Funghi

Cantharellus melanoxeros

Caratteristiche macroscopiche

Caratteristiche:

Cappello di 2-5 cm di diametro, uniformemente arrotondato o addirittura convesso da giovane, poi appiattito con il centro leggermente affondato, ma non ombelicale. È un colore giallo opaco abbastanza saturo, a volte con toni marroni o addirittura lilla. La sua superficie è un po’ infeltrita da giovane, poi liscia, con un bordo ondulato ma più regolare rispetto ad altri funghi del suo genere e involuto.

Fogli inesistenti, questo fungo ha l’imenio formato da pieghe come vene anastomosi, perfettamente percepibili anche se senza essere come le vene di altri congeneri. Sono di un colore che va dal rosa carneo al lilla pallido, e si mostrano decorrenti sul piede.

Il piede che in questo caso è pieno, non cavo, centrale e curvo, più largo verso il cappello e attenuato alla base, a volte può diventare conico. E’ di un bianco sporco che va dal bianco sporco al rosa lilla.

Carne sottile, ma non così sottile come gli altri Cantharellus, di colore biancastro, con una marcata tendenza ad annerirsi sul bordo del cappello, ma soprattutto più marcata sul piede. Il suo odore non è forte, ma è diverso dagli altri funghi del suo genere, e il suo sapore è morbido e dolce.

Habitat:

È una specie rara che compare occasionalmente in estate e in autunno, legata alle foreste di planifolia. A volte esce in gruppi fascicolati, ma questa non è una regola fissa.

Commenti:

È un alimento un po’ mediocre, di qualità inferiore rispetto al Craterellus lutescens, che ha un piede giallo e un habitat sotto i pini. Alcuni autori hanno associato ad essa la specie Cantharellus ianthinoxanthus, tuttavia la carne non annerisce e le sue spore sono un po’ più grandi.

Ulteriori informazioni:

  • Nome comune:
    Nessuna.
  • Sinonimo:
    Cantharellus incarnatus Quélet

Tassonomia:

  • Divisione:
    Basidiomycota
  • Suddivisione:
    Basidiomicotina
  • Classe:
    Omobasidiomiceti
  • Sottoclasse:
    Aphyllophoromycetidae
  • Ordine:
    Cantharellales
  • La famiglia:
    Cantharellaceae

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *