
Coltivazione e Cura delle immortelle
L’ immortelle, detta anche pianta immortale, fiore di paglia o fiore di carta, è una pianta della famiglia delle Asteraceae originaria dell’Australia ma può essere coltivata praticamente ovunque nel mondo. È una pianta erbacea che può essere annuale o biennale e, a seconda della varietà, raggiunge tra i 30 e gli 80 centimetri di altezza, rendendola perfetta per gli interni.
Le sue foglie si alternano tra lineari e lanceolate, mentre i suoi fiori sono costituiti da numerose brattee coriacee dai colori molto accesi che sono un misto di giallo, rosa, rosso e bianco. Il suo periodo di fioritura è molto lungo, il che la rende molto interessante sia all’aperto che al chiuso. Inoltre, i suoi fiori sono perfetti anche per essere tagliati e asciugati in seguito. In EcologíaVerde spieghiamo in dettaglio la coltivazione e la cura delle immortelle.
Cura immortale
- Illuminazione: deve essere in pieno sole per diverse ore al giorno. Se lo hai all’interno, lascialo nella finestra più soleggiata in modo che possa svilupparsi correttamente.
- Temperatura: l’immortelle è molto resistente alle alte temperature estive, ma non è così resistente alle basse temperature in inverno. Se vivi in una zona dove ci sono gelate, durante quel periodo dovrai essere al chiuso o in una serra.
- Irrigazione: deve essere frequente, più o meno ogni 2-3 giorni ma in piccole quantità. La pianta deve essere sempre umida ma non impregnata d’acqua.
- Terreno: l’unica esigenza specifica che ha in questo senso è che abbia un ottimo drenaggio.
- Potatura: eliminare i fiori appassiti in modo che la fioritura duri più a lungo.
- Malattie: quella che può colpirti di più è quella prodotta dal fungo della peronospora.
- Moltiplicazione: si fa solitamente per divisione delle motozappe in primavera o in autunno, e se per seme va in inverno-primavera.
- Germinazione : occorrono da 10 a 20 giorni a 18ºC.
Se desideri leggere altri articoli simili a Coltivazione e cura degli immortali, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Suggerimenti.




![Photo of Rosa de Alejandría: [Coltivazione, cura, irrigazione, substrato e parassiti]](https://www.ilgiardinocommestibile.it/wp-content/uploads/2021/06/Cuidados-de-la-Rosa-de-Alejandría-300x225-1-300x220.jpg)

![Photo of Falena della patata (Phthorimaea operculella): [Caratteristiche, rilevamento, effetti e trattamento]](https://www.ilgiardinocommestibile.it/wp-content/uploads/2021/06/Que-es-la-polilla-de-la-patata-300x225-1-300x220.jpg)
![Photo of Capperi: [Coltivazione, Irrigazione, Cura, Parassiti e Malattie]](https://www.ilgiardinocommestibile.it/wp-content/uploads/2021/06/Alcaparras-300x200-1.jpg)



