Suggerimenti

Concime fogliare: tipologie e chiavi per nutrire le nostre piante

Praticamente la stragrande maggioranza delle colture è completamente nutrita dall’assimilazione dei nutrienti attraverso le radici. Tuttavia, in situazioni in cui il terreno ha scarsa fertilità o ci sono problemi (salinità, siccità, incrostazioni, ecc.), l’applicazione di concime fogliare può integrare la nutrizione e coprire tutti i restanti fabbisogni.

In questo articolo vogliamo analizzare i diversi tipi di fertilizzanti fogliari che possiamo utilizzare e quelli più appropriati per ogni coltura.

La capacità delle foglie della pianta di assorbire acqua e sostanze nutritive è stata studiata e riconosciuta più di 300 anni fa, e la coltivazione della vite è stata pioniera in questo tipo di trattamento, poiché era comune l’asciutto. Sono passati parecchi anni, a partire dal 1840, quando l’acqua è stata miscelata con elementi solubili per aggiungerli alle colture per via aerea.

Fertilizzante fogliare, nutrizione attraverso le foglie

Non tutti i fertilizzanti che utilizziamo per irrigazione sono adatti all’applicazione fogliare. È necessario soddisfare una serie di requisiti per evitare ustioni, tossicità e un buon utilizzo nell’irrorazione di fertilizzanti per via aerea.

Tuttavia, dobbiamo tenere presente che è molto difficile sostituire la nutrizione radicale con quella fogliare, poiché avremmo bisogno di molti trattamenti fogliari nei momenti in cui non è consigliabile. Questo tipo di applicazione, invece, aumenta l’umidità relativa dell’ambiente per alcune ore, cosa positiva in ambienti asciutti ma altamente controproducente in inverno e zone umide, poiché favorisce la comparsa di malattie.

Vantaggi dell’applicazione fogliare dei fertilizzanti

  • I nutrienti richiedono meno trasporto, quindi in alcuni casi è efficace.
  • I micronutrienti a bassa mobilità possono essere fissati rapidamente nei fiori o nei frutti.
  • I risultati sono più visibili e in meno tempo.
  • Può integrare la nutrizione nei terreni con problemi.

Svantaggi dell’applicazione fogliare di fertilizzanti

  • Elevato costo del trattamento (trattore, applicatore, costo del fertilizzante, ecc.).
  • Sconsigliato in periodi di elevata umidità.
  • Dovrebbero essere applicati come prima cosa al mattino o nel tardo pomeriggio.
  • Esiste il rischio di perdita a causa del lavaggio (pioggia o spray).
  • Bisogna essere molto sicuri della miscela per evitare rischi di fitotossicità.

Quello che attualmente è noto a seguito delle ultime ricerche è che il ruolo degli stomi nel processo di assorbimento fogliare non è quello di assorbire i nutrienti, poiché richiede che la miscela contenga tensioattivi o tensioattivi per ridurre la tensione superficiale a meno da 30 mN m-1, tranne in alcune specie specifiche dove questo agente chimico non è necessario.

Attualmente è accettato che il fertilizzante fogliare penetri nella foglia attraverso la cuticola, poiché sono permeabili a sostanze con una maggiore componente apolare.

  • Assorbimento attraverso la pelle della foglia (cuticola).
  • Assorbimento dovuto ad irregolarità o fessure della cuticola.
  • Stoma, tricomi o strutture fogliari (attraverso l’uso di tensioattivi).

Fattori che determinano il corretto assorbimento fogliare

Concentrazione di fertilizzante fogliare

La concentrazione di un nutriente presente in un concime fogliare sarà sempre significativamente superiore alla concentrazione all’interno dell’organo della pianta, nella foglia. Concentrazioni molto elevate del fertilizzante riducono l’assorbimento per saturazione, consentendo a una maggiore quantità di essere dilavata e dispersa nel terreno.

L’intervallo di concentrazione ideale delle soluzioni nutritive minerali per l’applicazione fogliare deve essere scelto in base a fattori quali la classe dei nutrienti (differenza tra macronutrienti e micronutrienti), il tipo di coltura, l’età della pianta (foglie adulte o nuove).), lo stato nutrizionale e le condizioni

In generale si sconsiglia di aumentare la concentrazione oltre il 10% di qualsiasi tipo di fertilizzante. Ad esempio, se vogliamo fare un’applicazione fogliare di nitrato di potassio (KNO3) per 1000 L di brodo fogliare, non aggiungere più di 100 kg

Solubilità

Anche se si presume che tutti i fertilizzanti fogliari siano solubili al 100%, non è sempre così e le specifiche potrebbero mancare nella scheda tecnica o nell’etichetta. In molti prodotti organici sono presenti tracce insolubili (proteine, fibre, ecc.) che riducono l’efficacia del fertilizzante.

Qualsiasi nutriente non solubile in acqua non potrà mai essere assorbito né per via fogliare né per fertirrigazione.

Dimensione molecolare del fertilizzante

La regola d’oro è rispettata anche nelle applicazioni fogliari. Più semplice è la molecola che vogliamo penetrare nella foglia, più facile sarà farlo. Pertanto, gli amminoacidi sono una delle molecole organiche più semplici da introdurre nella pianta e vengono utilizzati come complemento per migliorare le miscele di trattamento (prodotti nutrizionali o erbicidi, ad esempio).

Pertanto, un concime fogliare ricco di potassio sarà sempre assorbito più facilmente e in meno tempo rispetto a uno ricco di fosforo, calcio o alcuni micronutrienti.

Il raggio dei cosiddetti pori acquosi, attraverso i quali può entrare il fertilizzante fogliare di alcune specie vegetali, è stato stimato tra 0,3 e 0,5 nm nelle foglie e tra 0,7 e 1,2 nm nei frutti.

carica elettrica

La carica di un elemento (positivo o negativo) interviene nella facilità di assorbimento del nutriente fogliare. Al di sopra di pH 3, che è molto comune nella maggior parte delle piante, la cuticola fogliare è caricata negativamente.

Pertanto, i fertilizzanti privi di carica e anioni (composti con carica negativa) possono essere assimilati dalle foglie più facilmente rispetto ai fertilizzanti fogliari con nutrienti cationici (carica positiva).

La maggior parte dei chelati di ferro disponibili per l’acquisto sono caricati negativamente, quindi possono essere applicati per via fogliare, anche se in questo caso si consiglia di cercare soluzioni sotto forma di complessi organici (nessuna carica teorica).

Mobilità dei nutrienti

Classificazione dei nutrienti rispetto alla loro mobilità nel floema (Epstein e Bloom, 2005).

Mobile Mobilità media bassa mobilità
Potassio Sodio Calcio
Azoto Ferro Silice
Zolfo Zinco Manganese
Magnesio Rame Boro
Incontro Molibdeno
Cloro

Tempo di assorbimento dei nutrienti nei tessuti

Nutriente Tempo di assorbimento 50%
Azoto (urea) 30 minuti – 2 ore
Incontro 5-10 giorni
Potassio 10-24 ore
Calcio 1-2 giorni
Magnesio 2-5 ore
Zinco 1-2 giorni
Manganese 1-2 giorni

concime fogliare pH

Il pH ed il gradiente di acidità o alcalinità del concime ne condizionano notevolmente l’assimilazione per via fogliare. La cuticola fogliare ha anche capacità di scambio cationico, quindi è influenzata dal pH.

È stato studiato che il massimo assorbimento di urea da parte delle foglie di melo è compreso nell’intervallo di pH compreso tra 5,4 e 6,6. Quindi questo pH è praticamente consigliato per tutti i trattamenti fogliari con fertilizzanti. Questo è molto interessante quando utilizziamo nutrienti che hanno un intervallo di stabilità ben definito, come accade con il ferro.

Nel caso dell’assorbimento fogliare del ferro, è noto che il pH ottimale di applicazione è 5, cosa che accade anche con il calcio, dove si ha un maggiore assorbimento quando il pH del trattamento fogliare è acido.

Per saperne di più: pH nelle applicazioni fogliari.

Tensioattivi e potenziatori del trattamento

In commercio possiamo trovare diversi complementi al fertilizzante fogliare per migliorarne la penetrazione. Ciò è particolarmente interessante nei fungicidi e insetticidi, dove si ricercano le massime prestazioni terapeutiche, soprattutto con gli insetti che si nascondono nei fiori o nella parte inferiore delle foglie.

Possiamo trovare diversi prodotti di miglioramento, come i seguenti:

  • Tensioattivi o tensioattivi: riducono la tensione superficiale della foglia e aumentano la penetrazione del concime fogliare.
  • Detergenti: riduce la tensione superficiale di foglie e frutti con uno strato ceroso.
  • Aderenti: favoriscono la permanenza del concime o del prodotto fitosanitario sulla foglia, aumentando la resistenza alla pioggia o ai lavaggi.
  • Regolatore di pH:  crea un effetto tampone nella soluzione per stabilizzare il pH, cosa molto importante quando si miscelano fertilizzanti con prodotti fitosanitari. Possono essere acidi (i più comuni) o alcalinizzanti.
  • Penetranti:  aumentano la velocità di penetrazione fogliare del prodotto. Agiscono solubilizzando le sostanze nella cuticola.
  • Umettanti:  agiscono come ritardanti della soluzione, riducendo il punto di deliquescenza (POD) del formulato sulla foglia.
  • Anti drift:  aumentano la dimensione della goccia dello spray per evitare l’effetto drift. È interessante nell’uso di erbicidi.

Concimi fogliari per diverse colture

Concime fogliare per olivi

Negli uliveti è molto diffuso il trattamento primaverile con rame (purché abbia una concentrazione inferiore al 9% p/p, sarà considerato un nutriente), aminoacidi per stimolare la fioritura e alghe.

In questa coltura le soluzioni di rame possono essere miscelate con biostimolanti (alghe marine e aminoacidi), data la rusticità delle foglie.

Concime fogliare per ortaggi

Nel caso di verdure come peperoni o pomodori, vengono solitamente applicati correttori fogliari a base di micronutrienti, soluzioni di potassio e biostimolanti come aminoacidi o alghe. Frequente è anche l’applicazione del calcio fogliare, anche se la bassa risposta della coltura al trasporto attraverso il floema (discendente) fa sì che questo tipo di trattamento sia poco interessante.

Correttori di micronutrienti (Fe, Mn, Cu, Zn, B, Mo): sotto forma di complessi (lignosolfonato, eptagluconato, acido citrico, ecc.) o chelati (preferibilmente EDTA).

Correttori nutritivi: calcio o potassio, tra i più comuni.

Alghe marine:  estratto di Ascophyllum nodosum o Ecklonia maxima per il suo uso ormonale nei momenti di fioritura, allegagione e ingrasso.

Aminoacidi:  per il loro contenuto di azoto e per l’attivazione energetica che svolgono sulla coltura. Un noto è l’ Isabion.

Concime fogliare per agrumi

Gli agrumi di solito hanno carenze nutrizionali nelle loro foglie, dove ferro, zinco e manganese sono i più comuni. In terreni con pH alcalino, si consiglia di utilizzare in fertirrigazione il ferro sotto forma di chelato EDDHA.

Tuttavia, può essere fornito anche sotto forma di complessi o chelato EDTA per via fogliare.

Nella stagione dell’ingrasso è consuetudine cercare soluzioni di potassio come fertilizzante fogliare, alcuni fertilizzanti a base di calcio e stimolanti dell’ingrasso (auxine, gibberelline, aminoacidi, ecc.).

Leggi tutto: guida alla nutrizione degli agrumi. 

Solo a basse concentrazioni di rame può essere miscelato con altri elementi, poiché possono causare fitotossicità per eccesso di rame metallico.

Concime fogliare per vigneto

In vigna sono generalmente frequenti le applicazioni fogliari, poiché esiste una vasta area in terraferma dove non sono presenti applicazioni di fertirrigazione.

In vigna è molto comune l’uso del rame, dove in molte occasioni viene utilizzato rame nutritivo, sia sotto forma di solfato di rame liquido, gluconato di rame o eptagluconato di rame.

Nelle applicazioni fogliari in vigna vengono spesso utilizzati anche aminoacidi o alghe durante la stagione del germogliamento, oltre a correttori di micronutrienti (soprattutto boro e molibdeno). Durante l’ingrasso vengono effettuati anche trattamenti stimolanti e ricchi di potassio per favorire l’invaiatura e l’accumulo di zuccheri (º Brix).

Concime fogliare per mandorli

Il mandorlo è una coltura che apprezza molto i trattamenti fogliari, così come accade anche per gli uliveti o per i vigneti. Di solito vengono applicate soluzioni di rame che, in molte occasioni, vengono miscelate con fungicidi.

Anche l’apporto di aminoacidi o alghe regola e aumenta la produzione. Al momento dell’ingrasso e della maturazione viene solitamente incorporato un concime fogliare ricco di potassio.

Prodotti per applicazione fogliare

Concimi correlati

acido fosforico nitrato di magnesio
Acido nitrico Nitrato di potassio
Acidi umici chelato di ferro
fosfato monopotassico solfato d’ammonio
gluconato di rame solfato di potassio

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *