Piante

Come coltivare lo zafferano (Crocus sativus)

Lo zafferano è una coltura storica nell’area geografica del Mediterraneo, presente tra noi dal 2300 aC. C. Con questi dati possiamo immaginare l’importanza che aveva all’epoca e che mantiene ancora nel XXI secolo.

I principali paesi produttori mondiali sono Iran (produce il 90%), Spagna, Marocco, India e Grecia. Si tratta di aree geografiche con caratteristiche specifiche per lo sviluppo della coltura, dove predominano gli ambienti asciutti.

L’uso gastronomico dello zafferano deriva dai suoi stimmi rossi, attualmente considerato oro rosso per il suo grande valore nel mercato. Si tratta infatti di un prodotto che basa il suo valore sulle denominazioni di origine (dove quella coltivata in Spagna ha un grande valore), e questo ha portato alla comparsa di “contraffazioni” e truffe in tutto il mondo.

Per fare un esempio a questo commento, nel 2010 in Spagna sono stati prodotti 1500 kg. Tuttavia, con l’etichettatura spagnola sono stati prodotti quasi 190.000 kg. Quei 188.500 kg di differenza, che non sono stati prodotti in Spagna, fanno parte di una tecnica di confezionamento (non illegale) in Spagna, ma di produzione in paesi terzi, per acquisire il valore e la categoria della produzione spagnola. È chiaro che la legge deve cambiare…

In questo articolo vogliamo raccontarvi tutto ciò che è importante a livello agronomico dello zafferano ( Crocus sativus), senza tralasciare nessun dettaglio.

[stile di avviso =”giallo”] Per saperne di più: Fogli di raccolto delle piante. [/mettere in guardia]

Principali caratteristiche del Crocus sativus

Lo zafferano è considerata una pianta a bassa crescita con un fiore prominente, da cui escono stimmi rossi, che hanno un grande valore agronomico.

ciclo vegetativo

Fase di riposo: da maggio a settembre. Con l’aumento della temperatura, la pianta, lo zafferano, è a riposo, momento in cui i primi bulbi possono essere piantati nei nuovi allevamenti.

Messa a dimora: in agosto-settembre inizia con la comparsa delle prime radici avventizie. Da qui germogliano e, successivamente, fioriscono.
Sviluppo vegetativo: avviene la crescita attiva delle foglie.

Da ottobre, nel mezzo, avviene la fioritura. Successivamente lo sviluppo vegetativo della coltura avviene nei mesi invernali.

A partire da maggio  avviene l’essiccazione delle foglie e la fase di senescenza. I nuovi cormi diventano indipendenti da quello iniziale (madre).

Il periodo di impianto è solitamente all’inizio dell’estate (dal 15 giugno al 15 luglio) o da fine agosto a metà settembre. Non ci sono differenze produttive tra la semina in una data o nell’altra.

In alcuni casi è consigliabile farlo all’inizio dell’estate per l’anno 0, poiché in questo modo la produzione del primo anno sarà maggiore. Tuttavia, lo svantaggio è che il costo della manutenzione dell’irrigazione e della manodopera in piena estate sarà più alto.

tassonomia

  • Classe:  Lilipsida
  • Ordine: Asparagales
  • Famiglia:  Iridacee
  • Genere:  crochi
  • Specie: Crocus sativus

Distribuzione della produzione di zafferano in Spagna

Chiaramente, la comunità di Castilla-La Mancha è il principale produttore della penisola iberica, con oltre il 97% della produzione del paese. Il restante 3% è suddiviso tra Catalogna (1%), Regione di Murcia (1%) e Isole Canarie (1%).

In Castilla-La Mancha, circa l’82% della produzione è concentrato nella provincia di Albacete. Il resto è distribuito principalmente a Toledo (8%) e Cuenca (5%).

Consigli per piantare lo zafferano

ciclo colturale

Il ciclo di coltivazione dello zafferano non è semplice come quello di un ortaggio, con fasi e campagne ben definite che di solito non superano i 4 o 5 mesi all’aperto e gli 8 o 9 mesi in serra.

Per Crocus sativus, devi pensare a lungo termine. Vi diciamo come viene distribuito il ciclo di coltivazione.

Fase 1

All’inizio della coltura si effettua la semina dei cormi (bulbi), considerati anno 0, con esborso economico, spesa di adeguamento del terreno e produzione bassa o nulla.

Se i cormi fossero ben sviluppati potremo effettuare la prima raccolta di fiori, anche se solitamente molti non vengono raccolti a causa della quantità prodotta nulla o molto bassa.

Fase 2

In questa fase si ritiene che ci sia già una vera produzione di zafferano e un ciclo vegetativo completo. Si può ottenere fino all’80% della produzione totale futura, quindi è interessante raccoglierla per iniziare a recuperare l’investimento.

Fase 3

In questa campagna si produce la massima quantità produttiva, con un’elevata moltiplicazione dei cormi e con qualità e pezzatura molto buone.

Fase 4

Da qui in poi la produzione diminuisce gradualmente, ma anche i raccolti sono importanti. I cormi iniziano a diminuire di dimensioni e, con esso, la produzione di fiori e il loro numero di stimmi.

In termini produttivi si tratta di una capacità di raccolta del 60-70%

Fase 5

Parliamo dell’anno 4 o 5, contando l’anno 0. La produzione diminuisce notevolmente, attestandosi tra il 30 e il 40% del totale. La qualità dei cormi diminuisce e con questo diventano anche più vulnerabili a parassiti e malattie.

Solo in caso di buona annata produttiva, si può ripetere quest’anno per ottenere un aumento dei profitti. Per questo, in zone con caratteristiche agronomiche differenti, il ciclo può essere comodamente esteso fino a 8 anni.

Climatologia specifica

Lo zafferano è una coltura che necessita di una dualità climatica caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. Questo può essere ottenuto solo in aree specifiche del mondo. In Spagna, il clima ideale che meglio si adatta alla sua coltivazione è Castilla la Mancha, caratterizzato da estati calde e inverni molto freddi e intensi.

In generale, la temperatura media accumulata durante il suo sviluppo è generalmente compresa tra 10 e 15 ºC.

tipo di suolo

Qualcosa a cui dobbiamo rigorosamente attenerci è ottenere un drenaggio sufficiente per evitare pozzanghere del terreno nella stagione delle piogge.

Ecco perché, prima della semina, l’aratura profonda viene solitamente eseguita con un minimo di 30-40 cm. In quel momento viene utilizzato per applicare materia organica (circa 20 t/ha) e mescolare bene il terreno.

Insieme a questo lavoro possono essere applicati anche tra 300 e 500 kg/ha di fertilizzanti NPK a lenta cessione, soprattutto con concentrazioni più elevate di fosforo (80-90 UF) e potassio (100-120 UF).

L’azoto, se applicato, dovrebbe essere ridotto al minimo e per esigenze di analisi del suolo, poiché nel primo anno viene utilizzato pochissimo a causa dell’architettura delle radici e le perdite (dovute alla pioggia) sono grandi. Inoltre bisogna contare su quanto fornito di sostanza organica, che essendo le 20 t/ha consigliate si parla di una quantità significativa.

L’ apporto di copertura, soprattutto di azoto, viene effettuato solitamente nel mese di gennaio, prima dell’inizio vegetativo. Applicheremo circa 40-50 UF di azoto per ettaro.

Successivamente vengono messi a dimora i bulbi, che solitamente vengono introdotti ad una profondità compresa tra 15 e 18 cm.

A livello di tessitura del suolo sono preferibili suoli a tessitura prevalentemente limosa o sabbiosa, ma sono sconsigliati suoli con un’elevata percentuale di argilla, poiché trattenendo molto bene l’umidità, favoriscono il marciume dei bulbi e il soffocamento delle radici.

Ad un livello particolare lo zafferano può essere coltivato in vaso, anche se avremo bisogno di contenitori con una profondità maggiore di 20 cm.

Irrigazione e umidità

Lo zafferano è una coltura adattata alle zone pluviali, anche se vi sono piantagioni che, cercando una maggiore produzione, hanno installato l’irrigazione a goccia.

In ogni caso non necessita di irrigazioni costanti, se non di supporto nei periodi di caldo. La siccità riduce il volume di produzione (kg/ha) ma aumenta la qualità degli stimmi, rendendola una coltura con un basso fabbisogno idrico.

Vi sono però periodi critici  in cui lo zafferano è soggetto all’influenza di circostanze molto particolari, l’applicazione dell’irrigazione è necessaria.

L’irrigazione dovrebbe essere abbondante, ma senza causare ristagni.

Ci sono periodi critici in cui è necessario provvedere all’irrigazione, soprattutto nei mesi primaverili e subito dopo aver piantato i bulbi.

Pertanto, e in base alle precipitazioni e allo sviluppo dello zafferano, l’acqua viene solitamente aggiunta (pioggia o per gocciolamento o per aspersione) nei mesi di marzo e aprile, oltre che a settembre e poco prima del periodo di fioritura (circa metà ottobre).

Con quest’ultima irrigazione si cerca di accelerare la fioritura, in modo da anticipare l’essiccamento delle foglie a metà primavera.

Nel periodo di radicazione è necessaria un’irrigazione (preferibilmente per aspersione) di 40 m3/ha.

Durante lo sviluppo vegetativo (febbraio) fino all’essiccamento fogliare (maggio), si consiglia, senza contare le piogge, di provvedere ad un’irrigazione breve di 30-35 m3/ha ogni 3-4 settimane. Pertanto, in questo momento si tratta di una quantità totale di acqua di 100 m3/ha.

Come seminare lo zafferano

Conservazione del bulbo fino a settembre

Una volta che il bulbo è asciutto e pulito dal terreno, va conservato in un ambiente asciutto e fresco, senza la presenza di luce solare. Con l’aria, il suo contenuto d’acqua si ridurrà ed eviteremo la comparsa di funghi legati al marciume.

densità di impianto

Una densità media molto comune nelle zone di Castilla-La Mancha è di piantare tra 50 e 60 cormi/m2. Pertanto, per una dimensione media del bulbo (22-30 mm di diametro), sono necessari in media circa 5000 kg/ha di seme.

In alcuni casi la densità di impianto può essere raddoppiata, con un limite di 120 cormi/m2. La scelta di un quadro di impianto o di un altro dipende, in larga misura, dal prezzo iniziale dei cormi e dalle caratteristiche del terreno.

La semina avviene in solchi separati lunghi 0,5 metri tra le file e una distanza media di 3-3,3 cm tra i bulbi.

raccolta dei cormi

A giugno, praticamente a fine ciclo e quando le foglie si sono asciugate, arriva il compito di raccogliere i bulbi per la vendita o la preparazione per la futura campagna. 

Può essere fatto con mezzi meccanici, purché sia ​​assicurata una raccolta pratica senza creare lesioni ai bulbi, poiché il suo prezzo è elevato.

La data massima di raccolta è all’inizio di agosto, poiché è dopo questo periodo che lo zafferano inizia a emettere nuove radici e iniziare il suo ciclo. Dopo la raccolta, il terreno viene nuovamente preparato, viene applicato il fertilizzante di fondo e viene eseguita la lavorazione del terreno.

Poiché il momento della raccolta dei bulbi appartiene alla stagione secca, se il terreno non ha umidità e si formano anche croste sul terreno, si consiglia di fare una breve irrigazione 10 giorni prima, in modo che il terreno sia migliore preparato.

Piaghe e malattie

Il compito principale nella coltivazione dello zafferano è quello di mantenere i cormi (bulbi) in perfetta salute, asciutti e privi di funghi. Pertanto, il compito più efficace è effettuarne la disinfezione con fungicidi autorizzati.

Tale disinfezione viene effettuata per immersione per 5 minuti in soluzione, con successivo sgrondo ed essiccazione prima della messa a dimora.

La principale malattia dello zafferano è la Rhizoctonia crocorum,  anche se si verificano anche casi importanti di Fusarium.

Fusarium oxysporum f.sp. gladioli e Fusarium sp.

Rhizoctonia croccorum e Rhizoctonia violacea Tul.
• Rhizoglyphus
• Penicillium verrucosum var . Corymbeferum
• Uromyces croci Pass .
• Phoma crocophyla Saccardo

A livello di parassiti, il principale acaro che colpisce la parte aerea è il Rhizoglyphus.

Redditività dello zafferano

Costo per piantare cormi

  • Cormi piccoli (< 22 mm di diametro): si piantano generalmente circa 3.000 kg/ha, con un costo unitario di 4,5 €/kg e un costo totale di 13.500 €/ha.
  • Cormi medi (22-30 mm di diametro): si piantano circa 5.000 kg/ha, con un costo unitario di 6 €/kg e un costo totale di 30.000 €/ha.
  • Cormi grandi (>30 mm di diametro): massa totale della piantagione di 7.000 kg/ha, con un costo unitario di 7,5 €/kg e un costo totale di oltre 52.000 €/ha.

Nelle piantagioni irrigue più redditizie si ottengono dai 15 ai 18 kg/ha di zafferano. In caso di colture pluviali, tra 8 e 12 kg/ha. A seconda del prezzo si può parlare di un rendimento economico compreso tra 35.000€ e 40.000€/ha.

Come puoi vedere, l’importante investimento viene fatto nell’anno 0, anno dopo anno, recuperando l’investimento (quando possibile).

Informazioni fornite da: Istituto Tecnico Agronomico di Albacete (ITAP).

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *