Suggerimenti

Biostimolanti e fertilizzanti avanzati

La nutrizione delle piante ha subito piccoli cambiamenti in base ai nuovi contributi che la scienza e la ricerca stanno scoprendo.

Il mercato della fertilizzazione e dei fertilizzanti non è più costituito da un semplice NPK (azoto, fosforo e potassio) o dalla fornitura di micronutrienti. Al loro interno compare il concetto di biostimolanti, capaci di provocare stimoli in un breve lasso di tempo, o addirittura microbiologia vivente, che provoca profondi cambiamenti nello sviluppo di una pianta.

Aminoacidi, vitamine, acido alginico, glicina betaina, ormoni, acido folico, zuccheri, ecc. Ci sono un gran numero di componenti che vengono introdotti nei fertilizzanti per migliorare i minerali forniti o per ottenere cambiamenti nello sviluppo della pianta.

Nuovi biostimolanti nel mercato dei fertilizzanti

glicina betaina

Dalle barbabietole si ottiene un prodotto naturale (può avere un certificato biologico) noto come betaina. Questo composto biostimolante, legato alla glicina (un aminoacido), provoca una forte reazione antistress sulla pianta, in condizioni di stress per temperatura, siccità, freddo, ecc.

Di solito viene applicato per via fogliare, poiché il movimento di questo prodotto è più efficiente. L’utilizzo della glicina betaina nelle fasi critiche della coltura migliora il bilancio energetico e una rapida risposta della pianta in termini di turgore cellulare in situazioni di mancanza d’acqua o di temperature estreme.

poliammine

Sebbene ci sia molta documentazione sull’azione degli ormoni, è un mondo così complesso e produce reazioni così diverse a seconda di come vengono applicati e del raccolto, che molto resta da sapere.

Ebbene, anche per complicare un po’ di più il tutto, nasce il concetto di poliammine, sostanze naturali presenti in molte piante, alghe e anche negli animali, che sono a metà strada tra nutrienti e ormoni.

Le poliammine non sono considerate ormoni perché le dosi utilizzate per stimolare la pianta sono più elevate, ma è noto che possono produrre effetti simili a quelli di molte auxine.

Tra le poliammine più conosciute ci sono spermina, spermidina, putrescina e cadaverina. Chimicamente sono costituiti da catene di carbonio e gruppi amminici, da cui il nome poli (diverse) ammine (sostanze derivate dall’ammoniaca)

AATC (acido N-acetil-tiazolidil-carbossilico)

Questo composto, sintetizzato in laboratorio, è correlato alla cisteina o cistina che le piante sono in grado di produrre. Una volta applicata su una pianta, questa sostanza si decompone in ATC (acido taiadozyl-carbossilico).

A sua volta, l’ATC viene convertito in prolina e cisteina, con un potente effetto antistress, soprattutto in situazioni che precedono temperature molto basse o gelide.

Cosa si ottiene con questo biostimolante?

Superamento di situazioni di stress causate da fitotossicità (erbicidi, insetticidi, rame o fungicidi), siccità e gelate). Aumenta i livelli naturali di prolina (un aminoacido) nella pianta, provocando una reazione di shock energetico nella pianta.

Aumento della produzione, dovuto alla presenza di gruppi tiolici che aumentano l’attività metabolica ed enzimatica nelle colture.

Acido salicilico

Il SAR, noto come resistenza acquisita sistemica, fa parte del complesso di difesa di una pianta..

La risposta della pianta allo stress, sia climatico che dovuto all’azione di un insetto, animale o fungo, è una complessa serie di reazioni in cui si producono ormoni ed enzimi che cercano di invertire la situazione iniziale.

Ad esempio, a fronte di questo tipo di attacco, si producono una serie di fitoalessine, dette sostanze di difesa, che svolgono attività inibitoria sullo sviluppo dei funghi.

In casi specifici, una pianta può emettere tannini, sostanze molto amare e dal sapore sgradevole, per impedire a un animale di nutrirsi delle sue foglie.

Da un lato, l’  acido jasmonico  è una sostanza che si attiva quando viene attaccata da parassiti. E l’acido salicilico contro le malattie causate da funghi e batteri.

Qui entra in gioco anche l’ acido salicilico, una variante dell’aspirina permanente. Sebbene sia stato dimostrato che questo medicinale (acido acetilsalicilico), applicato sulle piante, non ha alcuna azione, può essere prodotto naturalmente nella pianta.

E poiché la tecnologia in agricoltura avanza così velocemente, ci sono modi per convincere la pianta a farlo in modo più efficace e veloce. Esistono prodotti biostimolanti che, applicati esogeno (fogliare o irriguo), innescano la produzione di queste sostanze protettive.

Ad esempio, è noto che l’alluminio fosetil produce questa sostanza, oltre alla laminarina (una sostanza che deriva dall’alga Laminaria digitata), sebbene ci siano anche modi per far entrare detto acido salicilico nella pianta.

Estratti di alghe (acido alginico)

Il mercato degli estratti di alghe è in crescita. Il suo rapporto con la medicina umana è in aumento, sebbene sia stato applicato alle piante per molti anni. Una delle alghe d’acqua fredda più conosciute nel settore agricolo è l’ Ascophyllum nodosum, anche se possiamo trovare diverse specie riconosciute per il loro potenziale, come Ecklonia Maxima, Macrocystis pyrifera e molte altre.

Il contenuto di sostanze eterogenee nelle alghe le rende ingredienti molto interessanti per formulare prodotti in agricoltura.

Nonostante ne esistano milioni di varietà e tipologie (e non tutte di acqua salata), hanno una buona concentrazione di carboidrati, zuccheri, aminoacidi, potassio e diversi rapporti di ormoni (gibberelline, citochinine, auxine, florotanine, brassinosteroidi) e poliammine.

La sua applicazione sulle piante produce complesse reazioni biochimiche che innescano processi di fioritura e maturazione, motivo per cui questi biostimolanti sono molto interessanti per il mercato delle colture di fascia alta (in serra o anche per la produzione di cannabis e piante medicinali).

A loro volta, questi biostimolanti contengono anche metaboliti secondari come acido alginico (alginati), betaine, polifenoli (sostanze antiossidanti), azoto organico e un lungo eccetera.

Gli effetti sulle piante, applicati in fertirrigazione o fogliare, sono sempre positivi e possono essere utilizzati da soli o insieme ai concimi tradizionali.

Uso di fertilizzanti avanzati (nutrienti avanzati)

Ecco perché tutta questa serie di prodotti biostimolanti, con una forte base tecnologica, viene applicata quotidianamente in molti prodotti focalizzati sull’agricoltura.

Concimi professionali o nutrienti avanzati possono combinare un rapporto NPK ottimale per la pianta insieme a soluzioni biostimolanti che favoriscono l’assimilazione di detti minerali e a loro volta provocano stimoli positivi nella pianta. Attualmente è possibile acquistare questi nutrienti avanzati o fertilizzanti avanzati per l’applicazione in tutti i tipi di colture (sia ortaggi in serra, bacche, piante medicinali, cannabis o marijuana, ecc.)

Ad esempio, un aumento della concentrazione di zuccheri nella pianta favorisce un aumento del rapporto C/N (rapporto azoto carbonio). Questo invita la coltura a favorire la produzione di fiori, a ridurne il contenuto di azoto e ad attivare la fase generativa o produttiva.

Sebbene la pianta sia naturalmente in grado di attivare e cambiare fasi da sola, stimolanti o fertilizzanti avanzati possono anticipare o ottimizzare l’inizio di nuove fasi produttive.

A loro volta possono fungere anche da potenti agenti radicanti (a causa di un rapporto ormonale ricco di auxine e basso di citochinine), presenza di aminoacidi, acidi umici e azoto organico che offrono una minore concentrazione di sali.

In breve, si apre un mercato per combinare diverse sostanze che migliorano l’assimilazione dei fertilizzanti e provocano cambiamenti positivi nella pianta per poter produrre il massimo di ciò che la genetica della pianta consente.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *