Piante

7 chiavi per coltivare l’acacia a Costantinopoli

È conosciuto come l’albero della seta o acacia di Costantinopoli, ed è una specie ornamentale che possiamo vedere sempre di più nelle città e nei paesaggi urbani. Un albero di origine asiatica che a poco a poco ha conquistato le città europee. La sua rapida crescita e rusticità ne fanno la scelta per la copertura di ampi spazi, trattandosi di una specie di grandi dimensioni.

Tuttavia, è facile da coltivare e il suo grande adattamento lo ha reso una specie invasiva in paesi come gli Stati Uniti e il Giappone.

In questa scheda vegetale analizzeremo le principali caratteristiche dell’albero di acacia di Costantinopoli, nonché le principali cure e il suo sviluppo.

Principali caratteristiche dell’acacia di Costantinopoli

L’acacia di Costantinopoli è considerata un grande albero, raggiungendo nella sua fase adulta più di 10 metri di altezza e coprendo una notevole larghezza.

La più caratteristica dell’albero è la conformazione tra le foglie, del tipo bipennate e raccolte in un fusto principale, e la fioritura, con toni rosa e rossi.

Nomi comuni: acacia di Costantinopoli, Albizia, albero della seta, parasole della Cina, albero di Costantinopoli, acacia di Persia, acacia taperera.

Luogo di origine: originario  dell’Asia più tropicale, tra cui Turchia, Pakistan, Iran, Cina, Bhutan, Thailandia e Giappone.

tassonomia

  • Ordine:  Fabale
  • Famiglia: Fabaceae  (legumi)
  • Genere:  Albizia
  • Specie: Albizia julibrissin

La sua fioritura avviene nei mesi estivi, e nelle zone più calde può estendersi fino al primo mese di autunno. Se i fiori fertilizzano, i frutti maturano in autunno, momento in cui saranno pronti per la raccolta e la successiva semina per ottenere nuove piante.

Costantinopoli cura dell’acacia

1. Climatologia

Temperatura

L’Acacia di Costantinopoli è considerata una pianta molto rustica con grande resistenza al freddo. Tollera le situazioni di stress e ha una gamma di temperature che vanno da temperature inferiori a zero a oltre 45 ºC. Tuttavia, il suo intervallo di sviluppo ottimale è molto più breve, con l’ideale tra 18 ºC e 26 ºC.

Umidità

Non necessita di umidità ambientale per il suo sviluppo, poiché è composta da piccole foglie pennate che sono in grado di aprirsi e chiudersi a seconda dell’intensità della luce e dell’esposizione solare (di notte si chiudono un po’).

illuminazione

Se stiamo cercando un sito per la sua piantagione, dobbiamo trovare un sito con un’elevata disponibilità di sole e una buona illuminazione. È resistente alla luce solare e non avrà problemi ad adattarsi anche in estate.

2. piano

L’acacia di Costantinopoli tollera una vasta gamma di suoli, strutture e pH. Cresce ottimamente in quelli di tipo calcareo (presenza di calcare) ed alcalino. È necessario garantire un buon drenaggio del terreno, quindi bisogna evitare, per quanto possibile, di piantarlo in quelli a tessitura argillosa.

Prima della messa a dimora, è consigliabile creare una base con materia organica o compost, poiché costituirà il nutrimento della pianta nei primi mesi di sviluppo.

3.  Concime di acacia di Costantinopoli

È una specie che di solito non viene pagata. In effetti, ci sono pochi consigli per questo. La sua crescita è così vertiginosa e con tale vigore che i nutrienti conservati nel terreno sono sufficienti per nutrirlo.

Il processo di crescita può essere accelerato nei primi anni di vita con l’ apporto di fertilizzante granulare (NPK con magnesio, zolfo e micronutrienti) insieme alla sostanza organica.

All’inizio della primavera applicheremo tra 0,5-1 kg di fertilizzante attorno al tronco, ad una distanza minima di 10 cm dal tronco. Ripeteremo l’applicazione a settembre.

4. Irrigazione

Nel periodo adulto il fabbisogno idrico dell’albero è praticamente sostenuto dalle precipitazioni, anche se le zone calde con estati intense necessitano del supporto di un sistema a goccia.

Nei primi anni di vita dovremo programmare un impianto di irrigazione regolare, con apporti idrici nei mesi estivi da 2 a 3 volte a settimana.

Nelle fasi iniziali, collocheremo 1 gocciolatore per albero con una portata di 4 L/he un tempo di irrigazione di 40 minuti, con la frequenza sopra indicata.

5. Moltiplicazione

Dai fiori si sviluppa il tipico frutto delle Fabaceae, con da 8 a 12 semi avvolti in un guscio organico, come fave o piselli.

Pertanto, il modo per moltiplicare l’acacia di Costantinopoli in modo semplice è attraverso i suoi semi. Tuttavia, comporta una certa difficoltà poiché è necessario trattarlo con acqua calda o qualche tipo di acido per sciogliere il velo solido del seme.

6. Potatura

La potatura di questo albero è riservata solo ai primi anni di crescita, quando dobbiamo formare la base principale e i fusti secondari. Nella fase adulta la sua potatura è sconsigliata per i danni provocati e lo spessore dei suoi rami.

Se invece trovate tralci e rami colpiti da colpi, cicatrici o malattie, si consiglia di rimuoverli. Utilizzare una sega a mano o una sega elettrica per questo e mastice curativo nella ferita nel caso in cui vi sia umidità ambientale.

7. Parassiti e malattie

All’albero non vengono attribuiti parassiti e malattie degni di nota o importanti, ad eccezione dei parassiti stagionali secondari che sono automaticamente controllati dal ciclo climatico.

Usi medicinali  dell’acacia di Costantinopoli

Alcune proprietà medicinali sono state storicamente attribuite all’acacia di Costantinopoli, anche se oggi sono in disuso. In passato la corteccia veniva utilizzata per le sue capacità curative e antielmintiche.

Composti biologicamente attivi con proprietà antidepressive sono stati trovati negli estratti di olio di acacia di Costantinopoli, sebbene gli studi siano ancora in corso e non siano state tratte conclusioni serie.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *