
Soins de la plante Gasteria carinata o Gasteria verrucosa
Una ventina di specie di piante grasse originarie dell’Africa meridionale formano il genere Gasteria della famiglia Xanthorrhoeaceae . Alcune specie sono : Gasteria carinata, Gasteria excelsa, Gasteria bicolor, Gasteria disticha, Gasteria liliputana, Gasteria angustifolia.
È dato il sinonimo scientifico Gasteria verrucosa.
Sono succulente a crescita piuttosto lenta che generalmente non crescono più alte di 20 cm, ma si estendono per tutta la larghezza formando colonie. Le foglie hanno una forma triangolare-lanceolata, il margine è duro e sono di colore verde scuro con macchie chiare. Producono steli di fiori con fiori tubolari rosa-arancio . Possono fiorire da fine inverno a inizio estate.
Si usano nei giardini rocciosi, sui bordi, nei vasi sospesi e nei patii, nelle terrazze o all’interno, accanto a una finestra.
La Gasteria carinata preferisce un’esposizione di mezz’ombra o ombra perché il sole diretto le fa perdere il colore verde e diventare rossastro oltre a produrre ustioni. Sono in grado di resistere al gelo leggero se il terreno rimane asciutto.
È importante che il terreno dreni molto bene e non trattenga acqua per la quale si utilizzerà una miscela, in parti uguali, di sabbia grossolana e lettiera di foglie o un substrato commerciale per cactus e succulente con un po’ più di sabbia grossolana.
Acqua regolarmente in primavera ed estate fino a quando almeno la superficie del terreno non si asciuga. Dall’autunno in poi, ridurre l’irrigazione fino a quando in inverno irrighiamo solo una volta al mese al massimo.
Apprezzeranno un concime leggero con compost in autunno e un concime minerale per cactus e piante grasse all’inizio della primavera.
Non richiedono la potatura ma gli steli dei fiori appassiti possono essere rimossi.
Il pericolo maggiore per queste piante è l’eccessiva irrigazione o l’umidità ambientale che può causarne la decomposizione.
Anche se possono essere moltiplicati da semi seminati in un semenzaio in primavera o in estate, è più veloce farlo dalla progenie che di solito producono.


![Photo of Potare un gelsomino: [Importanza, tempo, strumenti, considerazioni e passaggi]](https://www.ilgiardinocommestibile.it/wp-content/uploads/2021/06/Jazmin_1621286405-300x200-1.jpg)
![Photo of Malattie della vite: [Caratteristiche, rilevamento ed effetti]](https://www.ilgiardinocommestibile.it/wp-content/uploads/2021/06/vid_1589038736-300x240-1-300x220.jpg)





![Photo of Galán de Noche: [Semina, cura, irrigazione, parassiti e malattie]](https://www.ilgiardinocommestibile.it/wp-content/uploads/2021/06/51to5ULK31L._SL500_-390x220.jpg)

