Suggerimenti

Solfato di ammonio: come usarlo in agricoltura

Il solfato di ammonio è presente da molti anni nell’agricoltura tradizionale e moderna. È stato uno dei fertilizzanti azotati più comodi e pratici da utilizzare, anche se viene lentamente sostituito dal nitrato di ammonio.

Gli agricoltori tradizionali amavano applicarlo perché l’azoto è in una forma che rimane più a lungo nel terreno, senza pericolo di lisciviazione (ma è dovuto alla volatilizzazione). Inoltre per i terreni calcarei era opportuno aggiungere dello zolfo, molto utile per le piante per range di pH superiori a 8.

In questo articolo abbiamo voluto commentare tutto ciò che riguarda il noto solfato di ammonio o, come è anche noto, solfato di ammonio. Le sue caratteristiche principali, il comportamento chimico e la dose e la corretta modalità di applicazione.

Cos’è il solfato di ammonio?

Il solfato di ammonio o solfato di ammonio è un sale usato come fertilizzante. È prodotto dall’unione di un anione (carica negativa) come lo zolfo e il catione (carica positiva) ammonio.

Storicamente ha trovato largo impiego in suoli a pH alcalino e con elevata presenza di calcare, dove frequentemente possono comparire clorosi legate alla carenza di zolfo.

Ecco perché si è cercato un modo efficace per applicare l’azoto (le piante ne hanno bisogno in quantità elevate) e a sua volta correggere il pH del terreno e migliorare il comportamento della pianta.

Inoltre, il solfato di ammonio è sempre stata una soluzione abbastanza economica, con una quantità non trascurabile di azoto (21% p/p) e zolfo uguale o anche molto superiore.

Ottenere

Per ottenere il solfato di ammonio vengono utilizzate varie procedure. In effetti, può diventare un sottoprodotto nella produzione di nylon.

La principale reazione chimica per la sua fabbricazione viene eseguita come segue:

2NH 3  + H 2 SO 4  → (NH 4) 2 SO 4

La reazione consiste nel mescolare l’ammoniaca allo stato gassoso con l’acido solforico per ottenere il sale solubile.

Ci sono altri modi per ottenerlo, come usare solfato di calcio insieme al bicarbonato di ammonio per ottenere carbonato di calcio e farlo precipitare. La parte restante è solfato di ammonio.

Formula chimica

La formula chimica del solfato di ammonio è la miscela di zolfo e azoto, come abbiamo accennato. Chimicamente si presenta così:

( NH4) 2SO4 _ _

L’aspetto è bianco, formato da cristalli. La sua presentazione per l’agricoltura può essere fatta per mezzo di granuli solubili oa lenta solubilizzazione o frantumato in polvere, più ottimizzato per la sua applicazione in vasche di fertirrigazione.

Solubilità del solfato di ammonio

La solubilità del solfato di ammonio è abbastanza buona rispetto a molti altri fertilizzanti che non possono essere concentrati tanto.

Sebbene differisca con la temperatura (temperatura più alta, solubilità maggiore), si ritiene che a 20 ºC abbia   74,4 g/100 ml, ovvero 744 kg per 1000 litri di acqua, che può essere miscelata.

All’aumentare della temperatura, la quantità di fertilizzante che si può aggiungere è maggiore, potendo, a 100 ºC, introdurre 103,8 kg/1000 litri di acqua.

incompatibilità chimiche

Il solfato di ammonio, proprio perché formulato a base di zolfo (solfato), offre molte incompatibilità. La sua applicazione fogliare è sconsigliata se non in casi specifici, poiché generalmente si miscela poco con biostimolanti, insetticidi e fungicidi.

A livello di fertirrigazione presenta le seguenti incompatibilità:

Anche la miscelazione a lungo termine di solfato di ammonio e urea non è raccomandata, poiché nel tempo forma precipitati.

In generale, lo zolfo è incompatibile con qualsiasi soluzione di calcio (perché forma solfato di calcio e precipita a causa della sua bassa solubilità). La miscelazione con altre forme di solfato (ad es. solfato di potassio) deve essere effettuata a piccole concentrazioni, poiché la loro solubilità diminuisce proporzionalmente.

Prezzo 

Sebbene i prezzi varino nel breve termine a causa della variazione delle materie prime, il prezzo del solfato di ammonio è compreso tra 0,2 e 0,22 €/kg per sacchi da 25 kg. O come è lo stesso, tra € 200 e € 220/t

Come applicare il solfato di ammonio

Per discutere apertamente come utilizzare il solfato di ammonio, è necessario sfatare alcuni miti infondati.

Si è sempre detto che questo fertilizzante o qualsiasi altro a base di ammonio (NH4+) è a lenta cessione, dovendo prima passare allo stato di azoto sotto forma di nitrato per essere assorbito dalle piante.

Da anni ormai la ricerca esclude questa teoria fisiologica, ed è stato ammesso che la forma ammoniacale è perfettamente assorbibile dalle radici delle piante.

Infatti, per la sua struttura chimica e il suo comportamento, la sua assimilazione è rapida ed efficace, con un basso dispendio energetico (ATP). In terreni con buone temperature, il rilascio e la trasformazione dell’azoto in primavera e in estate può avvenire in meno di 3 giorni. Qualcosa che non accade lo stesso in inverno.

Tuttavia, il problema sta nel fatto che la trasformazione della forma ammoniacale (NH4+) in nitrato (NO3-) deve essere effettuata dall’azione della microbiologia (principalmente nitrosomonas e nitrobacter) e non sempre avviene in modo efficiente. L’accumulo di ammonio nel terreno (dovuto alle basse temperature) produce una grande volatilizzazione dell’ammoniaca (NH3+) nell’ambiente.

Infatti, in alcune aree in cui sono incorporate grandi quantità di materia organica, questa volatilizzazione può raggiungere il 70% (Misselbrook et al., 2005). Ciò è molto negativo per l’agricoltura (perdita di efficacia dell’azoto) e per l’ambiente, poiché l’emissione di ammoniaca può essere considerata un precursore dell’emissione di gas serra.

Le raccomandazioni tecniche consigliano di non utilizzare più del 20% del totale nella forma ammoniacale contro l’80% nella forma nitrica, anche se varia a seconda del tipo di coltura. 

Torna all’argomento. Quindi come applicare il solfato di ammonio?

La normale ricchezza di questo fertilizzante è il 21% di azoto (ammoniacale) e il 60% di zolfo.

La dose da utilizzare dipende dalla coltura e dal suo fabbisogno di azoto, anche se solitamente si possono aggiungere 1-1,5 kg/1000 m2 per le colture orticole e l’irrigazione.

Per un calcolo di 10 kg/ha, forniremmo 3,15 UFN e circa 2,52 meq/L NH4+, con una conducibilità del fertilizzante di 0,32 mS/cm.

Nei terreni dove la trasformazione delle fasi azotate è rapida si potrebbe apportare un contributo del 40% dell’azoto totale in forma ammoniacale e il restante 60% in forma nitrica, anche se per questo la forma di nitrato di ammonio (N 34,5%) diventa più efficace ed economico.

Per qualsiasi coltura orticola (pomodoro, peperone, melone, anguria, cetriolo, ecc.) una soluzione generica per l’ applicazione di fertilizzanti, mediante irrigazione, sarebbe la seguente:

  • Nitrato di calcio: 20 kg/ha
  • Acido fosforico: 5 kg/ha (3,1 litri)
  • Nitrato di potassio: 20 kg/ha
  • Solfato di magnesio: 5 kg/ha

Altri fertilizzanti correlati

acido fosforico nitrato di magnesio
Acido nitrico Nitrato di potassio
Acidi umici chelato di ferro
fosfato monopotassico solfato d’ammonio
gluconato di rame solfato di potassio

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *