antiaggregante del biancospino .

La sinergia tra queste due azioni offre notevoli effetti nel trattamento di alcuni tipi di scompenso cardiaco congestizio e, a causa della modesta concentrazione di principi attivi nel biancospino, l’incidenza di reazioni avverse è molto bassa.

Accanto a queste due azioni, è allo studio anche l’utilizzo degli estratti di biancospino per ridurre l’incidenza di problemi ischemici cardiaci come l’agina toracica e per migliorare la salute cardiovascolare in generale.

D’altra parte si applica anche alla riduzione di vari tipi di aritmie di origine nervosa , per la sua azione sedativa e ansiolitica, simpaticolitica, e alla riduzione dell’eccitabilità del sistema di conduzione cardiaco.

Test in vitro e in vivo hanno dimostrato le proprietà del biancospino come antiossidante e antinfiammatorio, nonché la sua azione a livello cardiovascolare, il suo effetto positivo inotopico, vasodilatatore, ipotensivo, antiaritmico e antiaggregante.

L’uso di estratti per la preparazione di prodotti farmaceutici ha portato a studi clinici che dimostrano l’efficacia e la sicurezza delle specie medicinali nel trattamento dell’insufficienza cardiaca congestizia, di alcuni casi di ipertensione, aritmie e iperlipidemie (alti livelli di grassi nel sangue) .

Usi medicinali del biancospino

L’uso tradizionale del biancospino si concentra nelle malattie reumatiche e cardiache, come nel caso dell’insufficienza congestizia cronica e fungendo da tonificante della funzione cardiaca.

Le indicazioni terapeutiche approvate da ESCOP (European Scientific Cooperative on Phytotherapy) si riferiscono solo allo scompenso cardiaco di II grado (pazienti con lieve limitazione dell’attività fisica e assenza di sintomi a riposo), ai disturbi del ritmo cardiaco dovuti a cause nervose , e in coadiuvante nei il trattamento dei disturbi cardiaci e circolatori .

Per la somministrazione interna, preparare un infuso di biancospino con 2 cucchiai (1-1,5 g) di fiori e foglie essiccati in 1 litro di acqua appena bollita e lasciare riposare per 20 minuti. Una tazza di questa bevanda può essere presa fino a 3 volte al giorno.

Per uso esterno si prepara un decotto con 1 cucchiaio di corteccia di biancospino tritata in 1 litro d’acqua. Questo viene bollito per 10 minuti e viene utilizzato in compresse.

Il biancospino è anche commercializzato sotto forma di droga in polvere, tintura, estratto fluido, estratto secco, macerato glicerinato ed estratti idroalcolici. Il dosaggio varia a seconda del prodotto.

Controindicazioni del biancospino

Si consiglia di evitare la sua preparazione con utensili in alluminio e di leggere attentamente le specifiche e le istruzioni di preparazione in base al prodotto che si acquista.

Sebbene l’uso tradizionale sia scientificamente supportato, si consiglia di consultare preventivamente uno specialista circa le interazioni con alcuni farmaci e di evitare l’uso simultaneo con cardiotonici antracenici e benzodiazepine .

Capogiri, vertigini, emicrania, problemi gastrointestinali, palpitazioni e ritenzione di liquidi nelle gambe possono apparire come effetti collaterali lievi. In uno di questi casi, dovresti smettere di usarlo e consultare uno specialista.

Il suo uso non è raccomandato durante la gravidanza e l’allattamento.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *