Suggerimenti

Parassiti e malattie delle lenticchie: come eliminarli?

Ciao a tutti agrohuerter! Nell’articolo di oggi impareremo quali sono i parassiti e le malattie più comuni delle lenticchie e come dovremmo agire se li rileviamo. Quindi dobbiamo prendere la lente d’ingrandimento del nostro entomologo e iniziare a indagare. Eccoci qui!

1. Parassiti e malattie delle lenticchie: i parassiti più importanti

Insetti neri su lenticchie: punteruoli ( Bruchus lentis )

È conosciuto con il nome di «curnucce» per piccoli coleotteri neri (coleotteri) con una testa prolungata che forma un becco.

Gli esperti del settore assicurano che il punteruolo è uno dei parassiti più dannosi per la coltivazione della lenticchia poiché può causare grandi perdite sia in fase di coltivazione che in fase di stoccaggio.

In primavera i punteruoli volano sulle piante di lenticchie e si depositano nei baccelli della pianta. Nella fase adulta scavano gallerie nei baccelli attraverso le quali usciranno all’esterno. Questo ciclo provoca numerose perdite nella produzione di lenticchie .

Controllo:

  • Collant
  • Elimina i cereali attaccati
  • Rotazione delle colture

Vi lascio questo articolo sul punteruolo , molto interessante e curioso!

Afidi neri su piante di lenticchie 

L’ afide nero , e simili del resto appartengono alla famiglia degli afidi e come abbiamo visto altrove, sono uno dei parassiti più comuni di frutteti e giardini. Sono di piccole dimensioni (1-3 mm di lunghezza) e possono presentare colorazioni diverse a seconda della specie a cui appartengono. Attaccano i giovani germogli di colture ad alto contenuto di zucchero.

Le larve provocano danni creando gallerie nelle foglie delle piante. Per quanto riguarda gli adulti, si nutrono succhiando la linfa da foglie, gemme e giovani germogli utilizzando lo stiletto dell’apparato boccale.

Inoltre, espellono un liquido appiccicoso e zuccherino chiamato  melassa  che attira le formiche. Favoriscono la comparsa di un fungo noto come  grassetto  e possono anche trasmettere virus da una pianta all’altra.

Esistono molti metodi per combattere gli afidi che puoi consultare negli articoli precedenti. Oggi vi lascio un link su come  preparare un infuso all’aglio  per terminarli.

Mosche di legumi

Le leguminose mosche appartenenti al gruppo dei Ditteri e possono causare in crescita perdite economiche lenticchie.

Le specie più dannose sono:

  • Phorbia platura
  • Contarinia pisi
  • Liriomyza trifolii
  • Liriomyza cicerina

2. Malattie delle lenticchie

Ruggine sulle lenticchie

È presente su tutto il territorio nazionale. Ha bisogno di temperature miti e umidità molto elevata. Può comparire dopo lunghi periodi di abbondanti piogge.

È caratterizzato dalla comparsa sulle foglie di macchie circolari di almeno 1 mm di diametro. Successivamente, si possono vedere pustole color cannella e, nelle fasi successive, pustole di colore nero compaiono sugli steli e sulle foglie. Può causare una significativa defogliazione delle piante.

antracnosi

La crosta è un fungo che attacca principalmente baccelli, foglioline e fusti. La malattia inizia con la comparsa di numerose macchie rotonde (circa 5 mm) di colore giallo con bordi scuri. Col passare del tempo si diffondono e si uniscono fino a occupare una vasta area. La cosa peggiore di questa malattia è che si diffonde profondamente e può causare danni ai piselli se il baccello è colpito. Di solito appare quando la temperatura e l’umidità sono elevate. E può causare la morte delle nostre piante.

Alcuni metodi di prevenzione:

  • Buon drenaggio del terreno.
  • Rotazione delle colture.
  • Pulisci le colture dalle erbacce.
  • Applicazione di timo rosso.

Macchie bianche sulle foglie: oidio

L’ oidio è una delle malattie più comuni, quindi le lenticchie non ne vengono risparmiate. Appare sotto forma di macchie bianche e si trasforma gradualmente in una polvere bianco-grigiastra. Grazie a quella polvere bianca, è uno dei funghi più facili da rilevare. Si sviluppa normalmente nella parte superiore delle foglie, sebbene possa diffondersi anche attraverso il fusto o i frutti. La sua presenza rende difficile la fotosintesi. Se non lo controlliamo bene, le foglie ingialliscono e possono seccarsi. L’umidità e le temperature calde ne favoriscono la diffusione.

Controllo: I metodi ecologici più utilizzati si basano su preparati di equiseto o aglio.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *