
Cura delle piante Isotoma axillaris, Lorenza o piante Isotoma
Il genere Isotoma appartiene alla famiglia Campanulaceae e comprende circa 12 specie di piante erbacee perenni originarie della Nuova Zelanda e dell’Australia. Alcune specie sono : Isotoma axillaris, Isotoma longiflora, Isotoma tridens, Isotoma anethifolia.
Riceve i nomi comuni Lorenza o Isotoma e anche il nome scientifico Laurentia axillaris.
È un’erbacea sempreverde (coltivata come pianta annuale nelle regioni fredde) e strisciante che non supera i 35 cm di altezza. Ha foglie allungate, molto lobate, di colore verde chiaro. La più interessante è l’abbondanza di fiori blu a forma tubolare con una stella all’estremità; esistono varietà di fiori bianchi o rosa. Possono fiorire dalla primavera all’autunno inoltrato.
Sono utilizzati in vasi (anche appesi) per balconi e terrazze, in giardini per coprire pendii e pendenze, in bordure e in giardini rocciosi o aiuole combinati con Bidens, Oenothera, Dianthus, Bacopa e Diascia. Sono ideali per i giardini costieri mediterranei.
L’isotopo è una pianta a crescita rapida che cresce con un’esposizione molto soleggiata e può resistere alla luce (-2ºC) e alle gelate sporadiche.
Il terreno deve essere ben drenato (aggiungere sabbia) e contenere materia organica. La semina al suo posto finale può essere effettuata in primavera.
Irrigazione moderatamente in quanto resistenti alla siccità, ma è consigliabile aumentare un po’ l’irrigazione durante l’estate.
Semplicemente concimare il terreno con materia organica al momento della semina.
Si raccomanda di rimuovere i fiori appassiti per favorire la comparsa di nuovi fiori.
Sono piante resistenti e facili da coltivare che generalmente non sono attaccate da parassiti e malattie. Bisogna solo fare attenzione all’eccesso di acqua.
Il modo migliore per moltiplicarli è quello di seminarli in primavera.


![Photo of Irrigazione a bulbo: [necessità, frequenza e procedura]](https://www.ilgiardinocommestibile.it/wp-content/uploads/2021/06/bulbos_flores_1621118469-300x200-1.jpg)
![Photo of Cedro del Libano: [Coltivazione, cura, parassiti e malattie]](https://www.ilgiardinocommestibile.it/wp-content/uploads/2021/06/Cedro-del-Libano-scaled-300x225-1-300x220.jpg)







