Suggerimenti

Il suolo, struttura complessa, dinamica e mutevole

Struttura del suolo

La tessitura del suolo è la percentuale del peso del suolo minerale totale e corrisponde a diverse classi di granulometrie: ghiaia, sabbia, limo e argilla.

  • Le particelle di diametro superiore a 2 mm sono classificate come ghiaia .
  • La sabbia è facilmente distinguibile, ha poca capacità di assorbire e trattenere i cationi nutritivi.
  • Il limo è più fine della sabbia, è granuloso al tatto e trattiene meglio l’acqua e gli ioni nutrienti.
  • Le particelle di argilla sono difficili da vedere ad occhio nudo e al tatto assomigliano alla polvere, sono colloidali quindi possono formare una sospensione in acqua e sono anche siti attivi per l’adesione di ioni nutritivi o molecole d’acqua. Di conseguenza, le argille controllano le proprietà più importanti del suolo, compresa la plasticità e lo scambio ionico tra le particelle del suolo e l’acqua presente nel suolo. Tuttavia, il terreno con un alto contenuto di argilla può avere problemi con il drenaggio dell’acqua e quando si asciuga mostrerà crepe.

La maggior parte dei pavimenti sono un mix di classi di texture.

Da un punto di vista agricolo, la sabbia fornisce al terreno un buon drenaggio e aiuta a facilitare la coltivazione, ma anche il terreno sabbioso si asciuga facilmente e perde sostanze nutritive per lisciviazione. Al contrario, l’argilla tende a non avere un buon drenaggio e può facilmente compattarsi e rendere difficoltoso il lavoro, tuttavia è bravo a trattenere umidità e sostanze nutritive.

Se la consistenza di un terreno è buona dipende dalle colture che vi crescono. Ad esempio, le patate crescono meglio in terreni sabbiosi e ben drenati, il che aiuta a prevenire la rottura dei tuberi e facilita la raccolta. Il riso Palay cresce al meglio in terreni pesanti, con alto contenuto di argilla dovuto agli adattamenti della coltura ad ambienti umidi. In generale, un terriccio argilloso può essere migliore soprattutto in ambienti asciutti, mentre un terriccio sabbioso è migliore in ambienti umidi. Ma in aggiunta, l’aggiunta di materia organica cambia i rapporti delle particelle nelle miscele.

Le informazioni fornite dal colore del suolo

Il colore del suolo gioca un ruolo più importante nell’identificazione dei tipi di suolo , ma allo stesso tempo può dirci molto sulla storia della gestione e dello sviluppo del suolo.

  • I colori scuri sono solitamente un’indicazione di un alto contenuto organico, specialmente nelle regioni temperate.
  • Il terreno rosso e giallo indica generalmente alti livelli di ossido di ferro formatosi in condizioni di buona ventilazione e drenaggio.
  • I colori giallastri grigi o marroni possono indicare scarso drenaggio, questi colori si formano quando il ferro si riduce a ferroso, forma più ferrica di ossidazione ala dall’abbondanza di ossigeno.
  • I colori biancastri o chiari indicano spesso la presenza di quarzi, carbonati o gesso.

I grafici a colori standardizzati vengono utilizzati per determinare il colore del suolo.

Il colore del suolo può essere un indicatore di alcuni tipi di condizioni del suolo, anche se per completare le informazioni sarebbe necessaria un’analisi più specifica della chimica e della struttura del suolo, ma il colore è un buon inizio.

Capacità di scambio catonico

Le piante ottengono nutrienti minerali dal suolo sotto forma di catoni disciolti, la cui solubilità è determinata dall’attrazione elettrostatica delle molecole d’acqua. Alcuni importanti nutrienti minerali, come potassio e calcio, sono sotto forma di ioni positivi, altri, come nitrati e fosfati, sono sotto forma di ioni negativi. Se questi ioni disciolti non vengono assorbiti immediatamente dalle radici delle piante o dai funghi, corrono il rischio di essere lavati via dalla soluzione del terreno.

Le particelle di argilla e humus, separatamente o insieme, formano strutture lastriformi (micelle) che hanno superfici caricate negativamente e attraggono ioni positivi più piccoli e più mobili. La quantità di siti disponibili nelle micelle per legare ioni positivi (cationi) determina la cosiddetta capacità di scambio cationico del suolo, che si misura in milliequivalenti di cationi per 100 g di terreno asciutto o in cmol (+) kg -1 di suolo. Maggiore è la capacità di scambio cationico, maggiore è la capacità del suolo di trattenere e scambiare cationi, impedendo la lisciviazione dei nutrienti e consentendo alle piante di avere un’adeguata nutrizione.

La capacità di scambio cationico varia da terreno a terreno, a seconda della struttura del complesso argilla/humus, del tipo di micella presente e della quantità di sostanza organica incorporata nel terreno.

L’humus aumenta la capacità di scambio cationico grazie alla sua natura colloidale, essendo di grande aiuto nei terreni utilizzati per l’agricoltura.

Acidità del suolo e suo pH

Il pH del suolo e l’equilibrio acido-base sono di grande importanza per l’ agricoltura e il giardinaggio .

L’intervallo di pH dei terreni è compreso tra molto acido (pH 3) e fortemente alcalino (pH 8). Qualsiasi terreno vicino a 7 (neutro) è considerato basico e quelli inferiori a 6,6 sono considerati acidi. Poche piante, specialmente quelle agricole, fanno bene al di fuori dell’intervallo di pH da 5 a 8.

I legumi sono particolarmente sensibili al pH basso, a causa dell’impatto che l’acidità del suolo ha sui microbi simbionti nella fissazione dell’azoto. I batteri, in generale, sono influenzati negativamente dal pH basso.

L’acidità del terreno è nota per i suoi effetti sulla disponibilità di nutrienti, tuttavia, questi effetti non sono dovuti tanto alla tossicità diretta sulla pianta quanto piuttosto alla difficoltà della pianta di assorbire specifici nutrienti sia a pH molto bassi che a molto alto. Ecco perché è importante mantenere il pH del terreno nell’intervallo ottimale. Molti terreni aumentano la loro acidità attraverso processi naturali. L’ acidificazione del suolo è il risultato della perdita di base per lisciviazione causata dall’infiltrazione di acqua nel terreno, dall’estrazione di ioni nutrienti da parte delle piante e dalla produzione di acidi organici da parte delle radici delle piante e dei microrganismi.

Salinità e alcalinità dei suoli

Nei suoli delle regioni aride e semiaride del mondo è comune l’accumulo di sali, sia in forma solubile che insolubile. Nelle zone a bassa precipitazione ed elevata evaporazione sono comuni sali disciolti come Na+ e Cl-, combinati con altri come Ca2+, Mg2+, K+, HCO3- e NO3-. L’irrigazione spesso aggiunge più sali al suolo, specialmente nelle aree con alto potenziale di evaporazione dove i sali aggiunti raggiungono la superficie del suolo per movimento capillare durante l’evaporazione. Inoltre, molti fertilizzanti inorganici, come il nitrato di ammonio, possono aumentare la salinità perché sono sotto forma di sali.

I terreni con un’alta concentrazione di sali neutri sono detti salini, che generalmente hanno un pH maggiore di 8,5. Questi suoli costituiscono un problema per le piante a causa dello squilibrio osmotico.

I terreni alcalini sono un problema per l’eccesso di ioni OH-, per la difficoltà di estrazione dei nutrienti e per lo sviluppo delle piante. In alcune regioni, si verificano condizioni salino-alcaline quando sono presenti entrambe le forme di sali.

La corretta gestione dell’acqua del suolo e dell’irrigazione diventa l’aspetto fondamentale per affrontare queste condizioni.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *