Suggerimenti

Punteruolo dell’aglio (Brachycerus algirus): [Caratteristiche, rilevamento, effetti e trattamento]

Cos’è il punteruolo dell’aglio?

L’insetto comune chiamato punteruolo dell’aglio, con il nome scientifico Brachycerus algirus, è un membro della superfamiglia Curculionidae, imparentata con la famiglia dei coleotteri erbivori.

Questi minuscoli invasori, che, come è già stato individuato, appartengono ai Curculionidae , sono solo un esempio dell’immensa varietà di specie animali quantificata in circa 5.489 generi diversi e 86.100 specie che vivono ovunque, in tutto il mondo.

Le loro larve sono molto distruttive se gli viene permesso di acquisire un comportamento parassitario, perché vivono pacificamente nel bulbo della pianta, da dove rimuovono tutti i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere.

Il problema per la buona salute delle colture di aglio si aggrava in primavera , quando le larve depongono le uova nelle foglie e iniziano ad invadere il bulbo della pianta , scatenando notevoli danni se il comportamento assume le dimensioni di un parassita.

Come possiamo identificarlo?

  1. Questo piccolo coleottero è lungo appena 3-4 mm.
  2. Ha un colore bruno nerastro, con macchie bianche sulle elitre.
  3. Le loro larve sono lunghe appena 1 cm, sono bianche, molto carnose e senza zampe. 
  4. Hanno una grande attività all’interno del bulbo, dopo che scoppiano alla nascita quando vengono posti sulle foglie.
  5. Nella cosiddetta fase di pupa, vivono all’interno della parte prossima alla chioma radicale, alla fine della stagione estiva.

Quali piante colpisce il punteruolo dell’aglio?

Colpisce soprattutto le colture di aglio, sebbene in termini generali questa specie soffra praticamente degli stessi parassiti e malattie che attaccano le cipolle .

L’ aglio è un condimento antico. La sua presenza si trova nelle vesti di greci e indiani, 3000 anni aC, ma si ritiene sia originario dell’Asia, regione centro-meridionale.

Da lì si è trasferito nella regione mediterranea, raggiungendo in seguito una posizione mondiale come imprescindibile nella preparazione di piatti di ogni tipo.

Gli spagnoli, nel XV secolo, lo portarono nel continente americano, dove conquistò la cucina di tutti. Ma nonostante sia una pianta rustica, di solito è vittima di fastidiosi parassiti che ne ritardano la crescita e ne distruggono i bulbi. Il Brachycerus algirus è spietato e si nutre di foglie e bulbi.

Le larve di questo punteruolo attaccano anche molte altre lilaceae.

Come combattere il punteruolo dell’aglio?

Sono diversi i protocolli di prevenzione che dobbiamo utilizzare quando coltiviamo questa potente coltura dalle grandi proprietà benefiche per la salute delle persone.

Rimuovere le erbacce

Ha il vantaggio che grazie alle sue caratteristiche morfologiche occupa poco terreno, quindi è gestibile anche quando questo favorisce la proliferazione di infestanti che possono ridurne lo sviluppo. 

Vanno eliminati non appena compaiono con un buon diserbo manuale ed erbicidi, pratica che va mantenuta regolarmente.

Associazioni consigliate

Una raccomandazione molto importante è che, come per qualsiasi lillà, l’aglio non può mai essere piantato dietro aglio, cipolle e nemmeno fagioli , barbabietole, piselli , fave , spinaci , erba medica, né dopo che è stato sradicato un frutteto e un vigneto.

Le colture precedenti come lattuga, cavolo cappuccio , peperoni , orzo, zucca , patate e grano sono favorevoli .

Irrigazione

Un’altra particolarità di questa coltura è che le irrigazioni devono essere distanziate, perché non indispensabili per mantenere il buono stato di salute della pianta. Piuttosto il contrario. 

Tuttavia, dovrebbero essere eseguiti con tecniche di spruzzatura e gravità quando le primavere sono secche e gli inverni sono miti. E su terreno sciolto.

Ma in linea di massima i fabbisogni idrici sono bassi, dalla comparsa dei germogli fino al momento della bulbificazione. Se c’è un buon periodo di pioggia, sarà sufficiente che i bulbi si formino normalmente. Infatti, l’irrigazione non è necessaria circa due settimane prima del raccolto.

Rimedi

Una buona soluzione naturale che previene mali maggiori con questo e altri insetti, consiste nel preparare un preparato a base di foglie di alloro e neem. Idealmente, procurati foglie di alloro e/o neem fresche , che si preparano come segue:

  1. Utilizzare circa 300 grammi di foglia giovane di una delle due specie, per ogni 10 litri di acqua preparata per il giorno dell’irrorazione.
  2. Se le foglie sono secche, ma ancora odorose, vengono utilizzati 200 grammi per la stessa quantità di acqua.
  3. Vanno tagliati a metà e poi messi in un contenitore capiente.
  4. Far bollire una quinta parte dell’acqua totale e aggiungerla alla ciotola con il neem e/o le foglie di alloro.
  5. Coprite e lasciate riposare. La differenza di acqua viene quindi aggiunta e conservata in un luogo fresco e buio. 
  6. Dopo due giorni il composto deve essere teso e poi è pronto da conservare in frigorifero. Così dura intatto per circa un mese.
  7. Quando si deve utilizzare questo preparato, si applica sulle foglie delle piante colpite con l’ausilio di un contenitore del tipo spray, diluito ovviamente in acqua.
  8. Quello che consigliano gli esperti è di spruzzare la sera, ogni 3 giorni.

Quali sono i migliori prodotti per eliminare il tonchio dall’aglio?

Esistono diversi metodi di controllo di natura chimica. Insetticidi che tra l’altro dovrebbero essere usati solo se il parassita è fuori controllo e le opzioni naturali non funzionano.

Quando compaiono intrusi fastidiosi, come Brachycerus algirus , può essere trattato come il prodotto COMPO Soil Insects. Si usa dopo averlo seppellito nel substrato della pianta.

È un insetticida granulare a base di Clorpirifos al 5%. Altri componenti consigliati quando devi intraprendere una lotta chimica sono:

  • Carbaryl 50% PM, tra 200-250 g / Hl.
  • Endosulfan 35% LE, riempire 150-300 cc/Hl.
  • Triclorfon 80% PM, tra 250-300 g/Hl.
  • Metil-azinfos 20% LE, a 150-250 cc/Hl.
  • Etil-paration 50% LE, a 150 cc/Hl.
  • Metamidofos 50% LE, a 100 cc/Hl.
  • Fosmet 50% LE, a 250 cc/Hl.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *