Suggerimenti

Come usare l’ossicloruro di rame

Con le restrizioni sull’uso dei principi attivi fungicidi, l’uso di alternative praticabili ed efficaci come l’ossicloruro di rame sta diventando sempre più importante. Anche se qualsiasi formulazione di rame è limitata nell’uso anche a livello europeo, a livello preventivo e curativo offre ottimi risultati.

Il rame è usato come fungicida per una moltitudine di funghi in via di sviluppo e viene applicato a colture orticole, ornamentali e frutticole.

L’ossicloruro di rame è diventata una delle formule più utilizzate e meglio riconosciute nel settore, sia per la sua concentrazione che per la sua stabilità e facilità di applicazione.

In questo articolo andiamo a commentare le caratteristiche principali di questo prodotto a base di rame e le dosi utilizzate. Essendo usato come fungicida, è considerato un prodotto fitosanitario e tutti i prodotti devono essere registrati e con dosi specifiche in base alla malattia da curare.

A cosa serve l’ossicloruro di rame in agricoltura?

L’uso principale offerto dall’ossicloruro è come fungicida, sebbene sia autorizzato anche come battericida.

Proprio per quest’ultimo caso il rame è l’unica fonte di cura, perché in agricoltura è vietato l’uso di antibiotici. La sua funzionalità a livello battericida è più limitata, ma ha anche una certa efficacia come strumento unico.

Tuttavia, l’ossicloruro di rame è ampiamente utilizzato come fungicida, a livello preventivo e curativo per tutti i tipi di malattie, con un elenco molto ampio di trattamenti e diversi tipi di applicazione (aspersione, applicazione fogliare di soluzioni liquide, applicazione al suolo, ecc…).

Un altro vantaggio che offre anche questo prodotto è la sua fattibilità per essere utilizzato in agricoltura biologica. Diventa così una delle poche fonti autorizzate a combattere i funghi nel settore biologico.

Come ricorderete anche, esistono altre fonti di rame, una formula ben nota è anche quella della miscela bordolese.

Malattie che possono essere trattate con ossicloruro di rame

L’ossicloruro di rame offre un’elevata efficacia contro un’ampia gamma di malattie. Uno dei vantaggi che offre è che può agire sempre con la stessa efficienza, indipendentemente dalla deformazione, quindi non offre resistenza.

Questo è interessante dato che ci sono sempre più ceppi resistenti ai fungicidi e gli effetti curativi dei prodotti sono sempre più ridotti. Pertanto, si raccomanda di seguire un manuale di buone pratiche, alternando principi attivi e rispettando rigorosamente i requisiti dei produttori (numero massimo di applicazioni, dose consigliata, periodo di sicurezza, ecc.).

Principali malattie trattate con ossicloruro di rame:

  • Fitoftora
  • alternato
  • antracnosi
  • batteriosi
  • Selezione
  • acquoso
  • Ammaccatura
  • Muffa
  • Chancre
  • Repilo (oliveto)
  • Scabbia
  • ammaccatura o schermatura
  • Monilia
  • Screziato
  • acquoso
  • fomopsis

Non esiste una formula di concentrazione unica, poiché possiamo trovare diverse opzioni e non solo a base di ossicloruro di rame. Esistono anche registrazioni autorizzate in cui un principio attivo è combinato con il rame.

Ad esempio, alcune delle formule più utilizzate:

  • Zolfo micronizzato + rame
  • Cimoxalina + rame
  • Folpet + rame
  • Mancozeb + rame
  • Metalaxil + rame
  • Tebuconazolo + rame

La funzione principale di tutte le formulazioni di rame (solfati, idrossidi e ossicloruri, tra gli altri) è principalmente un’azione preventiva, anche se a diretto contatto con il fungo ne riducono lo sviluppo e ne provocano la morte.

Il più grande svantaggio del rame metallico è il raggiungimento di un’elevata mobilità all’interno della pianta, soprattutto per attaccare i funghi che si trovano all’interno delle piante, o il cambio.

Da qui il famoso concetto di rame sistemico, applicato in fertirrigazione, per ottenere un effetto fungicida sull’intera pianta.

Concentrazioni e dosi di ossicloruro a base di rame

Attualmente ci sono quasi 30 registrazioni autorizzate per l’uso dell’ossicloruro di rame, sia come prodotto unico che miscelato con altre formulazioni. Ecco perché disponiamo di un’ampia gamma di concentrazioni su scala crescente, o anche miste a forme di zolfo, per combattere diversi tipi di funghi che sono colpiti anche da questo elemento (come l’oidio).

Pertanto, ogni concentrazione ha una dose specifica e colture autorizzate, e non tutto va.

Mettiamo tutte le formulazioni di questo tipo di rame attualmente esistenti, con registrazione europea.

OSSICLORURO DI RAME 25% (ESP. IN CU) [WG] P/P

Dose di applicazione: 0,3% (3 cc/L)

Colture e malattie:  aglio (antracnosi, alternaria, peronospora, batteriosi), melanzana (muffa), cipolla (antracnosi, alternaria, peronospora e batteriosi), scalogno (antracnosi, alternaria, peronospora), cucurbitacee a buccia commestibile (muffa), cucurbitacee dalla buccia non commestibile (muffa), drupacee (ammaccatura), pomacee (macchiate), uliveti (repilo, antracnosi, tubercolosi), pomodoro (batteriosi, peronospora).

OSSICLORO DI RAME (Exp. in Cu) 52% [SC] W/V

Dose di applicazione: 1,5-2,5 L/ha (formulazione liquida)

Colture e malattie: melanzana (Phytophthora), lattuga (muffa), melo (cancro, crosta, batteriosi), pesca (ammaccatura, screening, batteriosi, cancro), arancia (Phytophthora), nettarina (ammaccatura, screening, batteriosi, cancro), oliva (Pseudomonas, repilo), patata (Phytophthora), pero (batteriosi, cancro, scabbia), pompelmo (Phytophthora), pomodoro (Phytophthora).

OSSICLORURO DI RAME 50% (ESP. IN CU) [WG] P/P

Dose di applicazione: 1,5-2 kg/ha

Colture e malattie:  carciofo (muffa, ascochitosi, alternaria, batteriosi), mandorlo (ammaccatura, batteriosi, screening, monilia), nocciolo (batteriosi), melanzana (alternaria, antracnosi, batteriosi, peronospora), broccoli e cavolfiori (alternaria, peronospora, batteriosi, antracnosi), agrumi (acquosi, batteriosi), cucurbitacee (alternaria, muffa, antracnosi, batteriosi), fragola (antracnosi), drupacee (ammaccatura, batteriosi, screening, monilia), pomacee (batteriosi, monilia, maculato), lattuga (muffa, alternaria, antracnosi, batteriosi), noce (batteriosi), oliva (tubercolosi, repilo), patata (muffa, alternaria), pepe (antracnosi), pistacchio (batteriosi), pomodoro (batteriosi, alternaria, antracnosi. muffa).

OSSICLORURO DI RAME 70% (ESPR. IN CU) [SC] P/V

Dose di applicazione: 0,1-0,2% (1-2 cc/L)

Colture e malattie:  carciofo (mildiu, alternaria, antracnosi, batteriosi), mandorla (vagliatura), melanzana (muffa, alternaria, antracnosi, batteriosi), agrumi (fomopsis, aguado), cucurbitacee (muffa, batteriosi, alternaria, antracnosi), fragola (antracnosi), drupacee (maculato, lebbra, monilia, screening, batteriosi), pomacee (macchiato, lebbra, monilia), noci (monilia, batteriosi, maculato, lebbra), ortaggi a bulbo (muffa, alternaria, antracnosi, batteriosi), brassiche (muffa, alternaria, antracnosi, batteriosi), lattuga (muffa, alternaria, antracnosi, batteriosi), noce (monilia, batteriosi, screziato, lebbra), oliva (repilo, tubercolosi), patata (muffa, alternaria), pomodoro (muffa, alternaria, antracnosi, batteriosi).

Colture e varietà sensibili al rame

Non tutte le colture accettano uguali concentrazioni di rame all’interno della pianta a livello cellulare. Ricordiamo che questo elemento, in volumi elevati, può provocare fitotossicità (ogni coltura ha il suo limite), che può provocare un’intensa defogliazione.

Colture sensibili al rame:  meli (soprattutto varietà come Golden, Starking, Reineta, Jonathan, ecc.), peri come Blanquilla, Decana, Pasa Crassana, Willian, ecc., peschi, ciliegi (a seconda delle condizioni climatiche), cucurbitacee, patate e carote.

Inoltre si raccomanda di non eseguire applicazioni in ambienti freddi e molto umidi. A sua volta, nemmeno nei momenti di massimo calore della stagione estiva (temperature superiori a 35 ºC).

Tossicità dell’ossicloruro di rame

C’è un boom nell’applicazione delle diverse forme di rame praticamente in tutte le colture. Ciò ha causato, nella maggior parte dei casi, livelli elevati di questo elemento metallico nella lastra.

A loro volta, le frequenti applicazioni al suolo limitano notevolmente lo sviluppo della fauna microbiologica benefica, causando squilibri nutrizionali e l’effetto rebound dei funghi entomopatogeni.

La tossicità del rame sta diventando sempre più comune ed è molto facile da osservare, poiché ad alte concentrazioni produce un’intensa defogliazione della pianta (un movimento della pianta per eliminare il problema).

Un eccesso di rame nel terreno influisce sullo sviluppo delle radici. La risposta della pianta è l’eccessivo sviluppo delle radici superficiali (sviluppo laterale), cercando nel substrato un ambiente libero da questo elemento.

Il rame provoca antagonismo con altri metalli, in particolare ferro e zinco, anche se si sono verificati anche casi di carenza di molibdeno per l’elevata presenza di rame (Cu).

Più il terreno è acido, più il rame sarà reattivo e mobile.

Eccessiva concentrazione di rame nella foglia di melanzana. Fotografia: Homo Agricola

Scarica la scheda tecnica

Bue. rame 25%

Bue. rame 35%

Bue. rame 50%

Bue. rame 70%

Raccomandazioni di sicurezza durante l’applicazione del rame

Come materiale attivo, sia l’ossicloruro di rame che altre forme di questo elemento hanno condizioni di conservazione e conservazione speciali. È altamente tossico per i pesci, le alghe e la vita acquatica, quindi ha condizioni di trasporto ADR.

Per la sua applicazione si consiglia l’uso di indumenti da lavoro idonei: tute e pantaloni a maniche lunghe in cotone (>300 g/m2) o poliestere (>200 g/m2) e calzature resistenti all’umidità.

È necessario consultare ogni scheda tecnica del prodotto perché, a seconda della coltura, esiste un periodo di sicurezza per il quale la coltura non può essere raccolta. A loro volta, ci sono anche periodi di riapplicazione e incompatibilità con fungicidi o prodotti nutrizionali.

Prodotti consigliati

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *