
Soins de la planteya peruviana o Echinocactus peruvianus
Il genere Oroya appartiene alla famiglia delle Cactaceae ed è composto da sole 3 specie di cactus originari del Perù. Queste specie sono : Oroya peruviana, Oroya baumannii, Oroya borchersii.
È anche dato il sinonimo scientifico di Echinocactus peruvianus.
Sono cactus dal corpo arrotondato verde scuro e possono essere alti circa 30-40 cm. Possono avere fino a 35 costole con circa 20-30 spine radiali gialle e 1-2 spine centrali. Producono fiori rose con parti gialle. Fioriscono da metà primavera a metà estate.
L’uso più comune è in vasi e fioriere, ma con l’età crescono fino a dimensioni adatte per le roccie e i cactus e i giardini di piante grasse.
La peruviana Oroya ha bisogno di essere esposta alla luce diretta del sole e a temperature invernali superiori ai 5°C, favorendo un riposo a circa 10°C.
Il terreno dovrebbe drenare molto bene, quindi si raccomanda che sia sabbioso o roccioso (aggiungere ghiaia). Non tollera i terreni calcarei.
Sa ad alta resistenza alla siccità consiglia un’annaffiatura moderata fino a completa asciugatura del terreno. In inverno non è necessario annaffiare.
Il fertilizzante può essere prodotto all’inizio della primavera con un concime minerale a base di cactus.
La potatura non è necessaria.
L’umidità in eccesso fa marcire facilmente i tessuti di queste piante.
La propagazione avviene generalmente a partire da semi seminati in primavera perché i discendenti li producono solo nella loro fase adulta.
![Photo of Angelica: [Coltivazione, Irrigazione, Cura, Parassiti e Malattie]](https://www.ilgiardinocommestibile.it/wp-content/uploads/2021/06/Angelica_archangelica_1618846762-300x200-1.jpg)



![Photo of Trapianto di pomodori: [Come farlo passo dopo passo]](https://www.ilgiardinocommestibile.it/wp-content/uploads/2021/06/tomate_1606382406-300x199-1.jpg)


![Photo of Talee di cipresso: [Concetto, tempo, radicamento e semina]](https://www.ilgiardinocommestibile.it/wp-content/uploads/2021/06/Que-significa-plantar-por-esquejes-208x300-1-208x220.jpg)


![Photo of Talee di margherita: [Innesto, stagione, radicamento e semina]](https://www.ilgiardinocommestibile.it/wp-content/uploads/2021/06/margarita_1612651340-300x200-1.jpg)
