
Stereum insignitum
Caratteristiche macroscopiche
Caratteristiche:
Carpoforo annuale, sporgente, non resupinato, che può raggiungere un raggio di oltre 5 cm, ma è estremamente sottile, con uno spessore di appena 1 o 2 mm. Di solito ha la forma di un ventaglio o di un’ostrica, e la parte superiore del cappello è zonata, con diverse sfumature di colore nelle sue diverse zone, sempre all’interno dell’ocra, dai toni bruni a quelli ocra crema. Il margine è irregolarmente ondulato e la superficie è tomentosa, soprattutto quando è giovane, ma non irsuta. E’ comune in questo tipo di specie che con il tempo adottino tonalità verdastre per la presenza di licheni.
Imenio liscio, né tomentoso né irsuto, di colore ocra-arancione da giovane, che impallidisce con il tempo.
Piede laterale e minuscolo, spesso nullo, l’aspetto visivo è quello di uscire direttamente sul substrato.
Carne molto sottile e dura, tenace, con una consistenza coriacea, anche se un po’ elastica. Non ha odore o sapore significativi.
Habitat:
Questa specie è abbastanza frequente nel suo habitat naturale, fruttifica preferibilmente su ceppi di faggio, in modo gregario e imbricato, e numerosi individui possono essere osservati sullo stesso ceppo. È una specie che si può trovare in qualsiasi periodo dell’anno.
Commenti:
È un tipico fungo del legno, in particolare il faggio, che può essere confuso relativamente facilmente con altre specie affini con cui condivide un habitat. Lo Stereum hirsutum è molto simile, ma il suo cappello è meno zonato e coperto di peli ispidi che mancano a questa specie. Lo Stereum ochraceoflavum è più confluente e più comune in altre planifolie o alberi ripariali. Un’altra specie meno conosciuta ma molto simile è lo Stereum reflexulum, che fruttifica sui ginepri. Altri Stereum sono più resupinati.
Ulteriori informazioni:
- 
			Nome comune:
 Stereo insigne, azal polit.
- 
			Sinonimo:
 Stereum ostrea (Nées.) Fr.
Tassonomia:
- 
			Divisione:
 Basidiomycota
- 
			Suddivisione:
 Basidiomicotina
- 
			Classe:
 Omobasidiomiceti
- 
			Sottoclasse:
 Aphyllophoromycetidae
- 
			Ordine:
 Sterales
- 
			La famiglia:
 Steraceae
Sommario
 
				










