Cura dell’erbaccia di Aloinopsis o pianta gioiello
Il genere Aloinopsis , della famiglia Aizoaceae , è composto da una quindicina di specie di piccole piante succulente originarie del Sud Africa. Alcune specie sono : Aloinopsis malherbei, Aloinopsis spathulata, Aloinopsis rubrolineata, Aloinopsis schooneesii, Aloinopsis broomii.
È conosciuto con il nome comune di Planta joya e riceve anche il sinonimo scientifico Nananthus malherbei.
Sono piccole piante succulente che di solito non sono più alte di 3-4 cm, ma si estendono lateralmente. Hanno curiose foglie carnose grigio-blu a forma di ventaglio con tuberi «verruca» all’apice tronco. Producono fiori fino a 2 cm di diametro di colore giallo, marrone chiaro o salmone. Fioriscono da metà inverno a inizio primavera.
A causa delle loro piccole dimensioni, di solito vengono coltivati in vasi e fioriere. Sono anche adattati a rocce e pendii, ma sono protetti dalle piogge invernali, soprattutto se queste sono abbondanti.
L’Aloinopsis malherbei avrà un aspetto migliore in un soleggiato , ma evitando la luce diretta del sole nelle ore centrali dell’estate mediterranea. Potevano resistere a una leggera e sporadica gelata.
Preferiscono i terreni calcarei anche se possiamo usare un substrato di cactus commerciale a cui aggiungeremo una manciata di sabbia silicea grossolana.
Questa pianta cresce in inverno, quindi si dovrebbe annaffiare moderatamente fino a quando il terreno non si asciuga completamente. Il resto dell’anno, l’acqua ha la stessa dinamica.
Essi beneficiano di un fertilizzante in primavera con un concime minerale di cactus diluito a metà della sua dose abituale.
La potatura non è necessaria, ma può essere leggermente tagliata dopo la fioritura per controllare la crescita.
Non presentano gravi problemi di peste e malattie se non vengono superati con l’irrigazione, anche se a volte possono essere attaccati da cochiniglie .
La forma più semplice di propagazione è per talea primaverile o autunnale, anche se può essere fatta anche da semi seminati in primavera.



![Photo of Potare un leccio: [Importanza, tempo, strumenti, considerazioni e passaggi]](https://www.ilgiardinocommestibile.it/wp-content/uploads/2021/06/Podar-una-Encina-225x300-1-225x220.jpg)




![Photo of Seminare Gardenie: [Cura, semina, irrigazione, substrato]](https://www.ilgiardinocommestibile.it/wp-content/uploads/2021/06/gardenia_1583842589-300x212-1.jpg)
![Photo of Irrigazione con fichi: [Necessità, frequenza e procedura]](https://www.ilgiardinocommestibile.it/wp-content/uploads/2021/06/higuera_1621193883-300x225-1-300x220.jpg)

