Suggerimenti

Malattie dell’olivo: [Caratteristiche, tipi, rilevamento e trattamento]

Cosa sono le malattie dell’olivo e come possiamo rilevarle?

La pianta dell’olivo è suscettibile all’attacco di numerosi fitofagi e patogeni, che mantengono un fragile equilibrio con l’ospite.

Le malattie dell’olivo provocano perdite di raccolto che possono compromettere la capacità produttiva o la vita dell’albero. 

Negli ultimi anni è stato riscontrato che le condizioni climatiche talvolta favoriscono lo sviluppo di alcune malattie dell’olivo. Tra le principali malattie dell’olivo vi sono quelle causate da funghi (micosi) che colpiscono foglie e olivo (soprattutto Repilo, Antracnosi e Piombo).

Altre lesioni sono generate da micosi radicali (Verticolosi e marciume radicale causato dal fungo Phytophthora). Altre malattie che attaccano l’olivo sono prodotte da batteri, tra cui la Tubercolosi o le verruche e varie anomalie dovute a fattori abiotici.

Descrizione delle malattie dell’olivo

Le malattie più importanti che colpiscono l’olivicoltura sono:

Foglia d’olivo o macchia di tacchino turkey

Prodotta dal fungo Spilocaea oleagina ed è caratterizzata dalla presenza di macchie circolari sulla parte superiore delle foglie, di colore bruno scuro, talvolta circondate da un alone giallastro.

Repilo al piombo o al piombo

Malattia di tipo fungino causata dal fungo Pseudocercospora cladosporioidesÈ una malattia diffusa nella maggior parte delle regioni olivicole, che colpisce foglie e frutti, provocando gravi defogliazioni, caduta dei frutti e, in generale, indebolimento dell’albero

antracnosi

Detta anche oliva saponosa o mummificata, è prodotta dal fungo Colletotrichum, spp.

Produce il marciume delle olive, la perdita di peso e la loro caduta. Le olive colpite producono oli di scarsa qualità, con un alto indice di acidità (“oli colorati”). 

Sono stati osservati anche disseccamento e morte dei rami che sostenevano i frutti infetti.

Verticolosi o piaga dei fulmini

È una malattia causata dal fungo chiamato Verticillium dahliae. Quando l’olivo è affetto da questa malattia si distinguono due sintomi denominati «Apoplessia», rapida morte dei rami e della pianta e «Deperimento lento», che è l’essiccazione e la mummificazione delle infiorescenze.

Tubercolosi

È una malattia prodotta da un batterio chiamato Pseudomonas savastanoi, che riduce la crescita e il frutto acquista un sapore amaro, rancido o salato che riduce la qualità dell’olio.

Come identificare ed eliminare le malattie dell’olivo?

La coltivazione dell’olivo è molto preziosa al mondo ed essendo un frutto commestibile di grande valore culinario, sono stati effettuati studi e ricerche per combattere ed identificare le malattie che lo attaccano:

El Repilo, vivillo ”o caduta delle foglie di olivo

È la malattia più comune dell’oliveto e provoca una grave defogliazione che indebolisce progressivamente l’albero.

Il sintomo più caratteristico della malattia si manifesta nella parte superiore delle foglie, dove si apprezzano macchie circolari di grandezza variabile e di colore bruno-nero scuro, spesso con alone giallo.

Per prevenire la malattia, si raccomanda la ventilazione delle piante, la potatura selettiva e l’uso di telai di piantagione che evitino la formazione di corone o giunture dense. Per quanto riguarda il controllo chimico, i più utilizzati sono i fungicidi rameici, con i quali la chioma, i rami inferiori e la pianta devono essere accuratamente bagnati senza l’ interno / ”> interno della pianta.

Repilo al piombo o al piombo

È una delle malattie dell’olivo meno conosciute dagli agricoltori e attacca sia la pagina superiore che quella inferiore delle foglie. Il nome della malattia si riferisce alla colorazione grigiastra che compare sulla pagina inferiore delle foglie, principalmente in quelle più vecchie, a causa dei conidi patogeni.

Questa malattia può essere attaccata con potature selettive e piantumazioni che evitano la formazione di chiome molto ravvicinate, creando un ambiente meno favorevole all’inoculazione.

antracnosi

È la malattia più rilevante del frutto e la più importante che colpisce l’olivo nelle zone umide dove vengono coltivate varietà suscettibili. Alcuni olivicoltori la conoscono come un’oliva saponosa riferendosi alla sua sintomatologia più nota, il marciume dall’aspetto saponoso sul frutto.

Si riconosce anche perché si secca e provoca la morte dei rami dell’albero. Anticipare la data di raccolta è una forma di fuga che riduce la gravità delle epidemie. 

Il controllo chimico della malattia si basa sull’uso di fungicidi rameici, garantendo che la chioma dell’albero sia ben protetta senza zone di fuga. 

Verticolosi o piaga dei fulmini

Si può rilevare in due modi: in alcuni casi le piante malate subiscono un lento decadimento, generalmente accompagnato da necrosi nelle infiorescenze. Una seconda forma di espressione della malattia corrisponde a una rapida morte dei germogli, dei rami principali e dei rami secondari.

Sebbene la malattia possa colpire ulivi di 50 anni o più, è stato dimostrato che gli attacchi più gravi si verificano quasi sempre nelle nuove piantagioni, con le piantagioni tra i 5 ei 6 anni che sono più suscettibili.

Controllo: come la maggior parte delle malattie vascolari causate da organismi fungini, la Verticolosi dell’olivo è difficile da controllare.

Tra i fattori che lo rendono difficile da controllare vi sono la sua vasta gamma di ospiti, la sua capacità di sopravvivere a lungo nel suolo e la sua posizione nello xilema, che rende difficile l’accesso ai trattamenti chimici.

Per combattere questa malattia sono stati studiati: accorgimenti prima della semina: scelta di terreni non infetti per la coltivazione; recupero di terreni fertili infetti; uso di materiale di piantagione privo di inoculo; uso di cultivar tolleranti.

Misure post-impianto: pratiche colturali sfavorevoli per i patogeni; uso di materia organica e solarizzazione nelle piante adulte; controllo chimico anche se è stato dimostrato che i fungicidi non sono efficaci contro la malattia.

Tubercolosi

Gli olivi colpiti presentano verruche, tumori o galle sui rami che causano minor vigore nell’albero, crescita ridotta e il frutto acquista un sapore amaro, rancido o salato che riduce la qualità dell’olio.

Il modo migliore per combattere questa malattia è l’uso di pratiche culturali (rimozione e bruciatura delle parti malate, disinfezione degli strumenti usati) prodotti naturali (sali di rame ) o prodotti chimici.

Bibliografia e riferimenti

  • Trapero Antonio, Juan Moral. Malattie dell’olivo . Riprodotto da: https://www.researchgate.net/publication/322992304_Enfermedades_del_olivo . (PDF) 
  • Quiros, Carlos. Erika Gonzalez . Olive frutteto manuale di gestione . L’Istituto per lo sviluppo agricolo (INDAP) e l’Istituto per la ricerca agricola (INIA). Santiago del Cile . Riprodotto da: https://www.inia.cl/wp-content/uploads/…/16%20Manual%20 Olivos .pdf
  • Ortega, G.Teresa. 4 principali parassiti e malattie che colpiscono l’oliveto . Ristampato da: https://silo.tips/download/4-principales-plagas-y-enfermedades-que-afectan-al-olivar-41-plagas-principales (PDF) 

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *