
Lepista personata
Caratteristiche macroscopiche
Caratteristiche:
Cappello che può superare i 10 cm, da convesso a schiacciato, carnoso e solido, con bordo ondulato o ondulato e un po’ raccolto verso l’interno, di colore beige liscio e grigiastro, un po’ pallido per asciugatura, ma uniforme.
Fogli stretti e leggermente sinuosi, aderenti al piede e di colore beige, a volte con sfumature rosate.
Piede di colore violaceo, molto appariscente, che contrasta con il resto del carpoforo, generalmente corto ma solido, cilindrico e un po’ bulboso nella zona più vicina all’incrocio con il micelio.
Carne pallida, biancastra, a volte con sfumature violacee, con un odore non sgradevole ma un po’ forte, che contrasta con il suo sapore delicato.
Habitat:
Una specie tardiva che resiste molto bene al freddo, tanto che di solito non compare fino a novembre, e si estende anche in inverno. Il suo habitat naturale sono i prati o le brughiere di montagna, anche se appare anche ai margini delle pinete, anche se meno abbondantemente.
Commenti:
Questa specie è un buon alimento, a nostro modesto parere superiore alla Lepista nuda. Molte persone che ci consultano si confondono con queste due specie e non ne capiamo il motivo, una è viola su tutto il carpoforo, e la Lepista personata ha solo la viola sul piede.
Ulteriori informazioni:
- 
			Nome comune:
Piede viola. - 
			Sinonimo:
Rhodopaxillus saevus (Fr.) Maire 
Tassonomia:
- 
			Divisione:
Basidiomycota - 
			Suddivisione:
Basidiomicotina - 
			Classe:
Omobasidiomiceti - 
			Sottoclasse:
Agaricomycetidae - 
			Ordine:
Tricholomatals - 
			La famiglia:
Tricholomataceae 
Sommario
				










