
Rodocollibia maculata
Caratteristiche macroscopiche
Caratteristiche:
Cappello di buone dimensioni, normalmente tra i 5 e i 10 cm di diametro, occasionalmente un po’ di più, di forma convessa che evolve verso un piano convesso, ma è comune trovare esemplari un po’ deformati o compressi. Da giovane è bianca, poi un po’ più color crema, ma è macchiata da una ruggine colorata in modo un po’ casuale. La sua superficie è liscia e glabra, né viscosa né lucida, molto opaca. Il margine è curvo quando il fungo è giovane.
Lenzuola bianche dnate, poi cremose, molto ben impacchettate, con il bordo un po’ dentellato. È frequente che possano anche essere macchiate di ruggine.
Piede allungato, spesso supera in lunghezza il diametro del cappello, dello stesso colore del cappello, e altrettanto casualmente macchiato di ruggine. È cilindrica, tranne che nella zona della base, dove diventa claviforme e persino radiante alla giunzione con il micelio. E’ pieno e fibrillare.
Carne fibrosa ed elastica sul piede, spessa e consistente nel cappello, di colore bianco. Ha un odore delicato e un sapore amarognolo.
Habitat:
Una specie molto frequente e abbondante che generalmente emerge in modo gregario sia nelle foreste di conifere che in quelle di pianura. Esce alla fine dell’estate e per tutto l’autunno.
Commenti:
All’interno del suo gruppo possiamo differenziarlo per il suo colore biancastro, le sue notevoli dimensioni e le sue caratteristiche macchie di scabbia su tutta la lunghezza e la larghezza del carpoforo. Può essere confuso con Rhodocollybia prolixa var.distorta, che però non ha un cappello bianco ma un cappello da cerbiatto o rossastro, e il suo piede è tipicamente contorto. Anche il raro Gymnopus hariolorum è bianco, ma è più piccolo e ha un odore molto sgradevole.
Ulteriori informazioni:
- 
			Nome comune:
 Cacchiotto maculato, kolibia herdoildu.
- 
			Sinonimo:
 Collybia maculata (Alb. & Schwein.) P. Kumm.
Tassonomia:
- 
			Divisione:
 Basidiomycota
- 
			Suddivisione:
 Basidiomicotina
- 
			Classe:
 Omobasidiomiceti
- 
			Sottoclasse:
 Agaricomycetidae
- 
			Ordine:
 Tricholomatals
- 
			La famiglia:
 Marasmiaceae
Sommario
 
				









