
Cura della pianta Pachyphytum oviferum o pietra di luna
Il genere Pachyphytum , della famiglia Crassulaceae , è composto da circa 17 specie di piante grasse originarie del Messico. Alcune specie sono : Pachyphytum oviferum, Pachyphytum bracteosum, Pachyphytum hookeri, Pachyphytum viride.
Riceve il nome comune di Piedra de Luna e proviene dallo stato messicano di San Luis Potosi.
Sono piccole piante succulente con steli biancastri e foglie spesse e appiattite a forma di uovo che hanno un rivestimento ceroso che conferisce loro un colore biancastro. Producono steli di fiori con piccoli fiori svasati bianco-verdastri . Fioriscono in primavera.
Queste piante a crescita lenta e facili da coltivare sono spesso utilizzate in serre o in vasi per balconi, terrazze o interni ben illuminati.
Il Pachyphytum oviferum ha bisogno di un’esposizione molto soleggiata e di un clima caldo e secco. È importante che in inverno riposino ad una temperatura compresa tra i 5 e i 10 ºC.
Il terreno potrebbe essere un substrato commerciale di cactus o una miscela, nelle stesse proporzioni, di sabbia silicea grossolana ben lavata e lettiera di foglie.
Si consiglia di attendere che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente . In inverno, è necessario innaffiare al massimo una volta ogni 40-45 giorni.
Un fertilizzante a base di cactus minerali sarà sufficiente all’inizio della primavera.
Non so prugna secca ma possiamo rimuovere gli steli dei fiori sbiaditi.
Come quasi tutte le succulente, il suo principale nemico è l’irrigazione in eccesso o l’umidità.
Possono essere moltiplicati semplicemente facendo talee di foglie o steli in estate o da semi seminati in primavera in un semenzaio.





![Photo of Pianta del tè verde: [coltivazione, irrigazione, substrato, parassiti e malattie]](https://www.ilgiardinocommestibile.it/wp-content/uploads/2021/06/te_verde_1602187140-300x200-1.jpg)
![Photo of Canna Indica: [Semina, cura, irrigazione, substrato e parassiti]](https://www.ilgiardinocommestibile.it/wp-content/uploads/2021/06/canna_indica_1587572154-225x300-1-225x220.jpg)
![Photo of Mulch Fly: [Rilevazione, passaggi da seguire e prodotti da utilizzare]](https://www.ilgiardinocommestibile.it/wp-content/uploads/2021/06/Mosca-del-Mantillo-300x169-1.jpg)



