Suggerimenti

6 consigli per coltivare le more

Un frutto molto pregiato che appartiene alla categoria delle bacche è la mora ( Rubus ulmifolius), un cespuglio che produce frutti squisiti e dolci usati praticamente in tutto il mondo.

Avrai sentito molte più informazioni su fragole, mirtilli, ribes e altri tipi di specie, tuttavia, non ci sono molte informazioni in Europa su questo raccolto.

Abbiamo voluto riunire tutto ciò che abbiamo ritenuto importante sulla coltivazione della mora. Pertanto, divideremo il testo in più parti, incentrate sulla conoscenza approfondita di com’è fatta la pianta e le sue caratteristiche principali.

Nel caso in cui osi coltivarlo in giardino o frutteto, ti lasciamo alcuni consigli completi per affrontare qualsiasi problema che possa sorgere.

Caratteristiche della mora ( Rubus ulmifolius)

tassonomia delle piante

  • Nome comune: mora, mora o rovo
  • Nome scientifico: Rubus ulmifolius
  • Famiglia: Rosacee
  • Genere: Rubino

In questo aspetto è necessario saper differenziare il significato di mora e mora, qualcosa di simile a quanto accade con la menta e la menta piperita.

Mora è il frutto del Rubus ulmifolius, e more è il significato dei frutti che possono provenire da specie diverse, come il gelso ( Morus alba), diversi tipi di more (tra cui Rubus ulmifolius), e altri tipi di ibridi.

Insomma, una mora è una mora, senza altro, ma un tipo di mora può essere la mora.

Quella che commercialmente conosciamo come mora e che possiamo trovare nei supermercati è la specie Rubus occidentalis, conosciuta anche come lampone nero.

Origine e distribuzione della mora

L’origine della mora non è stata completamente descritta, trattandosi di una specie molto invasiva che si è rapidamente diffusa in diversi paesi.

In Europa possiamo trovare questo cespuglio in quasi tutti i paesi, e allo stesso modo accade in altri continenti come l’Africa (nello specifico al nord) e l’Asia (nello specifico al sud).

Per la sua rapida crescita e la particolarità di formare siepi, è considerata una specie invasiva in molte aree del Sud America (Cile, Uruguay, ecc.).

Caratteristiche del frutto

L’uso maggiore che si fa della mora è l’utilizzo dei suoi frutti, molto dolci e aromatici, ma con un tocco acido. Il suo consumo è fatto fresco, come qualsiasi altra frutta, o per preparare marmellate, succhi o macedonie.

Si distinguono in gastronomia per il loro grande apporto di vitamine e diversi minerali, oltre al fatto che hanno una buona concentrazione di fibre e uno scarso apporto calorico.

Composizione nutrizionale per 100 g:

  • Sostanze nutritive: 43 kcal
  • Grasso totale: 0,5 g
  • Carboidrati: 10 g
  • Fibra alimentare: 5 g
  • Zuccheri: 4,9 g
  • Proteine: 1,4 g

Confusione con il frutto della mora

Quando ci si riferisce alla coltivazione delle more, possono sorgere discrepanze circa il genere Rubus e Morus,  le cui specie sono completamente differenziate.

Infatti quando pensiamo alle more ricordiamo anche la specie Morus alba, o gelso bianco, come è noto con il suo nome comune.

Pertanto, abbiamo voluto differenziare entrambe le specie come segue: mora per il genere Rubus e more per il genere Morus.

Poiché questo articolo è incentrato sulle specie che compongono il genere Rubus, nello specifico Rubus ulmifolius,  parleremo della coltivazione delle more.

Cura principale della mora

1. Climatologia

La mora si è adattata nel corso degli anni a diverse gamme di temperatura e umidità.

L’ intervallo di temperatura ottimale è compreso tra 20-25 ºC nella produzione di frutta, resistendo a temperature molto più basse al di fuori dello sviluppo vegetativo.

Richiede condizioni di umidità più elevate rispetto ad altre colture, ma non provoca un calo notevole della produzione nei climi secchi.

La sua coltivazione avviene in zone con elevata piovosità (sopra i 1000 mm), oppure vengono introdotti sistemi di irrigazione localizzata per fornire l’umidità richiesta dalla mora.

Dette piogge non tornano utili quando è in piena produzione di frutti, poiché la sua crescita è abbastanza sensibile e può subire malformazioni, crepe o cadute se la boscaglia è investita da vento forte, grandine o pioggia intensa.

Non resiste molto al freddo intenso o alle gelate tardive nella stagione vegetativa, soprattutto quando si presentano nuovi germogli, foglie e fiori.

Ore fredde: 700 ore con temperature comprese tra 4 e 6 ºC.

2. Irrigazione e fertilizzazione della mora

Irrigazione

Il controllo dell’irrigazione e della concimazione è una delle chiavi più importanti nello sviluppo della mora, e in alcuni casi ha molti requisiti tecnici.

Sebbene la mora abbia un’elevata resistenza allo stress idrico o alla mancanza di acqua, per produrre una qualità e un volume ottimali di more è necessario coprire tutto il fabbisogno idrico e nutritivo di cui ha bisogno.

Il sistema più adatto per fornire acqua è l’irrigazione a goccia. Nello specifico si opta solitamente per irrigazioni di maggiore frequenza ma di minor volume, in modo da favorire una buona ossigenazione delle radici ed evitare pozzanghere.

In produzione vengono normalmente previste 3 o 4 irrigazioni settimanali comprese tra 30 e 40 litri per irrigazione. Da qui l’importanza di un terreno dotato di un buon sistema di drenaggio, caratterizzato da buoni livelli di sostanza organica.

Abbonato

Prima di piantare la mora, il terreno deve contenere una riserva minima di nutrienti. In alcuni casi è indicato effettuare un’analisi del suolo per verificarne il punto di partenza.

Un terreno adeguato richiede l’apporto di 20-30 t/ha di sostanza organica animale o vegetale ogni 3 o 4 anni.

Inoltre, nelle produzioni intensive, vengono fornite soluzioni di NPK a lento rilascio (da 150 a 200 kg/ha), come un NPK 14-10-16 con micronutrienti.

3. Condizioni del suolo

Sebbene si adatti bene a tutti i tipi di terreno, di solito preferisce quelli che resistono bene all’umidità. Pertanto, i terreni argillosi o argillosi sono i più adatti, poiché immagazzinano anche più nutrienti rispetto a quelli sabbiosi.

Allo stesso modo è importante partire da una fertilità media del suolo, fatto che possiamo ottenere con l’apporto periodico di sostanza organica.

Con questo, regoliamo il tampone pH, aumentiamo la ritenzione di umidità e aumentiamo la popolazione di microrganismi fino a 2000 volte. Questi sono responsabili della solubilizzazione dei nutrienti, facilitando lo sviluppo delle radici e migliorando la consistenza e le proprietà del suolo.

Il pH del suolo dovrebbe essere leggermente acido. Da 5,5 a 6,5 ​​è indicato per la massima solubilità dei nutrienti.

Se abbiamo un terreno alcalino (pH > 7) possiamo utilizzare fonti di fertilizzanti acidi per migliorare la solubilità dei nutrienti, come acido fosforico, acido nitrico, solfato di potassio, ecc.

4. Come piantare la mora

Prima della semina si consiglia di effettuare un’aratura profonda del terreno. In questo modo otterremo una maggiore capacità di radicamento grazie al minor dispendio energetico nel loro sviluppo.

Il telaio di impianto consigliato è di 1×1,5 m o 1,5×2 metri, a seconda della varietà e della pianificazione della potatura. Influenza inoltre con quale macchinario verranno effettuati i trattamenti fitosanitari fogliari, poiché deve esserci spazio sufficiente per consentirgli di entrare tra le linee di mora.

5. Moltiplicazione

Uno dei metodi di moltiplicazione della mora più consigliati è la propagazione asessuata. In questo modo riusciamo a riprodurre esattamente la pianta madre e non ci sono variazioni nella produzione o nel comportamento genetico.

Attraverso la propagazione asessuata, abbiamo diversi metodi, alcuni dei quali più adatti di altri.

Moltiplicazione per margotta: una delle più consigliate per le more, riuscendo a produrre radici da uno degli steli del cespuglio.

Moltiplicazione per stratificazione strisciante: tecnica utilizzata per fusti più sviluppati e più lunghi. Detto ramo è ricoperto di terriccio a terra e interamente ricoperto.

Moltiplicazione per talea: si selezionano fusti vigorosi (massimo 1 cm di diametro) di circa 30 cm di lunghezza e in buona salute. Vengono posti in un mezzo acquoso con ormoni radicanti fino all’emergere di nuove radici bianche e coltivati ​​in un substrato di fibra di cocco inumidito.

6. Parassiti e malattie

parassiti

Una coltura che produce frutti dolci, con un grande accumulo di zuccheri nella linfa e nelle foglie, attira solitamente insetti succhiatori come acari e afidi.

I vermi possono comparire nei frutti, le cui larve si nutrono di loro, causando gallerie e perdendo qualità e marketing.

Nel terreno, è necessario prestare particolare attenzione con diversi nematodi che devastano il raccolto.

Esistono diverse varietà di nematodi che possono colpire le radici della mora, quindi il terreno viene solitamente solarizzato o disinfettato prima della semina o trattato con prodotti fitosanitari che riducono la popolazione durante la coltivazione.

Trattamenti contro gli insetti consigliati:

Malattie

  • Ruggine:  molte bacche come i lamponi, morfologicamente molto simili alle more, tendono ad attirare la formazione di funghi come la ruggine.
  • Antracnosi:  fungo che intacca la qualità del frutto, provocando delle macchie circolari con un alone giallo intorno ad esso.
  • Botrytis: marciume causato da un fungo di tipo molle. Colpisce i gambi e i frutti, che diventano morbidi.

Trattamenti consigliati contro le malattie:

Varietà di more ( Rubus ulmifolius)

All’interno della specie Rubus ulmifolius  troviamo diverse varietà con un comportamento simile ma diverso. I frutti presentano differenze in termini di colore, consistenza, aspetto e ºBrix.

Le varietà più rappresentative sono la mora nana, la mora Logan e la stoppia.

varietà precoci

  • Varietà «Merton Early»
  • Varietà «Waldo»
  • Varietà «Black Satin»

varietà di mezza stagione

  • Varietà «Ashton Cross»

varietà tardive

  • Mora senza spine

Differenze tra mora e mora

Ci sono notevoli differenze tra il concetto o la denominazione di mora e mora.

La mora appartiene al gruppo delle more all’interno del genere Rubus. 

Di tutte le classi di rovi e more all’interno di questo gruppo, troviamo la seguente.

  • Rubus caesius  (cespuglio di rovo)
  • Rubus chamaemorus  (mirtillo rosso)
  • Rubus fruticosus  (mora)
  • Rubus glaucus  (mora andina o mora di Castiglia)
  • Rubus spectabilis  (mora arancione)
  • Rubus ulmifolius (mora o mora)

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *