Suggerimenti

Falene crocifere (Plutella xylostella): [Caratteristiche, rilevamento, effetti e trattamento]

Cosa sono le falene crocifere?

Le falene crocifere o Plutella xylostella , sono insetti di tipo lepidottero, appartenenti alla famiglia dei Plutellidi , che hanno praticamente conquistato il mondo intero, perché sebbene provenga dalla regione mediterranea europea, vive anche in America, Asia, Africa e Oceania, cioè per dire, ha raggiunto tutti i continenti.

Attualmente è riconosciuto come il parassita cosmopolita che provoca i maggiori danni alle colture delle piante della famiglia delle Brassicaceae , nelle sue diverse varietà, perché ha sviluppato una grande resistenza ai pesticidi e alle tossine del Bacillus thuringiensis, note come tossine.

Nelle regioni tropicali e subtropicali del pianeta, questo insetto abbonda in tutte le fasi che compongono il suo ciclo vitale durante tutto l’anno, il che implica un’elevata resistenza e adattabilità ambientale, perché le crocifere fungono da ospiti, poiché sono anche piante perenni che prosperano in questi ecosistemi 365 giorni all’anno.

Ma lo stesso non accade nelle zone temperate, perché le piante crocifere non hanno la capacità di svilupparsi durante tutto l’anno, quindi le più recenti indagini ecologiche hanno sollevato seri sospetti relativi alla capacità che Plutellas xylostella avrebbe per le loro pupe e gli adulti si nascondono all’interno i loro ospiti per sopravvivere all’inverno, dopo aver accertato che hanno effettivamente raggiunto la resistenza alle basse temperature.

La verità è che questi insetti non smettono di stupire. Sopravvivono a lunghe distanze percorse, riuscendo a muoversi nelle correnti d’aria mantenendo il volo in più di 1.000 km di viaggio in un solo giorno. Ecco perché non hanno grossi problemi a migrare da luoghi caldi a regioni temperate.

Come possiamo identificarli?

Numerosi sono i segni legati alle caratteristiche morfologiche, abitudini e danni di questi piccoli lepidotteri, sia allo stadio larvale che adulto. Vediamo. 

  1. Nel loro stato adulto, questi insetti hanno una lunghezza standard approssimativa di circa 15 mm.
  2. La testa è bruno-rossastra tendente al nero , il corpo è generalmente giallo-marrone con una fascia longitudinale che attraversa il dorso. Ha anche macchie nere sul protorace.
  3. Quando è a riposo mette in avanti le antenne, in una specie di prolungamento del suo corpo, che ha un aspetto stretto e appuntito, di colore verdastro.
  4. Ha ali anteriori strette e arrotondate all’estremità di colore giallo paglierino, ma con un bordo d’uscita ricco di frange. E le ali posteriori sono più corte e appuntite, con più frange.
  5. Sono insetti di grande abilità, si muovono molto velocemente.
  6. Le pupe sono a forma di fuso e lunghe circa 8 mm. Quando sono appena nati sono di colore verde chiaro e giallo ma in seguito si scuriscono.
  7. Una pupa ha un ciclo di sviluppo che dura circa 8 giorni. 
  8. Svernano allo stato adulto come crisalide e la deposizione delle uova avverrà a maggio, quando depongono fino a 6 unità sulla pagina inferiore delle foglie, diffondendosi vicino ai nervi delle piante preferite: cavoli, cavolfiori, broccoli , colza, tra altre crocifere spontanee.
  9. Escono a mangiare la sera, hanno abitudini notturne.
  10. Le femmine, nel corso della loro vita, possono deporre più di 100 uova e gli embrioni si sviluppano in breve tempo: basteranno un massimo di 8 giorni.
  11. I giovani bruchi sono molto laboriosi e scavano gallerie o cunicoli nelle foglie per circa una settimana, per poi proseguire, rispettando solo le vene e l’epidermide del fascio. Il resto sarà completamente consumato.  
  12. Alla fine del loro ciclo di sviluppo, si impupano e a fine giugno torneranno a essere falene.
  13. La fase di ninfosi è avvolta in un bozzolo setoso e trasparente sulle foglie. Per questo periodo di impupamento, solitamente tessono un bozzolo di seta a trama larga, in punti non così visibili sulla pianta stessa , come la parte inferiore delle foglie.

Bisogna stare molto attenti alle colture tra luglio e agosto, perché in questo periodo compare la seconda generazione di queste falene, che diventa molto più aggressiva della prima che compare a febbraio.

In questa fase riproduttiva possono addirittura distruggere l’andamento delle colture, se si comportano come un parassita. Verso l’ autunno iniziano a svernare, anche se lo faranno anche come crisalide, ma danneggiano molto anche le crocifere, perché i bruchi mordicchiano le foglie abbastanza intensamente, lasciando dei buchi.

In questo momento hanno l’abitudine di distruggere prima le foglie esterne per poi entrare nella pianta e formare la loro crisalide sulle foglie interne .

Quali piante colpiscono le falene crocifere?

Questo insetto è un fedele parassita, che attacca esclusivamente colture della famiglia delle Brassicaceae nelle loro varietà spontanee o coltivate. 

Diversi studi hanno anche stabilito che concentrano la loro attenzione principalmente su piante alimentari ricche di glucosinolati, come: varietà di cavoli, cavolfiori, ravanelli, rape, cavolini di Bruxelles, cavolo rapa, crescione, broccoli cinesi, mostarda di castagne, tra gli altri

Un altro fatto importante per tenerle a bada, è che in assenza di specie coltivate di Brassicaceae, poi si depositano nelle cosiddette erbacce , quindi devono essere sterminate prima che inizino le coltivazioni, poiché fungono da perfetto habitat, soprattutto in regioni temperate, quando proliferano durante l’arrivo della primavera .

Come combattere le falene crocifere?

Il portale didattico Wikipedia sottolinea che dagli anni 70-80 del XX secolo, questo lepidottero è diventato il parassita con il maggior potenziale distruttivo delle colture crocifere del pianeta, causando perdite economiche tra i 4-5 miliardi di euro all’anno, tra danni e le spese derivanti da metodi di controllo che non sono così efficaci al momento. 

La causa principale di questa resistenza mondiale? Semplice: la Plutella xylostella non ha nemici naturali per sottometterla, a quanto pare perché hanno una maggiore capacità di fissarsi su queste colture crocifere rispetto ai parassitoidi, oltre alla loro mirabile migrazione.

E inoltre, è stato determinato che hanno un’elevata resistenza genetica contro insetticidi e tossine delle piante ospiti. Si ritiene inoltre che l’uso indiscriminato di insetticidi lo abbia favorito anche perché i suoi nemici naturali sono stati distrutti e questo, evidentemente, gli ha permesso di riprodursi rapidamente in qualsiasi parte del pianeta.

Ecco perché l’uso continuato di pratiche di coltivazione sane è essenziale per evitare che diventino un parassita impossibile da controllare. Alcune importanti raccomandazioni preventive sono:

  1. Eliminazione di erbacce ed erbacce, perché sono i nascondigli preferiti di queste falene e le loro radici il miglior cibo, prima che migrino verso le colture in corso. Ma in estate , è particolarmente importante rimuovere le crocifere selvatiche che spesso germogliano sotto le colture da giardino, come la nitrire e il dente di leone, che si riconoscono dai loro fiori a forma di croce.
  2. Utilizzo di sementi certificate, garantite, esenti da virus e malattie. Né è conveniente effettuare trapianti e/o seminare in luoghi che sono stati precedentemente puniti da parassiti e insetti.
  3. La preparazione del terreno deve passare attraverso un aratro intenso, dove le uova e gli esemplari larvali vengono eliminati mentre il compost è sufficientemente ossigenato.
  4. Rotazione delle colture, soprattutto se il terreno è stato precedentemente infestato da parassiti e malattie.

Quali sono i migliori prodotti per sbarazzarsi delle tarme crocifere?

Insetticidi piretroidi ad ampio spettro come Opponent di BASF e Guimar di Sarabia, che agiscono per contatto e ingestione, aiutano ad eliminare e controllare i bruchi e gli insetti masticatori e succhiatori, come le falene Plutella xylostella.

Ma un team scientifico appartenente all’Istituto di Scienze Agrarie il CSIC, insieme all’Istituto Max Planck di Ecologia Chimica, hanno rivelato che la cosiddetta Erba di Santa Bárbara, una crucifere in cui sono inclusi anche broccoli e cavolfiori, ha un fatale potere attrattivo sulle falene, perché sulla superficie delle loro foglie presentano composti chimici in grado di uccidere le larve, identificate come glucosine Eolates.

Questo interessante studio ha trovato una relazione antivolutiva tra questa falena e l’Erba di Santa Barbara che potrebbe portare all’uso di questa pianta come coltura trappola che blocca le pretese espansive dell’insetto, impedendogli di porre fine alle colture di broccoli e cavoli.

Nonostante non sia ancora stata utilizzata commercialmente, le potenzialità di questa pianta crocifere di sterminare la falena sono grandi, secondo gli esperimenti effettuati, che hanno avuto ottimi risultati, sono incoraggianti, soprattutto nei casi in cui è impossibile utilizzare insetticidi potenti . 

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *