Funghi

Calvatia gigantea

Caratteristiche macroscopiche

Caratteristiche:

Carpoforo in sessile non stipulato di dimensioni certamente spettacolari, sono stati trovati esemplari il cui diametro era vicino ai 100 cm, essendo relativamente frequente trovarlo di oltre 50 cm, e il suo peso può arrivare a superare i 20 chili. La sua forma più comune è subglobosa, fenditura laterale, ma si trova anche in una forma puramente sferica, come se fosse una grande palla. La base è attaccata al substrato da un tipo di radici rizomorfe che tendono ad indurirsi nel tempo.

L’esoperidio è di solito liscio e di colore bianco, e può crepitare un po’ nel tempo e diventare un po’ più cremoso.

Endoscopio sottile e piuttosto fragile, che si frammenta abbastanza facilmente, bianco, ma sporco una volta frammentato.

La gleba è bianca e compatta quando l’esemplare è giovane, si ammorbidisce gradualmente man mano che assume sfumature prima giallastre, poi verdastre, e con la maturazione diventa di colore giallo-marrone e di consistenza cipriata.

Habitat:

È una specie che fruttifica sull’erba nei prati e nei pascoli, da sola o in piccoli gruppi. Può comparire alla fine dell’estate o anche durante la stagione autunnale, non è troppo abbondante, anche se compare con una certa frequenza.

Commenti:

Questa specie appare spesso nei media a causa delle sue dimensioni spettacolari. È commestibile, finché la gleba è ancora bianca e compatta, poi diventa immangiabile. Date le sue caratteristiche peculiari, la forma, l’habitat e soprattutto le dimensioni, si comprende che si tratta di una specie praticamente inconfondibile, tutti i suoi congeneri sono molto più piccoli, compresa la specie Lycoperdon utriforme, di dimensioni notevoli, ma senza raggiungere in alcun modo queste dimensioni.

Ulteriori informazioni:

  • Nome comune:
    Palla di pelo gigante, scoregge di lupo gigante, artaputz erraldoi, bufa del diable.
  • Sinonimo:
    Bovista gigantea (Batsch) Grigio

Tassonomia:

  • Divisione:
    Basidiomycota
  • Suddivisione:
    Basidiomicotina
  • Classe:
    Omobasidiomiceti
  • Sottoclasse:
    Gasteromycetidae
  • Ordine:
    Lycoperdales
  • La famiglia:
    Lycoperdaceae

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *