Suggerimenti

Artiglio di cavallo o farfara per condizioni respiratorie, urinarie e problemi della pelle

È farfara o farfara sicuro da usare? In questo articolo scopriremo le proprietà medicinali di questa pianta, qual è la sua composizione, i suoi usi e come si usa, le sue possibili controindicazioni e precauzioni d’uso.

Vedrai che è una pianta con cui bisogna prestare particolare attenzione e consigliamo di prenderla solo sotto la supervisione di un professionista.

Cos’è la farfara o l’artiglio di cavallo?

Il Tusilago è una pianta originaria dell’Europa, principalmente dell’area balcanica, dell’Italia e delle repubbliche orientali. È stato descritto anche nell’Asia nordoccidentale e nel Nord Africa. È stato ampiamente utilizzato come medicina tradizionale per migliaia di anni in Cina. Viene coltivato in Cile, Cina, Eurasia, Francia, Spagna e Turchia.

Appartiene alla famiglia botanica delle Asteraceae , il suo nome scientifico è Tussilago farfara, ma è anche conosciuto come: chela di cavallo, farfara, zampa di gallo, zampa di gatto, zampa di mulo, tussilagine, tossilagine comune (francese), farfara, zampa di cavallo (inglese) , farfaro (italiano), Huflattich (tedesco).

È una pianta perenne, che cresce tra gli 8 ei 30 cm di altezza. I suoi steli biancastri sono striscianti e di consistenza ruvida. Il suo rizoma cresce tra i 10 ei 20 cm di profondità. Le foglie sono zoccoli o cuoriformi, lunghe 10 cm, con un lungo picciolo e si sviluppano dopo i fiori ermafroditi, che sono disposti in capolini solitari di colore giallo chiaro. I fiori centrali sono tubolari e quelli periferici ligulati, simili a margherite, che compaiono all’inizio della primavera. Il frutto è un achenio.

La farfara è stata introdotta in diversi paesi, crescendo preferibilmente su suoli umidi, sciolti argillosi e privi di vegetazione (pendii, ai piedi delle rupi, ecc.), dal livello del mare fino a 2.400 m di altezza. Si trova su argini (argini del suolo), coste umide, marciapiedi, canali sotterranei e luoghi abbandonati nelle valli e nelle colline. Tende a invadere la terra e spostare altre piante.

Composizione chimica e azione terapeutica

La farfara contiene polisaccaridi (7-8% rnucillages, 15% inulina ), alcaloidi pirrolizidinici (senkirkin, tusilagin e senecionin), flavonoidi (rutina, iperbsido, kaempferol, quercetina), acidi fenolici e altri, come acidi alifatici (tartarico e malico) , tannini (17-20%), fitosteroli, sesquiterpene (tusilagone), alcoli terpenici, nitrato di potassio, sali di zinco.

I principali composti della pianta sono polisaccaridi ad attività antinfiammatoria e immunostimolante (mucopolisaccaridi, pectina, inulina), flavonoidi ad azione antinfiammatoria e antispasmodica (quercetina, kaempferolo e loro glicosidi, iperosidi), terpeni (tussilagon, α-, e β-amirene farradiolo, bisabolene epossido), steroli e acidi fenolici.

Gli alcaloidi pirrolizidinici (PA), che comprendono senkirkine, senecionin, seneciphylline, integerrimine, tussilagine e isotussilagine, possono essere presenti in quantità variabili, generalmente molto piccole. I PA sono di particolare interesse oggi, perché molti di loro hanno dimostrato di causare reazioni tossiche nell’uomo , principalmente malattie epatiche veno-occlusive, se ingerite con cibo o farmaci a base di erbe. Diversi PA sono stati considerati epatotossici e cancerogeni. Nell’ultimo decennio sono stati effettuati in Europa numerosi studi di monitoraggio su alimenti, miele, mangimi, tisane e varietà di tè, che hanno evidenziato la presenza di PA in questi prodotti.

In molti paesi, l’uso di piante contenenti PA nei prodotti erboristici è vietato o limitato.

In uno studio scientifico, sono stati rilevati un totale di quattro alcaloidi pirrolizidinici (PA) nella sostanza vegetale Farfarae folium (foglie di Tusilago). Senkirkine e senecionin sono risultati essere i principali alcaloidi, insieme a integerrimin e senecipillina come componenti minori. Il contenuto di alcaloidi era relativamente basso (0,0055%) o 55 µg/g. Tutti gli alcaloidi sopra menzionati appartengono al gruppo dei diesteri macrociclici altamente epatotossici.

Le PA sono tossine, biosintetizzate esclusivamente dalle piante. Sono tipici metaboliti secondari delle piante usate contro gli erbivori. Tenendo conto che le PA sono componenti naturali di varie piante utilizzate per scopi medicinali e che le PA possono far parte della catena alimentare, il Comitato per i medicinali a base di erbe dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha deciso di redigere una dichiarazione pubblica sull’uso dei prodotti a base di erbe preparati contenenti AP, che è attualmente nel processo di valutazione del rischio finale.

Usi di Tusilage

L’etnobotanica ha fornito dati sulla farfara come preziosa pianta medicinale che è stata utilizzata nei rimedi casalinghi come la tisana per un’ampia gamma di disturbi, come le malattie gastrointestinali e urinarie e principalmente per le condizioni polmonari .

La pianta è considerata un buon rimedio per la depurazione del sangue, soprattutto per reumatismi e irritazioni cutanee .

Le foglie fresche frantumate vengono utilizzate per applicazione esterna per il trattamento di ferite, ustioni, lesioni, infiammazioni dell’occhio , a seconda delle proprietà antibatteriche e antinfiammatorie della pianta.

Le foglie sono state usate per fumare come tabacco alle erbe, contro l’ asma .

Le strutture utili di questa pianta sono i fiori e le foglie, e il suo uso non è solo terapeutico, ma trova impiego anche in cosmetologia e in cucina.

  • Uso medicinale:

Soppressore della tosse (enfisema cronico e silicosi), emolliente, espettorante, tonico stimolante, contro bronchiti, afonie e infiammazioni della mucosa orale, della gola e delle vie respiratorie.

È stato anche scoperto che aumenta la resistenza immunitaria. Tuttavia, a causa del fatto che questa pianta contiene alcaloidi (in quantità maggiore il fusto del fiore rispetto alle foglie), i fiori devono essere utilizzati solo sotto controllo medico e non è consigliabile consumare o utilizzare le foglie oltre le 4-6 settimane.

  • Uso dermatologico e cosmetico:

I fiori esercitano un effetto ammorbidente sulla pelle, soprattutto in caso di eczemi, ulcere, ferite, punture e infiammazioni.

  • Uso culinario:

I boccioli e i fiori giovani possono essere consumati freschi o cotti, hanno un sapore di anice e si consumano in insalate e zuppe. Per il loro sapore amaro devono essere lavati dopo la cottura. I fiori e le foglie essiccate vengono utilizzati negli infusi; le foglie essiccate fungono da sostituto del sale e il rizoma può essere candito.

L’attività antitosse ed espettorante di Tussilago farfara L è stata confermata da studi in cui sono state sistematicamente analizzate diverse parti (radici, gemme e foglie) della pianta. Questo studio in vivo ha rivelato che le foglie e i boccioli dei fiori avevano forti effetti antitosse ed espettoranti, con l’acido clorogenico, l’acido 3,5-dicafeoilchinico (fenolico) e la rutina (flavonoide) come componenti che possono essere strettamente correlati a queste attività terapeutiche. .

L’attività antimicrobica di estratti etanolici grezzi di 16 piante medicinali siberiane è stata testata contro cinque specie di microrganismi: Bacillus cereus, Escherichia coli, Staphylococcus aureus, Pseudomonas aeruginosa e Candida albicans .

Delle 16 piante analizzate, 12 hanno mostrato attività antimicrobica nei confronti di una o più specie di microrganismi, tra cui è stata riscontrata Tussilago farfara .

Esistono prove scientifiche a sostegno, in una certa misura, dell’uso etno-medicinale di Tussilago farfara come rimedio tradizionale anti- tubercolosi.

In uno studio, i composti isolati di Tussilago farfara con queste proprietà antitubercolari sono stati identificati come: una miscela (1: 1) di β-sitosterolo/stigmasterolo, acido transcaffeico, kaempferolo, quercetina, kaempferol-3-O-glucoside, loliolide, una miscela ( 4: 1) da acido p-cumarico / acido 4-idrossibenzoico, acido p-cumarico.

Tra i composti isolati, la migliore attività è stata osservata per l’acido p-cumarico da solo e in miscela con acido 4-idrossibenzoico.

Come si usa la farfara?

I fiori e le foglie sono le parti utili del puledro. Sono preparati in polvere, estratto, infuso, sciroppo e succo (da foglie fresche). La maggior parte delle foglie viene utilizzata quotidianamente (foglie essiccate, Farfarae folium) come parte di una combinazione multi-botanica (6-24 mg / quantità giornaliera).

  • Preparazione popolare per le malattie dell’apparato respiratorio che si verificano con la tosse (espettorante):

  • Infuso al 5%: aggiungere un cucchiaino per ogni tazza d’acqua da preparare, scaldare per 10-15 min; somministrazione orale, tre o quattro tazze al giorno.
  • Estratto fluido: 15-20 gocce/die, suddivise in 3-4 dosi.
  • Tintura (1: 5): 50-100 gocce, da una a tre volte al giorno.
  • Sciroppo (estratto fluido al 5%): da 1 a 4 cucchiai al giorno.
  • Uso esterno:

Foglie fresche tritate per applicazione esterna nel trattamento di ferite, ustioni, lesioni cutanee, infiammazioni oculari, ecc.

Avvertenze e precauzioni per l’uso

Va notato che la farfara contiene sostanze chimiche chiamate alcaloidi pirrolizidinici epatotossici (PA) che possono danneggiare il fegato o causare il cancro. Evita di utilizzare prodotti di questa pianta che non sono certificati ed etichettati come privi di PA epatotossico.

Si sconsiglia di consumare o utilizzare le foglie oltre le 4-6 settimane.

Le persone con le seguenti condizioni dovrebbero prestare particolare attenzione per evitare questa pianta:

  • Gravidanza e allattamento : i preparati di farfara contenenti AP epatotossici possono causare difetti alla nascita e danni al fegato. Pertanto, è meglio evitarne l’uso del tutto in gravidanza. Se stai allattando, non deve essere ingerito nemmeno perché gli PA epatotossici possono passare nel latte materno. Anche se il prodotto è certificato privo di PA epatotossico, è meglio evitarne l’uso.
  • Allergia all’ambrosia e piante correlate: La farfara può causare una reazione allergica nelle persone allergiche alla famiglia di piante delle Asteraceae / Compositae. I membri di questa famiglia includono ambrosia, crisantemi, calendule, margherite e molti altri. Se soffri di allergie, assicurati di consultare il medico prima di prendere la farfara.
  • Alta pressione sanguigna, malattie cardiache : si teme che la farfara presa in grandi quantità possa interferire con il trattamento di queste condizioni. La raccomandazione è di non consumarlo se si hanno queste condizioni.
  • Malattia del fegato : si teme che i PA epatotossici possano peggiorare la malattia del fegato. Non usare la farfara se soffri di questa condizione.

Controindicazioni e interazioni dell’artiglio del cavallo

  • I farmaci antipertensivi interagiscono con Tusilago

Dosi eccessive di farfara sembrano aumentare la pressione sanguigna. Aumentando la pressione sanguigna, la farfara può ridurre l’efficacia dei farmaci per l’ipertensione.

  • I farmaci che aumentano la scomposizione di altri farmaci da parte del fegato interagiscono con la farfara.

La farfara viene scomposta nel fegato. Alcune sostanze chimiche che si formano quando il fegato scompone la farfara possono essere dannose. I farmaci che inducono il fegato ad abbattere la farfara possono aumentare gli effetti tossici delle sostanze chimiche nella farfara. Alcuni di questi farmaci includono carbamazepina (Tegretol), fenobarbital, fenitoina (Dilantin), rifampicina, rifabutina (Mycobutin) e altri.

  • I farmaci che rallentano la coagulazione del sangue interagiscono con la farfara

La farfara può rallentare la coagulazione del sangue. Assumerlo insieme a farmaci che riducono anche la coagulazione può aumentare le possibilità di lividi e sanguinamento.

Pensieri finali

Il contenuto di alcaloidi pirrolizidinici (PA) dovrebbe essere controllato nei processi di raccolta e produzione delle erbe di Tusilago farfara e dovrebbe essere stabilito un controllo di qualità degli alimenti, degli integratori alimentari e di altri prodotti a base di puledro. Una buona identificazione botanica del contenuto di T. farfara e PA di specie morfologicamente vicine è un prerequisito per il monitoraggio e il controllo della qualità dei prodotti a base di questa pianta.

Bibliografia consultata:

  • Farfara: usi, effetti collaterali, interazioni, dosaggi e avvertenze

Medicina

  • Alcaloidi pirrolizidinici in Tussilago farfara dalla Bulgaria

Rivista di biotecnologia e apparecchiature biotecnologiche

Volume 29, 2015 – Numero sup1: Bioscienze – Sviluppo e nuove opportunità

  • Attività antitubercolare degli estratti e costituenti Arctium lappa e Tussilago farfara

Journal of Ethnopharmacology

Volume 155, Numero 1, 8 agosto 2014, pagine 796-800

  • Profilazione metabolomica della pianta antitosse ed espettorante Tussilago farfara mediante spettroscopia di risonanza magnetica nucleare e analisi multivariata dei dati

Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis

Volume 75, 5 marzo 2013, pagine 158-164

  • Dichiarazione pubblica sull’uso di medicinali vegetali contenenti alcaloidi pirrolizidinici insaturi e tossici (AP)

Agenzia europea per i medicinali

EMA / HMPC / 893108/2011 Comitato per i medicinali a base di erbe (HMPC)

  • Libro: Adattamento delle piante medicinali nella zona centro-meridionale del Cile: risultati

Autori: Wilckens Engelbreit Rosemarie, Marisol Berti Díaz, Felicitas Hevia Hott, Susana Fischer Ganzoni

Università di Concepción, Chillan, Cile, 2005.

Fondazione per l’innovazione agraria. ISBN 956-227-284-2

  • Screening di alcune piante medicinali siberiane per l’attività antimicrobica

Journal of Ethnopharmacology

Volume 82, Numero 1, 1 settembre 2002, pagine 51

  • Tussilago farfara: morfologia ed ecologia

Impianti di interesse farmaceutico. © 2001 G. Renobales & J. Sallés

  • Uso-popolare-di-piante-medicinali-nella-Ribera-Alta.pdf

Fresquet, JL; Tronchoni, JA (1995).

Fresquet Febrer, JL (Ed.). Salute, malattia e terapia popolare nella Ribera Alta. Valencia, Istituto di studi documentari e storici sulla scienza, pp. 131-246. (ISBN: 84-370-2093-X).

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *