Suggerimenti

Come usare l’idrossido di rame

Nonostante appaiano sempre più nuove malattie, funghi e batteri, che colpiscono tutti i tipi di colture, continuiamo ancora ad utilizzare tecniche tradizionali, come l’uso dell’idrossido di rame o dell’idrossido di rame per combatterle.

E se sono durati e convivono ancora con i nuovi principi attivi fungicidi delle grandi multinazionali è perché funzionano, e questa è la cosa più importante.

Come sapete, il rame può essere presentato in varie nature e miscele, come le seguenti:

  • Brodo bordolese
  • ossicloruro di rame
  • Solfato di rame
  • idrossido di rame

Classifica i diversi tipi di rame

Solfato di rame

Minore concentrazione di rame metallico (in solido, al 25% p/p). Offre una buona persistenza, ma poiché è legato al solfato è anche quello che ha maggiori probabilità di causare fitotossicità.

Per aumentare la sua azione in vigna, molti anni fa è stata preparata una soluzione di solfato di cuprocalcio (o ciò che è noto come poltiglia bordolese).

ossicloruro di rame

La soluzione di rame sotto forma di ossicloruro offre un’ampia varietà di formulazioni e concentrazioni ed è la più utilizzata in agricoltura.

La sua azione si riduce nel tempo e non offre un’elevata resistenza ai lavaggi, motivo per cui trova largo impiego per le colture più sensibili al rame metallico.

idrossido di rame

La concentrazione massima in rame metallico di idrossido rameico è del 50% e ci sono formulazioni e miscele meno concentrate con principi attivi e altre formule di questo metallo.

Il rilascio di rame metallico nel mezzo è rapido, quindi è progettato per azioni d’urto o curative contro funghi e batteri.

A seconda del tipo di fungo, del tempo di applicazione e se si ricerca un’azione preventiva o curativa, è consigliabile utilizzare l’uno o l’altro.

In questo caso, l’ossicloruro di rame è attualmente quello che ha conquistato di più il mercato e sono disponibili più autorizzazioni per il suo utilizzo.

Tuttavia, l’idrossido di rame o rameico è interessante poiché offre una buona risposta ai lavaggi della pioggia e il suo tempo di permanenza nella coltura (orticola o da frutto) è leggermente superiore rispetto ad altre forme di rame.

Allo stesso modo, contano anche il prezzo e la comodità dell’applicazione.

L’attività fungicida di qualsiasi composto di rame si basa sul rilascio o solubilizzazione di ioni rame (II) e sulla loro azione per contatto, aumentandone la concentrazione a livello cellulare e provocando la morte di funghi e batteri.

L’ azione dell’idrossido di rame contro questo tipo di malattia si verifica come segue:

  • Aumento della concentrazione di Cu (II) o Cu2+ a livello cellulare.
  • Inizio del blocco del processo respiratorio.
  • Sintesi proteica ridotta.
  • Diminuzione dell’attività a livello di membrana.

Il problema più grande dei sali di rame come l’idrossido di rame è che l’elemento deve essere a contatto con il fungo, e questo non è sempre facile se si trovano all’interno della pianta e non c’è attività sistemica totale del prodotto.

La formula chimica dell’idrossido di rame è Cu(OH)₂.

Resistenza al dilavamento dell’idrossido di rame

Test di efficienza e resistenza ai lavaggi sono stati effettuati sulle diverse forme di rame, dove quella che ha meglio tollerato la pioggia e ha offerto una buona persistenza è stata la miscela bordolese.

Per l’applicazione di queste formulazioni nella stagione delle piogge, l’idrossido di rame ha offerto una maggiore persistenza rispetto all’ossicloruro di rame.

Formulazioni esistenti di idrossido rameico

Attualmente, nel mercato fitosanitario, sono più di 15 le autorizzazioni all’uso dell’idrossido di rame, da solo o insieme ad altri principi attivi.

IDROSSIDO DI RAME 20% (ESP. IN CU) [WG] P/P

Dose di applicazione compresa tra 0,25-0,3% (2,5-3 cc/L) per diverse colture e combattere malattie come peronospora, batteriosi, antracnosi, monilia, vagliatura e repilo negli oliveti.

IDROSSIDO DI RAME 30% (ESP. IN CU) [WG] P/P

Il suo uso non è molto comune (attualmente esiste una sola autorizzazione) e viene solitamente utilizzato per le verdure (lattuga, pomodoro, melanzana e cucurbitacee) per controllare l’alternanza, l’antracnosi e la batteriosi, tra gli altri.

Per gli alberi da frutto si applica allo 0,25% (250 cc/hl) per controllare e prevenire ammaccature, screziature, monilia e batteriosi (nei meli, ad esempio).

IDROSSIDO DI RAME 35% (ESP. IN CU) [WG] P/P

Uno dei prodotti più famosi e diffusi, KDOS, in polvere solubile, per colture orticole (pomodoro, melanzane, zucchine, melone e lattuga), drupacee e agrumi, tra gli altri.

Agisce per contatto e preventivo contro malattie come alternaria, antracnosi, batteriosi, screziato, monilia, acquosa e peronospora.

IDROSSIDO DI RAME 40% (ESP. IN CU) [WG] P/P

Una formulazione un po’ più concentrata, con una dose abituale di 2-2,5 kg/ha.

Viene utilizzato in alberi da frutto con nocciolo, semi, uliveti e ortaggi come peperoni e pomodori, tra gli altri. Previene e controlla malattie come peronospora, alternaria, antracnosi, batteriosi e peronospora.

IDROSSIDO DI RAME 50% (ESP. IN CU) [WG] P/P

La formula più concentrata di rame, sotto forma di polvere solubile in acqua. La dose di applicazione oscilla tra 1 e 2 kg/ha.

Ci sono alcune colture registrate per applicare questa forma di idrossido di rame, come colture orticole, alberi da frutto a nocciolo e semi, uliveti, ecc.

È efficace per il controllo e la prevenzione di malattie come muffe, ammaccature, batteriosi, antracnosi e macchie, tra le altre.

prodotti correlati

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *