Piante

Guida alla coltivazione di Lulo o naranjilla

In questo articolo diamo il via a un frutto esotico coltivato nei paesi sudamericani e che a poco a poco cerca di conquistare il palato degli europei. È conosciuta come lulo o naranjilla ( Solanum quitoense) ed è una pianta perenne subtropicale conosciuta dalla parte nord-occidentale del Sud America.

Questa pianta ha una morfologia visivamente sconosciuta a tutto ciò che viene coltivato nell’area europea. Quando la pianta è piccola, ha una certa somiglianza (a parte le differenze) rispetto al cetriolo, ma in seguito cresce e cresce, sviluppando un forte stelo centrale e producendo frutti tondi, di colore arancio, simili a quelli di un pomodoro.

In questa sezione vi raccontiamo alcune curiosità interessanti sulla coltivazione del lulo o naranjilla e una guida principale alla sua cura.

Caratteristiche di lulo o naranjilla

Il lulo è un frutto tropicale dal sapore aspro famoso nei paesi andini, dove è conosciuto con nomi comuni come obando, uva di montagna, coconilla o naranjillo, tra gli altri.

Questo frutto può essere consumato fresco o ben spremuto, producendo un fantastico succo dal sapore potente che disseta rapidamente.

Aspetto del frutto

All’esterno il lulo è molto simile al nespolo, sia per colore che per dimensioni. Tuttavia, il suo interno è completamente diverso, con una polpa verde e un sapore agrodolce.

L’interno del frutto ha una certa somiglianza con il pomodoro ma con un colore completamente diverso, per non parlare del suo sapore. Qualcosa di totalmente strano per il continente europeo.

A titolo di curiosità, i peli o villi che circondano il frutto scompaiono man mano che il frutto acquista colore e matura, avendo un aspetto finale simile alla nespola sopra menzionata.

Il frutto prodotto dalla pianta del lulo è climaterico, con una pezzatura media compresa tra 3,5-4,5 cm di diametro e un peso medio di 40-50 grammi per frutto. La resa zuccherina media è di 10ºBrix, contenente molti piccoli semi all’interno (fino a 1.000 per frutto)

A livello nutrizionale, ciò per cui spicca il lulo è il suo alto contenuto di vitamina C (acido ascorbico), che gli conferisce il caratteristico sapore aspro e aspro di questa bacca.

aspetto della pianta

La morfologia della pianta è classificata come  pianta perenne   subtropicale , con foglie grandi (superiori a 30 cm), aspetto vellutato e bordi frastagliati. Per forma e dimensioni molto simili alle foglie di cetriolo, come abbiamo già commentato.

La sua crescita avviene sia in zone ombrose che in pieno sole, crescendo come specie della giungla e producendo frutti attaccati allo stelo principale che fa maturare per diversi mesi.

I suoi frutti sono simili nella forma a quelli del pomodoro, ma con un diametro più piccolo (tra 4 e 6 cm). La pelle è gialla, arancione o addirittura marrone, con piccoli peli intorno. Quando si apre, il suo interno è diviso in 4 cavità, dove troviamo il succo e alcuni semi, qualcosa di molto simile, sempre, al pomodoro.

tassonomia

  • Ordine:  Solanales
  • Famiglia: solanacee
  • Genere:  Solana
  • Specie:  Solanum quitoense

Paesi produttori di lulo ( Seolanum quitoense)

Le principali piantagioni di lulo si trovano nel nord della Bolivia, Perù, Ecuador, Costa Rica, Panama e Colombia. In misura minore, ci sono anche aree di naranjillo in Messico e nella Repubblica Dominicana. Cresce naturalmente in zone con altitudini superiori a 1.000 m, nelle Ande.

Le produzioni professionali in piena produzione sono in grado di produrre fino a 25-30 t/ha di frutta, anche se nella maggior parte dei casi le produzioni sono notevolmente inferiori.

consumo di frutta

Il genere Solanum è da sempre legato alla presenza di alcaloidi steroidei tossici se ingeriti in elevate concentrazioni. Tomatidina e solanidina si trovano nel lulo, che può essere tossico se ingerito. Alcune verdure conosciute in Europa la contengono, come nel caso della patata, ma compare solo quando iniziano a germogliare.

Tutte le parti delle piante appartenenti al  genere Solanum  contengono  alcaloidi steroidei, come la  solanidina  e  la tomatidina, il cui consumo può influire negativamente sulla salute; consumando solo il frutto in quanto è solo maturo, privo di tutte le tossine.

Guida alla coltivazione di Lulo

consigli per piantare

La normale distanza di impianto tra le piante è di 3 x 3 m, anche se può essere ridotta a 2,5 x 2,5 m. Con queste distanze di impianto si parla di tra 1.100 e 1.700 piante per ettaro.

La coltivazione del lulo e la sua produzione è a medio termine, molto diversa dal concetto che possiamo avere di piante orticole come il pomodoro o il peperone. Alla prima produzione possono passare più di 300 giorni, con un periodo di raccolta di altri 300 giorni e un ciclo totale di oltre 2 anni.

Fasi colturali:

  • Fase di crescita: dal trapianto alla comparsa dei fiori, dai 30 ai 50 giorni.
  • Fase riproduttiva: 60 giorni dopo il trapianto, inizia ad emettere i primi boccioli, prolungando questo periodo di 200 giorni.
  • Fase di produzione: produzione continua dei frutti fino alla loro data di maturazione e raccolta, da 600 giorni dal trapianto, con raccolta continua da 360 giorni dal trapianto.

Posizione e temperatura ideali per lulo

Il Lulo viene coltivato in zone con precipitazioni elevate (1.500-2.500 mm) e temperature calde, con un intervallo medio di 16°-24°C durante tutto il ciclo di crescita.

tipo di suolo

Prima di piantare il lulo, è sempre consigliabile aggiungere alla buca di impianto tra 1 e 2 kg di sostanza organica o compost ben decomposto. Si adatta bene a tutti i tipi di tessitura, con un pH leggermente acido. Un terreno, con un buon drenaggio e case fertili, le condizioni ideali per la coltivazione di lulo o naranjillo.

L’apparato radicale di lulo è abbastanza sviluppato. Non genera radici principali ma genera un gran numero di radici laterali, raggiungendo una profondità di 40 cm, da qui la raccomandazione di fare un buon lavoro di aratura profonda.

Di solito è coltivato preferibilmente in terreni con pH acido, generalmente inferiore a 6,5.

Guida all’irrigazione

L’umidità nel suolo deve essere mantenuta durante tutta la fase di crescita, equivalente a quella che è nota come «capacità di campo». Per questo un terreno ricco di sostanza organica permette di conservare più a lungo l’acqua e di immagazzinare una buona quantità di ossigeno, riducendo il rischio che la pianta soffra di malattie causate dai funghi del collo.

Un programma di irrigazione in condizioni di temperatura calda può essere da 3 a 4 giorni a settimana, posizionando un gocciolatore per pianta di 2-3 L/he della durata di 1 ora.

Raccomandazioni per gli abbonati 

Il Solanum quitoense  è piuttosto impegnativo in termini di concimazione, poiché produce un gran numero di frutti che contengono molti zuccheri e sostanze nutritive. Oltre alla continua rigenerazione del suolo attraverso l’apporto di materia organica, è necessario effettuare costanti concimazioni con nutrienti organici o minerali.

moltiplicazione lulo

In commercio possiamo trovare varietà lulo molto produttive e ibride la cui propagazione viene effettuata con tecniche in vitro o per selezione di talee semilegnose. Per l’estrazione di queste talee, la divisione viene effettuata da tralci di 20 cm di lunghezza, contenenti da 2 a 3 gemme.

Pianteremo questo palo in un sacchetto o vaso precedentemente inumidito, mantenendo l’umidità per almeno i 45 giorni necessari per produrre nuove radici.

Ad un livello particolare, possiamo sfruttare i semi che contengono i loro frutti per ottenere nuove piante. Per fare questo, laviamo i semi con acqua, eliminando ogni residuo del frutto, piantandoli in un substrato con torba e fibra di cocco e mantenendo un’umidità costante, a temperature calde.

Se coltivati ​​in queste condizioni, i semi di lulo impiegano in media dai 7 ai 15 giorni per germogliare.

Tuttavia, a livello professionale, la moltiplicazione per seme non viene solitamente effettuata perché può generare piante con produzioni inferiori o frutti con qualità organolettiche inferiori.

Potatura consigliata per lulo o naranjilla

Il mantenimento del lulo prevede alcune potature di addestramento e regolazione della crescita. In questo modo potremo aumentare la produzione di frutta e, non ultimo, raggiungere un migliore stato di salute.

Maggiore è l’areazione di tutte le parti della pianta, minore è la diffusione di malattie causate da batteri e funghi che necessitano di un’elevata umidità ambientale, come muffa, botrite o marciume grigio.

La potatura formativa consiste nell’eliminare i polloni che compaiono alla base del fusto e che sottraggono energia alla pianta. In questo modo si evita una crescita eccessiva degli steli e si aumenta l’equilibrio delle risorse destinate ai frutti.

La potatura di manutenzione non è altro che la rimozione di parti danneggiate, secche o interessate. È normale che con l’avanzare della coltura le grandi foglie inferiori si secchino o diventino brutte, quindi è consigliabile rimuoverle tagliandole dal picciolo con un coltello affilato e disinfettato.

Tutoraggio

Il lulo, essendo una pianta alta che produce un gran numero di frutti, è necessario che possa essere appoggiata su un palo o palo. La solita cosa è un tutore di canna o per mezzo di funi, in modo che gli steli laterali possano poggiarvi sopra.

Un’altra forma di tutoraggio è a traliccio.

Principali malattie del lulo

lulo peronospora

In condizioni di elevata umidità e bassa ossigenazione può comparire il fungo Phytophthora infestans. Provoca lesioni nere su foglie e steli, riducendo il trasporto della linfa e seccando interi steli.

marciume grigio

Allo stesso modo, con un’elevata umidità ambientale, i frutti, le foglie e gli steli vicini possono essere colpiti dal fungo Sclerotinia sclerotiorum. Provoca macchie marrone chiaro con un aspetto bagnato.

antracnosi

Questa malattia è causata dal fungo Colletotrichum gloeosporioides, che compare anche in condizioni di elevata umidità e temperature moderatamente calde (15-20 ºC). Provoca macchie marroni circolari che creano cedimenti nel tessuto.

Appassimento (Fusarium)

Una malattia del collo che colpisce l’intera pianta e finisce per seccarla è il fungo Fusarium oxysporum. Provoca ingiallimento e avvizzimento delle foglie all’inizio della malattia, bloccando i canali della linfa.

Lulo proprietà del frutto

In Sud America possiamo trovare un gran numero di frutti esotici che contengono una grande quantità di vitamine. Quasi il 90% del lulo è costituito da acqua, ma con una notevole concentrazione di fibre e senza grassi.

A livello di vitamine, è una fonte di vitamina A, B e C, fornendo minerali come ferro, fosforo e potassio.

Il consumo regolare di questo frutto produce i seguenti benefici, molto simili a quelli forniti da altri frutti ricchi di acqua e vitamine:

  • Il suo contenuto di acqua fornisce un effetto diuretico.
  • Aumenta la forza ossea e la mineralizzazione.
  • Riduce il colesterolo cattivo.
  • Rafforza le difese grazie alla sua vitamina C.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *