
Cura della pianta Echeveria elegans o Rosa d’Alabastro
Il genere Echeveria , della famiglia Crassulaceae , è composto da quasi 400 specie di piante succulente provenienti dalla zona tra il Messico e il nord del Brasile. Il suo nome è un omaggio al botanico messicano Atanasio Echevarría (XVIII secolo). Alcune specie sono : Echeveria elegans, Echeveria glauca, Echeveria runyonii, Echeveria agavoides, Echeveria pilosa, Echeveria pulvinata, Echeveria gibbiflora, Echeveria derenbergii, Echeveria setosa.
È conosciuta con i nomi comuni di Alabastro Rosa, Echeveria o Echeverio.
Sono piccole piante succulente senza fusto che formano rosette di circa 8 cm di diametro. Le foglie carnose sono blu con un margine bianco. Producono steli rosa alti circa 15-20 cm con fiori a campana rosa e gialli . Fioriscono da fine inverno a fine primavera.
Può essere usato per coprire piccole aree, in rocce o in vasi. Sono adatti ai giardini costieri e alle grandi città per la loro tolleranza all’inquinamento. Va tenuto conto del fatto che la loro crescita è piuttosto lenta.
La rosa alabastro vivrà al meglio in un’esposizione semi ombreggiata perché l’intensa luce del sole può bruciare le foglie. Possono resistere ad alcune gelate fino a -4°C.
Il suolo potrebbe essere una miscela di 13 sabbie e 23 foglie morte, anche se può prosperare nei terreni più poveri.
Si tratta di una pianta molto resistente alla siccità . Pertanto, l’irrigazione sarà moderata fino a quando il terreno non si asciuga molto bene prima di annaffiare di nuovo. In inverno, ridurre al minimo l’irrigazione.
Non necessitano di potatura o abbonati speciali .
Sono molto resistenti ai parassiti e alle malattie, ma temono l’umidità in eccesso.
Per moltiplicarle, è preferibile fare delle talee dalle foglie o dai germogli che la pianta stessa produce utilizzando dei corridore.
 
				
![Photo of Physalis: [coltivazione, cura, parassiti e malattie]](https://www.ilgiardinocommestibile.it/wp-content/uploads/2021/06/Physalis-o-fisalis-225x300-1-225x220.jpg)



![Photo of Come compostare le patate: [Quando farlo, esigenze e compost fatto in casa]](https://www.ilgiardinocommestibile.it/wp-content/uploads/2021/06/sembrar-patatas-300x223-1-300x220.jpg)





